UPEL CULTURA › Cartiera Vita-Mayer


Cairate

CARTIERA VITA-MAYER


Grandioso esempio di archeologia industriale, la Cartiera Vita-Mayer è stata un complesso attivo dal 1897 al 1977. Fu un'importante risorsa economica per Cairate e per il territorio circostante. Nata lungo il fiume Olona come mulino della Folla per la lavorazione degli stracci, la cartiera ha raggiunto negli anni uno sviluppo incredibile, arrivando a coprire un’estensione di 550 000 metri quadrati e all’impiego di oltre tre mila operai. Durante gli anni di maggiore successo la cartiera si è ampliata, assorbendo altre aziende del settore e aggiungendo nuovi fabbricati, una scuola professionale per la formazione dei propri dipendenti e una centrale elettrica con una ciminiera. Negli anni Settanta ha avuto inizio la crisi per la carenza di legname, cui seguì la chiusura nel 1977. Acquisita nel 1989 da Prealpi servizi S.r.l. nell’ottica di un recupero polifunzionale, è oggi al centro di un progetto per la produzione di idrogeno.

©Foto: Dario Crespi - Opera propria, CC BY-SA 4.0 ©Riproduzione riservata