Archivio Formazione 2022-2021
Programma Formazione Continua 2022
PNRR
- 10 febbraio | Il reclutamento di personale per l’attuazione di progetti del PNRR | Docente: Andrea Antelmi
- 14-17 febbraio / 3 marzo | Corso di formazione sulla progettazione sociale nell’ambito della Missione 5C2 del PNRR (*a pagamento) | Docenti: Nicoletta Baracchini, Emilio Gregori, Giovanni Viganò, Arianna Zanon
- 1 marzo | L’approccio strategico al PNRR | Docenti: Cristina Zandonini, Roberto Cantagalli
- 4 marzo / 8 aprile / 9-27 maggio / 9 giugno | Corso di Alta formazione “La gestione della transizione digitale degli enti locali” (*a pagamento) | Docenti: Matteo Coldebella, Paolo Tiberi, Massimiliano Antonini, Alessandro Marchesin, Aldo Lupi
- 14-21-28 marzo / 4 aprile | Minimaster su Infrastrutture e Pubblica Amministrazione, alla luce degli obiettivi PNRR: dal progetto alle questioni di sostenibilità con workshop finale (*a pagamento) | Docenti: Maria Cristina Colombo, Mattia Casati, Nicolò Grassi
- 24-31 marzo / 6-13 aprile | Corso di Alta formazione in Project Management ISIPM-Base® orientato al PNRR (*a pagamento) | Docente: Maurizio Monassi
- 14 aprile | La supervisione per gli operatori dei servizi sociali. Riflessioni, metodi e proposte (utili per la progettazione PNRR) | Docenti: Nicoletta Baracchini, Paolo Brambilla, Guendalina Scozzafava
- 5-12-18-24 maggio 2ᵃ Edizione | Corso di Alta formazione in Project Management ISIPM-Base® orientato al PNRR (*a pagamento) | Docente: Maurizio Monassi
- 11 maggio | Decreto PNRR 2. Le disposizioni in materia di personale per gli enti locali | Docente: Andrea Antelmi
- 8 giugno | PNRR: gli avvisi pubblici sulla transizione digitale per i Comuni | Docenti: Alessandro Marchesi, Matteo Coldebella, Paolo Tiberi
- 21-23-30 giugno / 7 luglio 3ᵃ Edizione | Corso di Alta formazione in Project Management ISIPM-Base® orientato al PNRR (*a pagamento) | Docente: Maurizio Monassi
- 22-24-27-29-30 giugno| LaPP (laboratori di pratica professionale) Missione 5C2 del PNRR (*a pagamento) | Dott.ssa Nicoletta Baracchini, Dott.ssa Francesca Pecchi, Dott. Giovanni Viganò
- 28 giugno | Il programma Next Generation e i contratti pubblici: progettazione, affidamento ed esecuzione dei contratti finanziati con fondi PNR e PNC. Una guida operativa | Docente: Sara Bernasconi
- 26/30 settembre | Interventi finanziati e procedure di gara per appalti PNRR: dialoghi sul PNRR e laboratori operativi (*gratuito per tutti) Docenti: Cristina Colombo, Domenico Ielo,Mattia Casati, Nicolò Grassi, Michele Colonna, Cristina De Vito, Biagioli Nicola, Iatì Paola, Andrea Napoleone, Rosa Peluso,Marco Viggiani
- 28 settembre| La gestione contabile del PNRR e l’ attività di monitoraggio e rendicontazione – focus sistema REGIS | Docente: Giorgio Centurelli
- 7/14/18 ottobre | Procedimento amministrativo, attività negoziale e responsabilità. Le novità ai tempi del PNRR | Docenti: Riccardo Patumi, Andrea Giordano, Stefano Toschei
Amministrazione
- 21 settembre | Tecniche di redazione degli atti amministrativi e problematiche applicative | Docente: Massimiliano Spagnuolo
- 7/14/18 ottobre | Procedimento amministrativo, attività negoziale e responsabilità. Le novità ai tempi del PNRR | Docenti: Riccardo Patumi, Andrea Giordano, Stefano Toschei
- 5 ottobre | Autotutela doverosa | Docente: Massimiliano Spagnuolo
- 17 novembre | La piattaforma per la notificazione degli atti della pubblica amministrazione di cui al DM 58/2022 | Avv. Alessandro Scarpa
- 6 dicembre | Irregolarità, illegittimità, illiceità e sindacato della Corte dei Conti | Docente: Massimiliano Spagnuolo
- 21 dicembre | I delitti contro la Pubblica Amministrazione | Docente: Avv. Fabio Piccioni
Amministratori Locali
