NEWS › Riserva Naturale Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo

NEWS

Riserva Naturale Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo

20/07/2021
Area protetta dal 1988, la riserva si estende per 290 ettari tra i comuni di Ceto, Cimbergo e Paspardo.
Si tratta della più grande area archeologica della Valcamonica, con almeno 550 superfici rocciose. All’interno di un’area fortemente boschiva, le incisioni sono protette da 44 alberi “custodi”, eletti a monumento nazionale.
I graffiti più antichi risalgono al V millennio a.C. con esempi fino all’Età moderna.
Le rocce sono distribuite in 25 aree archeologiche, raggiungibili tramite diversi percorsi. Dal Museo didattico di Nadro (Ceto) si può accedere alle aree di Campanine, Plas, In vall, Capitello, Sottolajolo e alle Foppe di Nadro. Qui è stato riprodotto un villaggio preistorico con un riparo mesolitico, una capanna neolitica e un’abitazione alpina dell’età del Ferro.
Aperture
- Dal 1 aprile al 31 ottobre
Da mercoledì a lunedì | 9:00 -  17:30
Chiuso il martedì

- Dal 1 novembre al 31 marzo
Lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì | 10:00 - 14:00
Sabato e domenica | 9:00 - 16:00

©Foto: Roger469 - Opera propria, Pubblico dominio
©Riproduzione riservata