Chi siamo
Come associarsi
DURC e Tracciabilità
Contatti
Newsletter
search
Formazione
FAD sincrona (in diretta)
FAD asincrona (e-learning)
Formazione obbligatoria
Formazione in aula
Formazione in house
Piano formativo gratuito associati
Archivio Formazione
Sportelli
Quesiti
Servizi di Supporto
Area Amministrativa
Determinazione fondo risorse decentrate
Pratiche previdenziali
Prima assistenza e tutoraggio ai comuni per l’attivazione di operazioni di PPP (Partenariato Pubblico Privato)
Società e organismi partecipati: tutoraggio agli adempimenti degli enti locali
Area Digitale
Adeguamento del sistema di gestione documentale alle nuove linee guida sul documento informatico
Supporto Responsabile della Protezione dei Dati (RPD, altrimenti denominato Data Protection Officer, DPO)
Supporto transizione al digitale
Area Finanziaria
Gestione IVA
Gestione IRAP
Redazione del Bilancio Consolidato
Relazione di fine e inizio mandato
Supporto alla predisposizione delle predisposizioni tariffarie (PEF) 2024-2025 secondo i criteri del Metodo Tariffario Rifiuti per il secondo periodo regolatorio (MTR-2)
Supporto operativo predisposizione e rendicontazione risorse per i servizi sociali (SOC25), asili nido (NID25), trasporto studenti con disabilità (DIS25) e assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale degli alunni con disabilità (FAD 25)
Validazione Piano Economico Finanziario (PEF) servizio gestione rifiuti. Aggiornamento biennale 2024-2025 - Revisione straordinaria infra periodo 2025
Area Tecnica
Attività di supporto Gare
Controllo Pratiche Energetiche (ex Legge 10/91)
Controllo Pratiche Sismiche
Affitto sale convegni
Cultura
person
AREA RISERVATA
Accedi
Non hai un account?
Registrati qui
Hai dimenticato la Password?
Recupera la Password
NEWS
› Filande e ex Opificio Zappa
NEWS
Filande e ex Opificio Zappa
28/08/2022
Le Filande
Fino alla fine dell’Ottocento nell’Erbese l’attività più importante fu l’industria serica. Nata in contesti strettamente casalinghi, la produzione della seta crebbe nel tempo su larga scala.
Per tutto il XIX secolo, ed oltre, i corsi d'acqua di Erba pullularono di opifici vecchi e nuovi, lunghe costruzioni a due (la filanda) o a tre, quattro piani (il filatoio), riconoscibili anche dalle svettanti ciminiere. Quella serica fu l’unica industria presente nella zona per quasi tutto l'Ottocento, tanto che nel circondario di Erba, ancora molto produttivo, tra il 1910 e il 1914 funzionavano 17 filande, 23 filature e torciture e 26 incannatoi. Tuttavia già nella seconda metà del secolo il comparto cominciò a dare i primi segni di debolezza e molte filande furono chiuse.
L'Opificio Zappa
Oggi, in via IV Novembre, in corrispondenza dell’
Opificio Zappa
, rimangono i resti ben conservati di una di queste filande. La struttura in origine era un mulino da grano ad acqua, costruito dai Carpani di Ponte Lambro in riva alla roggia Molinara. Acquistato nel 1876 dalla ditta serica “Pedroni & Cavadini” fu trasformato in filanda a vapore; nei primi del ‘900 divenne di proprietà della Ditta Taroni (industriali serici di Como) che cessò l’attività della fabbrica nel 1970, cedendo l’intera proprietà a Zappa Giuseppe (fondatore della ditta FALPE).
In origine, il corpo di fabbrica era costituito da una forma a L, successivamente modificata con l’aggiunta di un ulteriore edificio così da trasformarlo in un complesso a corte con la ciminiera posta nel centro del piazzale. Ancora oggi, nonostante il cambio di destinazione, conserva l’antica ciminiera e tutti i prospetti esterni.
Il complesso è uno degli ultimi esempi di archeologia industriale presenti nella zona di Erba insieme al filatoio di Pomerio.
© Foto: Opificio Zappa
Contributi: Museo Civico di Erba – Progetto PCTO
©Riproduzione riservata
LUNEDì 19 MAGGIO 2025
Arcisate | Festa delle Arti, dei Sapori e della cultura
VENERDì 16 MAGGIO 2025
Riforme e amministrazione pubblica: a Varese due giorni di confronto con i protagonisti del cambiamento
GIOVEDì 13 FEBBRAIO 2025
Arcisate | Carnevale 2025
VENERDì 17 GENNAIO 2025
Firmato il Dpcm con i nuovi criteri per calcolare l’ISEE