- Dal 5 febbraio al 26 marzo | Ciclo di incontri per Amministratori Locali – Avanzato (gratuito per tutti)
- Dal 15 ottobre al 17 dicembre | Corso gratuito per Amministratori Locali – Avanzato
Anticorruzione
- 9/15 marzo | Corso anticorruzione: spunti di riflessione anche alla luce delle ultime novità normative | Docenti: Fabrizio Dall’Acqua e Riccardo Patumi
- 22 novembre | Le prospettive di sviluppo delle strategie di prevenzione della corruzione | Docente: Dott. Andrea Antelmi
- 16 dicembre | L’etica e il comportamento etico del pubblico dipendente | Docente: Dott. Riccardo Patumi
Personale
- 10 febbraio | Il reclutamento di personale per l’attuazione di progetti del PNRR | Docente: Andrea Antelmi
- 16 febbraio | Costruzione di un Sistema di Misurazione e di Valutazione della performance | Docente: Paolo Caracciolo
- 16 marzo | Il regolamento degli enti in materia di orario di lavoro: finalità, contenuti e procedure di attuazione | Docente: Elvira Gentile
- 29 marzo | La previdenza complementare Perseo-Sirio. Gli adempimenti dell’ente locale e del dipendente | Docente: Vincenzo Giannotti
- 5 aprile | La sistemazione della posizione assicurativa attraverso New PassWeb: corso base | Docenti: Manuela Naldi, Elisa Piana
- 20 aprile | Laboratorio Pratico New PassWeb: corso base (* a pagamento) | Docente: Elisa Piana
- 3 maggio | Il lavoro agile nella Pubblica Amministrazione: regole e punti d’attenzione | Docente: Valerio Langè
- 5 maggio | La sistemazione della posizione assicurativa attraverso New PassWeb: corso avanzato | Docenti: Manuela Naldi, Elisa Piana
- 10 maggio | La disciplina dei permessi e delle assenze per i dipendenti pubblici | Docente: Elvira Gentile
- 11 maggio | Decreto PNRR 2. Le disposizioni in materia di personale per gli enti locali | Docente: Andrea Antelmi
- 20-25 maggio | Laboratorio | Un nuovo approccio per la selezione del personale nella Pubblica Amministrazione: metodi, strumenti e percorsi innovativi per selezionare presto e bene | Docente: Paola Suriano
- 30 maggio | Laboratorio Pratico New PassWeb: corso avanzato (* a pagamento)| Docenti: Manuela Naldi, Elisa Piana
- 10 giugno | La normativa su congedi e i riposi per la genitorialità e le tutele della disabilità previste dalle vigenti disposizioni di legge | Docente: Elvira Gentile
- 20 giugno | Laboratorio|Il procedimento disciplinare | Docente: Carla Prencipe
- 27 giugno |2ᵃ Edizione | Laboratorio Pratico New PassWeb: corso avanzato (* a pagamento)| Docenti: Manuela Naldi, Elisa Piana
- 24-28 giugno | Laboratorio | La digitalizzazione dei concorsi | Docente: Paola Suriano
- 12 settembre | Il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (Piao) per il triennio 2022-2024 | Docente: Andrea Antelmi
- 20 settembre | Ipotesi di contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale del comparto funzioni locali, per il triennio 2019-2021 | Docente: Andrea Antelmi
- 27 settembre | Linee di indirizzo per l’individuazione dei nuovi fabbisogni professionali da parte delle amministrazioni pubbliche | Docente: Andrea Antelmi
- 29 settembre | La sistemazione della posizione attraverso l’invio delle denunce: corso base | Docente: Elisa Piana
- 6 ottobre | 2ᵃ Edizione Laboratorio | La digitalizzazione dei concorsi | Docente: Paola Suriano
- 13 ottobre | Laboratorio Pratico: DMA – Lista PosPA | Docente: Elisa Piana
- 19 ottobre | Le assunzioni del personale: le regole ordinarie e straordinarie | Docente: Paola Suriano
- 27 ottobre | Ipotesi di contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale del comparto funzioni locali, per il triennio 2019-2021 | Docente: Andrea Antelmi
- 15 novembre | Il Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) per il triennio 2023-2025 | Docente: Andrea Antelmi
