NEWS › Nuova contabilità “Accrual”, in consultazione il Quadro Concettuale
NEWS
Nuova contabilità “Accrual”, in consultazione il Quadro Concettuale
10/03/2022

Il Quadro Concettuale è sottoposto a consultazione pubblica per la durata di due mesi, dal 1° marzo al 30 aprile 2022. I pareri e i contributi degli stakeholder dovranno essere trasmessi, nei termini sopraindicati, all’indirizzo di posta elettronica della Segreteria Tecnica della Struttura di governance: rgs.segreteriatecnicassb@mef.gov.it. Il procedimento (due process) per la statuizione del Quadro Concettuale e degli Standard (ITAS), contenuto nel Regolamento della Struttura di governance, prevede che le proposte di statuizione elaborate dallo Standard Setter Board siano assoggettate, prima dell’approvazione definitiva da parte del Comitato Direttivo, a una fase di consultazione pubblica rivolta a tutti gli stakeholder interessati alla futura implementazione della riforma contabile, al fine di acquisire eventuali pareri e contributi.
Il Quadro Concettuale definisce i principi della rendicontazione economica, patrimoniale e finanziaria per finalità informative generali delle amministrazioni pubbliche. Per rendicontazione economica, patrimoniale e finanziaria si intendono il processo e i documenti mediante i quali si forniscono, in via principale, informazioni consuntive sul prelievo delle risorse finanziarie, sull’uso delle stesse e sui risultati conseguiti, in termini economici, patrimoniali, finanziari e di qualità-quantità dei servizi erogati, nonché informazioni sulla capacità di un’amministrazione pubblica di erogare servizi in futuro. I principi definiti nel Quadro Concettuale guidano la statuizione degli standard contabili, fornendo una base comune atta a garantirne omogeneità e coerenza. Tali principi orientano altresì le altre fonti tecniche (manuali operativi, eventuali linee-guida e simili) riguardanti il sistema contabile economico-patrimoniale o la redazione e la pubblicazione dei documenti finanziari per finalità informative generali delle amministrazioni pubbliche. Il Quadro Concettuale non prescrive tuttavia regole di rilevazione, valutazione e presentazione, nei documenti finanziari, di specifiche operazioni o altri eventi. Tale compito è demandato agli standard contabili e alle altre fonti tecniche.
News autorizzata da Perksolution