NEWS › Chiesa della Beata Vergine Incoronata

NEWS

Chiesa della Beata Vergine Incoronata

23/03/2023
La chiesa è stata costruita tra il 1586 e il 1588 sulle rovine di due preesistenti edifici religiosi, dedicati a San Biagio e a San Niccolò, per volere del Duca Vespasiano Gonzaga.
Con una particolare pianta ottagonale, la chiesa ospita il mausoleo di famiglia e ricorda i battisteri cristiani. Si presenta austera, massiccia ed imponente, quasi fosse una fortezza. L’unica sfarzosità è la lanterna, posta a 38 metri di altezza.

Gli interni, ad opera di Clemente Isacci e Francesco Borelli, sono invece riccamente adornati, quasi a voler bilanciare la semplicità esterna. Tra le decorazioni vi sono gli eleganti affreschi settecenteschi in trompe-l’œil, che si rincorrono su tutta la superficie parietale e una serie di quadri appesi alle lesene, che non sono la consueta Via Crucis ma la Via Matris, in onore dei sette dolori della Vergine Maria.

Nella cappella a sinistra dell’altare maggiore si trova il monumento funebre del Duca, con marmi pregiati. Realizzato nel 1592, vi campeggia una statua in bronzo di Vespasiano Gonzaga, rappresentato come un Imperatore romano che, seduto, impartisce ordini.
Legato al pantheon vi è anche una rarità. Vespasiano era stato insignito del Toson d’oro, la massima onorificenza assegnata dalla Casa d’Asburgo. Per prassi il Toson veniva restituito alla morte del cavaliere ma nel caso del Duca fu posto nella tomba. Il Toson d’oro è quindi oggi conservato presso la sala del Tesoro.
Aperture
Lunedì | 10:00 – 13:00
Da martedì a venerdì | 10:00 ‒ 13:00 / 14:30 ‒ 18:00
Sabato, domenica e festività | 10:00 – 13:00 / 14:30 ‒ 19:00

©Foto: Massimo Telò - Opera propria, CC BY-SA 3.0
©Riproduzione riservata