NEWS › Palazzo Ducale di Sabbioneta

NEWS

Palazzo Ducale di Sabbioneta

23/03/2023
Palazzo Ducale o Palazzo Grande fu la prima significativa costruzione per la realizzazione della città ideale. Edificato tra il 1559 e il 1578, fu residenza del Duca e fulcro politico-amministrativo.

Tramite una scalinata si accede al porticato in bugnato e marmo. L’elegante facciata richiama le cinque aperture del loggiato, con altrettante finestre. Sopra di queste erano posti busti antichi di imperatori romani. In cima al Palazzo si eleva il mezzanino, dove il Duca trascorse gli ultimi anni di vita.
Fino al 1970 nell’androne si trovava un imponente scalone elicoidale, che non è stato più ricollocato dopo un restauro. Tra i vari ambienti ricordiamo la Saletta dei Dardi e la Sala del duca d’Alba, con un maestoso camino in marmo rosa. Queste due stanze sono conosciute come “sale d’Oro” per via dei soffitti lignei dorati.

Nella vasta Sale delle Aquile sono ospitate dieci statue equestri. La serie lignea era parte della Cavalcata, che celebrava militarmente Vespasiano e la sua ascendenza maschile. Il gruppo era originariamente posto in un grande salone nel retro del palazzo. Nel 1815 un incendio danneggiò diverse statue e distrusse il salone.

I capostipiti di Vespasiano sono celebrati nella Galleria degli Antenati, con ritratti in bassorilievo. La volta della stanza è decorata con affreschi, di cui i due ovali alle estremità ritraggono Mercurio e Marte secondo i modelli di Giulio Romano.
Altre sale sono quelle degli Imperatori, degli Elefanti, dei Leoni, della Città e dell’Angelo, con soffitto in cedro e le sale degli Ottagoni e dei Grappo, che ospitavano la ricca biblioteca.
Aperture
Lunedì | 10:00 – 13:00
Da martedì a venerdì | 10:00 ‒ 13:00 / 14:30 ‒ 18:00
Sabato, domenica e festività | 10:00 – 13:00 / 14:30 ‒ 19:00

©Foto:Davide Papalini - Opera propria, CC BY-SA 3.0
©Riproduzione riservata