- 16 novembre |La gestione delle assenze e delle presenza dei dipendenti alla luce della nuova Ipotesi di accordo per il comparto delle Funzioni Locali del 4 agosto 2022 | Docente: Elvira Gentile
- 24 novembre | 2ᵃ Edizione Laboratorio | Il procedimento disciplinare | Docente: Carla Prencipe
- 28 novembre | 3ᵃ Edizione Laboratorio | La digitalizzazione dei concorsi | Docente: Paola Suriano
- 30 novembre | Note di Debito: analisi e contestazione online | Docenti: Manuela Naldi, Elisa Piana
- 1 dicembre | I congedi dei genitori e le tutela della disabilità a seguito del d.lgs n.105/2022 | Docente: Elvira Gentile
- 14 dicembre | La bozza di regolamento di modifica del DPR 487/94: prime indicazioni | Docente: Paola Suriano
- 15 dicembre | Il TFS online | Docenti: Manuela Naldi, Elisa Piana
Società e Servizi Pubblici
- 10 marzo | L’in house providing, il Codice degli appalti e il TUSP | in collaborazione con Confservizi Lombardia
Trasparenza - Privacy
- 24 febbraio | La pubblicazione dei dati personali on line: quali limitazioni impone il GDPR | Docente: Aldo Lupi
- 28 aprile | Organizzare la sicurezza e la protezione dei dati nella PA | Docente: Aldo Lupi
Cultura
- 3 febbraio | Viaggio e ospitalità. Patrimonio culturale e profili giuridici | Docente: Pasquale Pantalone; Coordina: Giorgia Colombo
- 4 luglio | Il nuovo statuto penale dei beni culturali | Docente: Arianna Cremona; Coordina: Giorgia Colombo
- 2 dicembre | Cultura, ambiente, paesaggio e diffusione delle energie rinnovabili: un difficile equilibrio | Docente: Pasquale Pantalone; Coordina: Giorgia Colombo
Digitale
- 31 gennaio | La gestione documentale dell’ente locale. La normativa e le prassi | Docente: Paolo Tiberi
- 24 febbraio | La pubblicazione dei dati personali on line: quali limitazioni impone il GDPR | Docente: Paolo Tiberi
- 4 marzo / 8 aprile / 9-27 maggio / 9 giugno | Corso di alta formazione online “La gestione della transizione digitale degli enti locali” (*a pagamento) | Docenti: Matteo Coldebella, Paolo Tiberi, Massimiliano Antonini, Alessandro Marchesin, Aldo Lupi
- 23 marzo | La conservazione dei documenti digitali | Docente: Paolo Tiberi
- 28 aprile | Organizzare la sicurezza e la protezione dei dati nella PA | Docente: Aldo Lupi
- 8 giugno | PNRR: gli avvisi pubblici sulla transizione digitale per i Comuni | Docenti: Alessandro Marchesi, Matteo Coldebella, Paolo Tiberi
Contabilità e Bilancio
- 18 gennaio | Ripasso sul bilancio di previsione, primi adempimenti per chiusura esercizio 2021 | Docente: Tommaso Pazzaglini
- 2 febbraio | La dichiarazione iva 2022: le criticità per gli enti locali | Docente: Domenico Luddeni
- 11 febbraio | Riaccertamento ordinario dei residui | Docente: Tommaso Pazzaglini
- 1 marzo | L’approccio strategico al PNRR | Docenti: Cristina Zandonini, Roberto Cantagalli
- 8 marzo | Il rendiconto | Docente: Marco Castellani
- 21 aprile | La trasmissione al “MEF” dei dati inerenti alla revisione periodica delle società partecipate | Docente: Antonio Formentini
- 22 aprile | La situazione patrimoniale semplificata per i comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti | Docente: Marco Castellani
- 22 aprile | Le novità della contabilità economico – patrimoniale nel rendiconto 2021| Docente: Marco Castellani
- 10 maggio | Certificazione risorse Covid 2021 | Docente: Marco Castellani
- 17 maggio | Debiti fuori bilancio e presupposti per il riconoscimento | Docente: Massimiliano Spagnuolo
- 25 maggio | Ipotesi tipiche di responsabilità amministrativa, con particolare riguardo alla responsabilità sanzionatoria | Docente: Massimiliano Spagnuolo
