Chi siamo
Come associarsi
DURC e Tracciabilità
Contatti
Newsletter
search
Formazione
FAD sincrona (in diretta)
FAD asincrona (registrata)
Formazione obbligatoria
Formazione in aula
Formazione in house
Piano formativo gratuito associati
Archivio Formazione
Sportelli
Quesiti
Servizi di Supporto
Area Amministrativa
Determinazione fondo risorse decentrate
Pratiche previdenziali
Prima assistenza e tutoraggio ai comuni per l’attivazione di operazioni di PPP (Partenariato Pubblico Privato)
Società e organismi partecipati: tutoraggio agli adempimenti degli enti locali
Area Digitale
Adeguamento del sistema di gestione documentale alle nuove linee guida sul documento informatico
Supporto Responsabile della Protezione dei Dati (RPD, altrimenti denominato Data Protection Officer, DPO)
Supporto transizione al digitale
Area Finanziaria
Gestione IVA
Gestione IRAP
Redazione del Bilancio Consolidato
Relazione di fine e inizio mandato
Supporto alla predisposizione delle predisposizioni tariffarie (PEF) 2024-2025 secondo i criteri del Metodo Tariffario Rifiuti per il secondo periodo regolatorio (MTR-2)
Supporto operativo predisposizione e rendicontazione risorse per i servizi sociali (SOC25), asili nido (NID25), trasporto studenti con disabilità (DIS25) e assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale degli alunni con disabilità (FAD 25)
Validazione Piano Economico Finanziario (PEF) servizio gestione rifiuti. Aggiornamento biennale 2024-2025 - Revisione straordinaria infra periodo 2025
Area Tecnica
Attività di supporto Gare
Controllo Pratiche Energetiche (ex Legge 10/91)
Controllo Pratiche Sismiche
Affitto sale convegni
Cultura
person
AREA RISERVATA
Accedi
Non hai un account?
Registrati qui
Hai dimenticato la Password?
Recupera la Password
NEWS
› Fagiolo dell’Occhio di Brebbia
NEWS
Fagiolo dell’Occhio di Brebbia
18/06/2021
Il
fagiolo dell’Occhio
è una varietà autoctona originaria dei paesi del bacino mediterraneo. Consumato sin dall’antichità, deve il suo nome a una macchiolina rotonda e scura al centro della sua concavità.
L’ampia pianura di Brebbia ha accolto per secoli la sua coltivazione, tant’è che i brebbiesi erano chiamati
Fasòeu
(fagioli). Con la scoperta dell'America, e l'arrivo di nuovi legumi, la coltivazione del fagiolo dell’Occhio fu progressivamente abbandonata.
Dal 2008
la comunità ha re-introdotto l’antica coltivazione
, con l’istituzione di un apposito disciplinare di coltivazione sostenibile da parte di
Slow Food
. La coltura avviene principalmente in orti comunitari, gestiti e curati da preziosi volontari. A settembre, per la raccolta e la sbaccellatura, tutto il paese è coinvolto.
I lavori culminano in una festa finale, con degustazioni, iniziative e vendita dal Fagiolo di Brebbia.
©Foto:
Toby Hudson - Own work, CC BY-SA 3.0
©Riproduzione riservata
GIOVEDì 13 FEBBRAIO 2025
Arcisate | Carnevale 2025
VENERDì 17 GENNAIO 2025
Firmato il Dpcm con i nuovi criteri per calcolare l’ISEE
VENERDì 17 GENNAIO 2025
Edilizia scolastica: Riparto delle risorse per interventi di adeguamento strutturale e antisismico
MERCOLEDì 15 GENNAIO 2025
Disponibile lo schema del prospetto dei flussi di cassa