Chi siamo
Come associarsi
DURC e Tracciabilità
Contatti
Newsletter
search
Formazione
FAD sincrona (in diretta)
FAD asincrona (registrata)
Formazione obbligatoria
Formazione in aula
Formazione in house
Piano formativo gratuito associati
Archivio Formazione
Sportelli
Quesiti
Servizi di Supporto
Area Amministrativa
Determinazione fondo risorse decentrate
Pratiche previdenziali
Prima assistenza e tutoraggio ai comuni per l’attivazione di operazioni di PPP (Partenariato Pubblico Privato)
Società e organismi partecipati: tutoraggio agli adempimenti degli enti locali
Area Digitale
Adeguamento del sistema di gestione documentale alle nuove linee guida sul documento informatico
Supporto Responsabile della Protezione dei Dati (RPD, altrimenti denominato Data Protection Officer, DPO)
Supporto transizione al digitale
Area Finanziaria
Gestione IVA
Gestione IRAP
Redazione del Bilancio Consolidato
Relazione di fine e inizio mandato
Supporto alla predisposizione delle predisposizioni tariffarie (PEF) 2024-2025 secondo i criteri del Metodo Tariffario Rifiuti per il secondo periodo regolatorio (MTR-2)
Predisposizione e rendicontazione delle risorse per i servizi sociali (SOC24), asili nido (NID24), trasporto studenti con disabilità (DIS24) e assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale degli alunni con disabilità (nuova scheda FAD24)
Validazione Piano Economico Finanziario (PEF) servizio gestione rifiuti. Aggiornamento biennale 2024-2025
Area Tecnica
Attività di supporto Gare
Controllo Pratiche Energetiche (ex Legge 10/91)
Controllo Pratiche Sismiche
Affitto sale convegni
Cultura
person
AREA RISERVATA
Accedi
Non hai un account?
Registrati qui
Hai dimenticato la Password?
Recupera la Password
NEWS
› Composizione proporzionale delle commissioni consiliari permanenti
NEWS
Composizione proporzionale delle commissioni consiliari permanenti
09/10/2022
Il Ministero dell’Interno, con
parere del 4 ottobre 2022
, fornisce chiarimenti in materia di composizione proporzionale delle commissioni consiliari permanenti, evidenziando che l’oggettiva impossibilità di insediare validamente le commissioni consiliari giustifica il riespandersi della piena attribuzione delle competenze del consiglio comunale, del quale le commissioni costituiscono articolazioni essendo prive di competenza autonoma.
Nella richiesta di quesito è stato segnalato che, durante i lavori della prima conferenza dei capigruppo, un consigliere dell’opposizione ha presentato istanza finalizzata ad essere nominato componente di tutte le commissioni consiliari permanenti. In particolare, il consiglio comunale risulta composto da 9 gruppi formati da un solo consigliere e da 2 gruppi formati da più consiglieri. Applicando il principio della presenza di almeno un rappresentante per ciascuno dei gruppi presenti in consiglio ne conseguirebbe la costituzione di commissioni con almeno 11 o 12 membri ciascuna, sostanzialmente quasi pari al numero dei componenti del consiglio, costituito da 16 consiglieri. L’ente ritiene, pertanto, che l’istituzione delle commissioni con il predetto criterio non consentirebbe alle stesse di perseguire la finalità prevista dall’art. 29, comma 3, dello statuto comunale e cioè quella di “agevolare e snellire il lavoro del Consiglio, svolgendo attività preparatoria in ordine alle proposte di deliberazione ed alle altre questioni sottoposte all’esame del consiglio”.
Il ministero ricorda che ai sensi dell’art. 38, comma 6, del TUEL, lo statuto può prevedere la costituzione di commissioni consiliari, istituite dal consiglio “nel proprio seno” con criterio proporzionale. Fatta salva, dunque, la facoltatività, una volta istituite, le suddette commissioni sono disciplinate dal regolamento comunale con l’unico limite, posto dal legislatore, riguardante il rispetto del criterio proporzionale. Ciò significa che le forze politiche presenti in consiglio debbono essere rispecchiate anche nelle commissioni. La soluzione prospettata dall’ente, con la quale si demanderebbero le questioni di competenza delle commissioni alla conferenza dei capigruppo in caso di oggettive difficoltà di insediamento delle commissioni consiliari, non sembra essere in linea con quanto disposto dallo statuto e dal regolamento dell’ente in merito alle competenze della conferenza dei capigruppo. Nelle more delle eventuali modifiche statutarie e regolamentari che si rendessero necessarie, qualora permanga la situazione descritta dal segretario generale, si richiama il consolidato avviso di questo Ministero, espresso in altri casi analoghi, e cioè che l’oggettiva impossibilità di insediare validamente le commissioni giustifica il riespandersi della piena attribuzione delle competenze del consiglio comunale, del quale le commissioni costituiscono articolazioni essendo prive di competenza autonoma.
News autorizzata da
Perksolution
VENERDì 17 GENNAIO 2025
Firmato il Dpcm con i nuovi criteri per calcolare l’ISEE
VENERDì 17 GENNAIO 2025
Edilizia scolastica: Riparto delle risorse per interventi di adeguamento strutturale e antisismico
MERCOLEDì 15 GENNAIO 2025
Disponibile lo schema del prospetto dei flussi di cassa
MERCOLEDì 15 GENNAIO 2025
Avvio nuovo portale GEPAS e nuovo cruscotto degli scioperi