NEWS › Proroga al 18 giugno della scadenza per l’invio della relazione allegata al conto annuale

NEWS

Proroga al 18 giugno della scadenza per l’invio della relazione allegata al conto annuale

14/05/2021
Il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato rende noto che le recenti modifiche al sistema di autenticazione in SICO hanno richiesto numerose interazioni supplementari con gli enti utenti della piattaforma, talvolta anche a causa di un uso non conforme delle credenziali personali di autenticazione, rallentando lo svolgimento della rilevazione. Per favorire il suo corretto ed ordinato svolgimento, anche in vista della successiva apertura della rilevazione del conto annuale, la scadenza per l’invio della relazione allegata al conto annuale e della relazione illustrativa è prorogata al 18 giugno. Sono inoltre presenti le nuove FAQ per la “Relca” 2020, che di seguito si riportano:

Faq. 1

Nel mio comune non sono presenti scuole dell’infanzia ma soltanto asili nido, pertanto, le attività e le ore di lavoro dei dipendenti, lì assegnati, vengono comunicate nell’Area d’intervento “Interventi per l’infanzia, i minori e gli asili nido”. A partire dalla presente rilevazione, in T20 nell’Area d’intervento “Scuola dell’infanzia” è stato aggiunto il nuovo prodotto “N. dipendenti comunali presso asili nido”, ma se proviamo a inserire il numero dei dipendenti senza aver prima valorizzato in T18 l’Area d’intervento “Scuola dell’infanzia” il sistema evidenzia la squadratura n. 2 (SQ2), che non permette la certificazione della rilevazione. Come possiamo risolvere il problema?

Per i Comuni nei quali sono presenti soltanto gli asili nido e non sono presenti, invece, le scuole dell’infanzia, gli stessi rileveranno comunque le attività e le ore relative alla gestione degli asili nido nell’Area d’Intervento “Scuola dell’infanzia” in T18 e in T19, così facendo sarà poi possibile valorizzare in T20 il Prodotto “N. dipendenti comunali presso asili nido” senza incorrere nella SQ2. Infine, sarà necessario utilizzare il Campo Note di T18 per indicare un sintetico chiarimento al riguardo.

 

Faq 2

Nel numero degli interventi eseguiti a seguito di calamità naturali possiamo inserire quelli per effettuati per COVID-19?

No. Il prodotto fa riferimento a limitati e specifici eventi calamitosi, quali ad es. eventi sismici, maremoti, esondazioni, incendi, alluvioni. Mentre, è possibile valorizzare in T19 all’interno dell’Area di intervento “Servizi di Protezione civile” tutte le ore di lavoro ordinario e straordinario svolte dai dipendenti comunali e dagli agenti di Polizia locale in funzione di protezione civile per fronteggiare ogni possibile situazione causata dal COVID-19.

 

News autorizzata da Perksolution