Chi siamo
Come associarsi
DURC e Tracciabilità
Contatti
Newsletter
search
Formazione
FAD sincrona (in diretta)
FAD asincrona (registrata)
Formazione obbligatoria
Formazione in aula
Formazione in house
Piano formativo gratuito associati
Archivio Formazione
Sportelli
Quesiti
Servizi di Supporto
Area Amministrativa
Determinazione fondo risorse decentrate
Pratiche previdenziali
Prima assistenza e tutoraggio ai comuni per l’attivazione di operazioni di PPP (Partenariato Pubblico Privato)
Società e organismi partecipati: tutoraggio agli adempimenti degli enti locali
Area Digitale
Adeguamento del sistema di gestione documentale alle nuove linee guida sul documento informatico
Supporto Responsabile della Protezione dei Dati (RPD, altrimenti denominato Data Protection Officer, DPO)
Supporto transizione al digitale
Area Finanziaria
Gestione IVA
Gestione IRAP
Redazione del Bilancio Consolidato
Relazione di fine e inizio mandato
Supporto alla predisposizione delle predisposizioni tariffarie (PEF) 2024-2025 secondo i criteri del Metodo Tariffario Rifiuti per il secondo periodo regolatorio (MTR-2)
Predisposizione e rendicontazione delle risorse per i servizi sociali (SOC24), asili nido (NID24), trasporto studenti con disabilità (DIS24) e assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale degli alunni con disabilità (nuova scheda FAD24)
Validazione Piano Economico Finanziario (PEF) servizio gestione rifiuti. Aggiornamento biennale 2024-2025
Area Tecnica
Attività di supporto Gare
Controllo Pratiche Energetiche (ex Legge 10/91)
Controllo Pratiche Sismiche
Affitto sale convegni
Cultura
person
AREA RISERVATA
Accedi
Non hai un account?
Registrati qui
Hai dimenticato la Password?
Recupera la Password
NEWS
› Chiesa di Santo Stefano Protomartire
NEWS
Chiesa di Santo Stefano Protomartire
24/06/2021
La
chiesa di Santo Stefano
ha origini molto antiche, probabilmente al XI secolo. L’edificio medievale è stato abbattuto nel tardo Ottocento e interamente ricostruito con spazi più ampi. Si presenta oggi con pianta rettangolare con tre navate, cappelle laterali poligonali e abside semicircolare. Sul lato meridionale si conserva il campanile romanico, con pietra a vista, strette feritoie, bifore con capitelli a stampella parzialmente murate e copertura con cuspide piramidale.
Monumentale la facciata, con profilo a capanna e in stile neogotico. Lungo la superficie è visibile la ripartizione dell’aula interna, delimitata da quattro spesse paraste. Il portale d’accesso è inscritto in un arco ogivale strombato e sormontato da un mosaico dorato con il santo patrono. Completano la facciata vetrate artistiche, una decorazione ad archetti pensili nel sottogronda e slanciati pennacchi sommitali.
L’apparato decorativo interno, sempre in stile neogotico, si basa sul contrasto tra la tinta rosso mattone delle pareti, delle volte a crociera e dei pilastri e il bianco delle nervature e dei dettagli.
L’altare maggiore in marmi policromi è di bottega viggiutese mentre la mensa della
Madonna del Rosario
e il paliotto sono superstiti dell’antica struttura medievale. La chiesa conserva inoltre una lapide neocristiana del V- VI secolo, scoperta durante i lavori del sagrato e testimonianza dell’antichità del sito.
©Foto:
Torsade de Pointes - Opera propria, CC0
©Riproduzione riservata
GIOVEDì 13 FEBBRAIO 2025
Arcisate | Carnevale 2025
VENERDì 17 GENNAIO 2025
Firmato il Dpcm con i nuovi criteri per calcolare l’ISEE
VENERDì 17 GENNAIO 2025
Edilizia scolastica: Riparto delle risorse per interventi di adeguamento strutturale e antisismico
MERCOLEDì 15 GENNAIO 2025
Disponibile lo schema del prospetto dei flussi di cassa