La giornata di approfondimento, in occasione della prossima uscita della IIª edizione del volume “Il codice di comportamento. Guida ai codici di comportamento dopo il d.P.R. 13 giugno 2023, n. 81” di Riccardo Patumi, è di particolare interesse alla luce dell’emanazione del regolamento di modifica del codice di comportamento generale con d.P.R. n. 81 del 13.06.2023, che ha introdotto misure in materia di utilizzo dei social media e delle tecnologie informatiche.
Saluti di benvenuto
▸Claudio Biondi Direttore di UPEL Italia
Relazioni
▸Giovanni Maria Flick Presidente emerito della Corte Costituzionale
Riflessioni preliminari sulle prospettive della transizione ecologica e sulle risposte della Pubblica Amministrazione
▸Raffaele Cantone Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Perugia
Il codice di comportamento nella prospettiva della prevenzione della corruzione
▸Vito Tenore Presidente di sezione della Corte dei conti, Sez. Giur. Lombardia, Docente SNA
Uso improvvido di strumenti social da parte di pubblici dipendenti: casi e questioni vagliate in sede disciplinare
▸Stefano Glinianski Consigliere della Corte dei conti
Il nuovo codice di comportamento tra doveri di correttezza e diritti di libertà
▸Ilaria Annamaria Chesta Consigliere della Corte dei conti
Nuovi standards di integrità pubblica e formazione del “comportamento etico” del dipendente pubblico
▸Gianpiero Bocca Sindaco del Comune di Cesano Maderno
I social: una rete con i cittadini per una migliore partecipazione civica
▸Fabrizio Dall’Acqua Segretario Generale e Responsabile Prevenzione Corruzione e Trasparenza del Comune di Milano
Il codice di comportamento: leva di cambiamento culturale e organizzativo anche ai fini della prevenzione della corruzione
Conclusioni
▸Riccardo Patumi Consigliere della Corte dei conti
Modera
▸Gianni Barbacetto Giornalista de Il Fatto quotidiano