Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Attività di committenza ausiliaria ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. m), 36, comma 2, lett. a) e 39 del D. Lgs. N. 50/2016

Come è noto, con la Legge Sblocca Cantieri è venuto meno per i Comuni non capoluogo l’obbligo di centralizzazione tramite SUA e/o CUC.
I comuni tornano quindi a poter gestire in autonomia tutte le procedure di gara.

Al riguardo, ferma l’attività di stazione appaltante, che rimane in capo al Comune, UPEL offre un’attività di supporto per l’intera gara ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. m), 36, comma 2, lett. a) e 39 del D. Lgs. n. 50/2016 del Codice dei Contratti.

Il supporto può essere personalizzato procedura per procedura e prevede:

  • la strutturazione della procedura di gara ad esempio scegliendo tra appalto o concessione sulla base degli obiettivi dell’Ente
  • l’impostazione degli atti della procedura di gara sotto il profilo giuridico amministrativo
  • l’assistenza step by step durante la procedura fino all’aggiudicazione.

Questo tipo di attività di affiancamento alla stazione appaltante senza sottrazione alla stessa del ruolo indirettamente acquista valenza formativa consentendo al personale di rafforzare le competenze di appalto in un’ottica di crescita interna.

Attività di strutturazione e revisione degli atti di gara

FASE A - Scopri

Su richiesta, è fornita assistenza giuridica in relazione:

  1. Alla disamina della documentazione messa a disposizione, prodromica all’avvio della procedura di gara;
  2. Alla strutturazione o alla revisione degli atti della procedura di gara (capitolati, disciplinari di gara, modulistica necessaria alla gestione della procedura);
  3. Alla risoluzione di problematiche di carattere puntuale rispetto all’impostazione delle procedure (risposte a quesiti singoli, revisione di singole clausole degli atti di gara, valutazioni rispetto agli adempimenti di pubblicazione, ecc.)

FASE B - Scopri

Nel corso della fase di gara, l’assistenza giuridica si sviluppa:

  1. Nella disamina di eventuali quesiti di natura giuridica e procedurale relativi agli atti di gara e formulazione delle relative risposte
  2. Verifica di problematiche emerse nel corso delle sedute di gara, con assistenza, in via telematica e/o telefonica, alle sedute stesse
  3. Gestione di eventuali esclusioni ovvero dell’applicazione del c.d. soccorso istruttorio ex art. 83 del D. Lgs. n. 50/2016
  4. Sub procedimento di verifica di congruità dell’offerta presentata attraverso:
    • La predisposizione di richiesta di giustificazioni
    • La disamina, sotto il profilo giuridico-amministrativo, delle giustificazioni presentate
    • La predisposizione di eventuale richiesta di chiarimenti rispetto alle prime giustificazioni
    • La disamina, sotto il profilo giuridico-amministrativo, dei chiarimenti presentati
    • Alla revisione della relazione conclusiva del RUP
  5. Revisione dei verbali della commissione di gara e dei provvedimenti conclusivi della procedura di gara.

Esulano analisi di natura finanziaria, fiscale, giuslavorista e aziendale.