Chi siamo
Come associarsi
DURC e Tracciabilità
Contatti
Newsletter
search
Formazione
FAD sincrona (in diretta)
FAD asincrona (registrata)
Formazione obbligatoria
Formazione in aula
Formazione in house
Piano formativo gratuito associati
Archivio Formazione
Sportelli
Quesiti
Servizi di Supporto
Area Amministrativa
Determinazione fondo risorse decentrate
Pratiche previdenziali
Prima assistenza e tutoraggio ai comuni per l’attivazione di operazioni di PPP (Partenariato Pubblico Privato)
Società e organismi partecipati: tutoraggio agli adempimenti degli enti locali
Area Digitale
Adeguamento del sistema di gestione documentale alle nuove linee guida sul documento informatico
Supporto Responsabile della Protezione dei Dati (RPD, altrimenti denominato Data Protection Officer, DPO)
Supporto transizione al digitale
Area Finanziaria
Gestione IVA
Gestione IRAP
Redazione del Bilancio Consolidato
Relazione di fine e inizio mandato
Supporto alla predisposizione delle predisposizioni tariffarie (PEF) 2024-2025 secondo i criteri del Metodo Tariffario Rifiuti per il secondo periodo regolatorio (MTR-2)
Supporto operativo predisposizione e rendicontazione risorse per i servizi sociali (SOC25), asili nido (NID25), trasporto studenti con disabilità (DIS25) e assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale degli alunni con disabilità (FAD 25)
Validazione Piano Economico Finanziario (PEF) servizio gestione rifiuti. Aggiornamento biennale 2024-2025 - Revisione straordinaria infra periodo 2025
Area Tecnica
Attività di supporto Gare
Controllo Pratiche Energetiche (ex Legge 10/91)
Controllo Pratiche Sismiche
Affitto sale convegni
Cultura
person
AREA RISERVATA
Accedi
Non hai un account?
Registrati qui
Hai dimenticato la Password?
Recupera la Password
UPEL CULTURA
› Chiesa di Santa Croce | Brughetto
Busto Arsizio
CHIESA DI SANTA CROCE | BRUGHETTO
Situata nelle campagne bustocche, prende il nome dalla demolita cappella di Sant’Eurosia martire. Costruita tra il 1952- 75, dagli anni Novanta la
chiesa di Santa Croce
è parrocchia. La chiesa si presenta con una pianta rettangolare, con presbiterio e sagrestia terminali. I portici laterali sono stati aggiunti nel 1982. La facciata è in mattoni a vista, con una fila di polifore bianche e un imponente portale d’ingresso, sormontato da una lunetta affrescata. Sui lati, i pilastri in cemento armato si alternano ai mattoni a vista. All’interno la navata si affaccia sul presbiterio, preceduto da un grande arco. Oltre a una
Via Crucis
e a un Crocifisso della Scuola Beato Angelico, la chiesa conserva la pala d’altare seicentesca dell’antica cappellina, con il
martirio di Sant'Eurosia.
Santa Croce è anche dedicata ai caduti di tutte le guerre. Lungo i porticati laterali e nella piazza, negli anni sono stati collocati diversi bassorilievi in memoria. Ricordiamo, in particolare, la lapide in ricordo di
don Angelo Volante
, cappellano dei bersaglieri, cofondatore e custode della chiesa.
©Foto:
Brughetta81 - Own work, CC BY-SA 3.0
©Riproduzione riservata