NEWS › Giornate Europee del Patrimonio 2022

NEWS

Giornate Europee del Patrimonio 2022

21/09/2022
Sabato 24 e domenica 25 settembre avranno luogo le Giornate Europee del Patrimonio 2022. Moltissime le iniziative, con visite guidate, attività culturali ed ingressi a luoghi solitamente inaccessibili. Nella serata di sabato, inoltre, sono previste le aperture straordinarie, con entrate simboliche ad 1 euro.
Tema di quest’anno è Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro.
Di seguito alcuni eventi scelti, sul sito del MIC sono disponibili tutte le iniziative divise per regioni.

   Lombardia


L’Archivio di Stato di Bergamo espone per l’occasione documenti restaurati a testimonianza delle attività di tutela e di conservazione che rendono possibile la fruizione del patrimonio archivistico e la sua trasmissione alle future generazioni. Molto interessante anche la visita alla chiesa rupestre ipogea di Brembate, sopra cui sono state edificate altre tre chiese.
Numerose le aperture bresciane, con eventi a Brescia, Capo di Ponte, Chiari, Lumezzane, Polpenazze del Garda, Desenzano del Garda, Sarezzo, Sirmione, Tignale e Toscolano Maderno.
Il Museo Didattico della Seta di Como propone una visita guidata alla scoperta della Seta nel territorio comasco mentre Villa Carlotta celebra il bicentenario della morte di Antonio Canova. La Biblioteca Statale di Cremona inaugura la mostra Nuovi frammenti di storia della liuteria per riflettere sulla Liuteria cremonese, dichiarata patrimonio immateriale dell'Umanità.

Da citare anche le iniziative lecchesi, che aprono le porte della Valsassina. Sarà possibile visitare il borgo medievale e la Torre di Primaluna, una pinacoteca di pittori lombardi del primo Novecento eccezionalmente aperta ed un antico maglio. Ancora arte a Lecco, dove i bambini potranno partecipare ad un laboratorio d’arte contemporanea presso Palazzo delle Paure.
Tra gli appuntamenti di Milano segnaliamo le visite alla Cripta di San Giovanni in Conca, all’area archeologica dell’Anfiteatro romano e ad alcune sale della Biblioteca Nazionale Braidense. Da menzionare anche l’evento del Museo di Storia Naturale, che approfondirà il tema di una cultura sostenibile con Patrimoni perduti e Patrimoni ritrovati. I Civici Musei di Monza organizzano visite e laboratori sul tema del “riciclaggio”, con esempi di reimpiego di pezzi romani e medievali nel corso dei secoli.
Aperture straordinarie anche per il Museo Archeologico Nazionale della Lomellina, il Museo per la Storia dell’Università e l’Archivio di Stato di Pavia.
Il comune di Albaredo per San Marco celebra la Via Priula, uno dei percorsi storici più importanti per il commercio europeo nel XVII secolo. La giornata si svolgerà in collaborazione con le Guide del Parco delle Orobie Valtellinesi. Visita itinerante anche per Teglio con Stele nel territorio di Teglio: il paesaggio rituale nella preistoria valtellinese.
Visite guidate e straordinarie anche al Museo Agusta di Samarate e al Parco Archeologico di Castelseprio. A Busto Arsizio, infine, i bambini potranno sperimentare come scarti e materiali di riuso possono avere una nuova vita se trasformati con fantasia in un’opera d’arte.

   Veneto & Piemonte


Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi organizza un’escursione guidata a Nòrcen, sopra l’abitato di Pedavena. Un facile percorso ad anello tra prati e boschi alla scoperta di grandi massi erratici. La Galleria d’Arte Moderna Carlo Rizzarda di Feltre propone invece visite guidate e il laboratorio Ricicl-Arte.
L’Archivio di Stato di Rovigo invita alla mostra Remengo: L'Italia e gli italiani tratteggiati da Gino Piva.
I partecipanti potranno ammirare i documenti dell’archivio privato del privato del giornalista e poeta polesano, da poco riconosciuti come beni di notevole interesse culturale.
Villa Badoer, Villa Grimani Molin Avezzù Pignatelli e la Casa Museo Giacomo Matteotti propongono Piccoli Architetti in erba, un percorso itinerante tra i giardini storici. A Badia Polesine verrà illustrata la storia dell’Abbazia della Vangadizza, dai primi documenti dell’anno 954 passando per l’arrivo di Napoleone Bonaparte sino all’acquisto da parte del comune nel 1985. Da segnalare anche l’appuntamento di Cà Dolfin Marchiori a Lendinara, che aprirà in via straordinaria il suo magico giardino ottocentesco.

A Novara avranno luogo la Performance musicale del Trio Lametia, la collettiva Un astratto all’improvviso e l’evento Novara Architettura 2022 con laboratori didattici per bambini. Presso l’Archivio di Stato di Verbania si avrà invece la mostra Patrimonio sostenibile: un flusso che si rinnova.
Molto suggestivi gli appuntamenti al Castello di Racconigi, dove il gruppo storico Nobiltà Sabauda metterà in scena Un pomeriggio a corte e una Promenade reale.

   Toscana & Emilia-Romagna


Da segnalare a Firenze gli ingressi al Museo del Bargello, all’Archivio di Stato e al Giardino di Boboli. Da non perdere la visita ai laboratori di restauro dell’Opificio delle Pietre Dure. Il Museo Civico di Sansepolcro organizza una visita alle opere di Piero Della Francesca per conoscere la vita dell’artista. Aperture straordinarie e visite guidate, infine, anche al Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna, al Museo di Casa Vasari e al Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate di Arezzo.
L'Archivio di Stato di Modena effettuerà un’apertura straordinaria con la conferenza La memoria è un luogo: l'Archivio di Stato come spazio culturale, relazionale e terapeutico per persone con demenza. A Rimini infine, presso l’Archivio di Stato, si terrà la tavola rotonda Conservare il territorio: il caso del fiume Marecchia.

 

Per le modalità di fruizione e prenotazione consultare le singole iniziative.
©Foto: Ministero della Cultura