Chi siamo
Come associarsi
DURC e Tracciabilità
Contatti
Newsletter
search
Formazione
FAD sincrona (in diretta)
FAD asincrona (registrata)
Formazione obbligatoria
Formazione in aula
Formazione in house
Piano formativo gratuito associati
Archivio Formazione
Sportelli
Quesiti
Servizi di Supporto
Area Amministrativa
Determinazione fondo risorse decentrate
Pratiche previdenziali
Prima assistenza e tutoraggio ai comuni per l’attivazione di operazioni di PPP (Partenariato Pubblico Privato)
Società e organismi partecipati: tutoraggio agli adempimenti degli enti locali
Area Digitale
Adeguamento del sistema di gestione documentale alle nuove linee guida sul documento informatico
Supporto Responsabile della Protezione dei Dati (RPD, altrimenti denominato Data Protection Officer, DPO)
Supporto transizione al digitale
Area Finanziaria
Gestione IVA
Gestione IRAP
Redazione del Bilancio Consolidato
Relazione di fine e inizio mandato
Supporto alla predisposizione delle predisposizioni tariffarie (PEF) 2024-2025 secondo i criteri del Metodo Tariffario Rifiuti per il secondo periodo regolatorio (MTR-2)
Predisposizione e rendicontazione delle risorse per i servizi sociali (SOC24), asili nido (NID24), trasporto studenti con disabilità (DIS24) e assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale degli alunni con disabilità (nuova scheda FAD24)
Validazione Piano Economico Finanziario (PEF) servizio gestione rifiuti. Aggiornamento biennale 2024-2025
Area Tecnica
Attività di supporto Gare
Controllo Pratiche Energetiche (ex Legge 10/91)
Controllo Pratiche Sismiche
Affitto sale convegni
Cultura
person
AREA RISERVATA
Accedi
Non hai un account?
Registrati qui
Hai dimenticato la Password?
Recupera la Password
NEWS
› Nuovi fondi per i Comuni per “stalli rosa” e spazi per le persone con disabilità
NEWS
Nuovi fondi per i Comuni per “stalli rosa” e spazi per le persone con disabilità
03/10/2022
In arrivo contributi su tutto il territorio nazionale per 9.008 “stalli rosa” per la sosta dei veicoli delle donne in gravidanza o di genitori con bambini fino a due anni e 2.432 spazi per la sosta di veicoli a servizio di persone con disabilità, già realizzati o da realizzare, con un impegno economico complessivo di oltre cinque milioni di euro. Sono questi i dati derivanti dalle 781 istanze pervenute tra il 27 luglio e il 20 settembre attraverso la piattaforma del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims), che impegneranno la totalità del fondo istituito dalla Legge di Bilancio per il 2021, le cui finalità sono state aggiornate con il decreto legge 121/2021 e con il successivo Decreto del 7 aprile 2022 del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, e con il Ministro per le Disabilità, Erika Stefani.
Con il fondo vengono anche erogati contributi ai Comuni per la gratuità del parcheggio dei veicoli adibiti al servizio delle persone disabili qualora gli stalli loro riservati risultino già occupati, misura che ha come obiettivo quello di agevolare gli spostamenti delle categorie interessate, riducendo al minimo i disagi e migliorando la qualità della vita delle persone.
“Questa iniziativa assicurerà un migliore esercizio del diritto alla mobilità su tutto il territorio nazionale, nei grandi centri urbani ma anche nei Comuni di piccola e media dimensione, ai quali va una quota significativa del fondo che abbiamo istituito”, ha dichiarato il Ministro Enrico, esprimendo soddisfazione per i risultati evidenziati. “Sin dal primo giorno di apertura della piattaforma online sono pervenute moltissime istanze a testimonianza della reattività dei Comuni nel promuovere il cambio di paradigma verso una mobilità più inclusiva e dunque più sostenibile. Mi auguro che il nuovo governo confermi anche per il futuro le misure che abbiamo adottato in questo campo” (fonte MIMS).
News autorizzata da
Perksolution
VENERDì 17 GENNAIO 2025
Firmato il Dpcm con i nuovi criteri per calcolare l’ISEE
VENERDì 17 GENNAIO 2025
Edilizia scolastica: Riparto delle risorse per interventi di adeguamento strutturale e antisismico
MERCOLEDì 15 GENNAIO 2025
Disponibile lo schema del prospetto dei flussi di cassa
MERCOLEDì 15 GENNAIO 2025
Avvio nuovo portale GEPAS e nuovo cruscotto degli scioperi