- 6 giugno | La gestione dell’IRAP negli enti locali – focus dichiarazione irap | Docente: Valentina Valentini
- 29 giugno | Salvaguardia degli equilibri ed assestamento di bilancio | Docente: Tommaso Pazzaglini
- 8 luglio | Laboratorio: predisposizione delle variazioni di bilancio | Docente: Tommaso Pazzaglini
- 14 luglio | La gestione finanziaria della crisi degli enti locali | Dott.ssa Cristina Zandonini, Dott. Pasquale Piperissa
- 13 settembre | La gestione della cassa negli Enti Locali: i vincoli, le anticipazioni e i reintegri | Dott.ssa Cristina Zandonini
- 16 settembre | Il bilancio consolidato negli Enti Locali | Docente: Marco Castellani
- 28 settembre| La gestione contabile del PNRR e l’ attività di monitoraggio e rendicontazione – focus sistema REGIS | Docente: Giorgio Centurelli
- 11 ottobre | Criticità Iva – Irap 2022 | Dott. Domenico Luddeni
- 27 ottobre | I debiti fuori bilancio: normativa di riferimento e indirizzi giurisprudenziali | Dott.ssa Cristina Zandonini, Dott. Pasquale Piperissa
- 9 novembre | Il sistema di programmazione e controllo degli organismi partecipati dagli Enti Locali; focus sugli organismi societari, ai sensi del d.lgs 175/2016 | Docente: Antonio Formentini
- 21 novembre | Gli investimenti mediante contratti di collaborazione pubblico-privato (C.D. P.P.P.) e l’impatto sul bilancio pubblico | Massimiliano Spagnuolo
- 25 novembre | La revisione periodica delle partecipazioni societarie detenute dagli Enti Locali | Docente: Antonio Formentini
Controlli
- 24-31 marzo | Corso di formazione per Revisori degli Enti Locali (*a pagamento) | Docente: Marco Castellani
- 25 ottobre | I controlli della Corte dei conti sugli enti territoriali e gli altri enti pubblici (gratuito per tutti) | Intervengono: Emanuele Boscolo, Marco Castellani, Fabio Viola, Donato Centrone, Adriano Gribaudo, Riccardo Patumi, Angelo Maria Quaglini, Giuseppe Farneti, Marco Dugato, Roberto Colangelo
Tributi
- 21 gennaio | Canone unico Enti locali: dalla teoria alla pratica | Docente: Marco Sarteschi
- 14 febbraio | Le novità per i tributi locali 2022 | Docente: Pasquale Mirto
- 11 marzo | Focus IMU | Docente: Pasquale Mirto
- 8 aprile | Tari e Tarip a confronto | Docente: Marco Sarteschi
- 11 aprile | Accertamento esecutivo e notifica | Docente: Pasquale Mirto
- 19 maggio | Procedure esecutive a seguito degli accertamenti disciplinati dall’art. 1 comma 792 l. 160/2019 | Docente: Marco Sarteschi
- 30 settembre | Imposta di bollo nella PA: novità 2022 | Docente: Francesco Cuzzola
- 3 ottobre | Il Canone Unico Patrimoniale: tra norme di difficile lettura e criticità applicative | Docente: Pasquale Mirto
- 11 novembre | Le modalità di notifica degli accertamenti tributari | Docente: Pasquale Mirto
- 12 dicembre | La gestione della TARI, tra giurisprudenza, norme ed interventi regolatori ARERA | Docente: Pasquale Mirto
- 14 dicembre | Svolta epocale Imu doppia esenzione per i coniugi a seguito della sentenza n.209/2022 della Corte Costituzionale. Interpretazione della sentenza e nuovi gravosi obblighi per i Comuni. | Docente: Dott. Marco Sarteschi
- 16 dicembre | La regolazione ARERA: gli adempimenti al 2023 | In collaborazione con REF ricerche (gratuito per tutti)
Notifiche e Messi
- 12-13 maggio | Corso abilitante messi notificatori ex L. 296/2006 art. 1 c. 158 e ss. e di aggiornamento per messi comunali (*a pagamento) | Docente: Alessandro Scarpa
- 25-26 ottobre | Corso abilitante messi notificatori ex L. 296/2006 art. 1 c. 158 e ss. e di aggiornamento per messi comunali (*a pagamento) | Docente: Alessandro Scarpa
- 17 novembre | La piattaforma per la notificazione degli atti della pubblica amministrazione di cui al DM 58/2022 | Avv. Alessandro Scarpa
Commercio / SUAP
- 24 gennaio | Il noleggio con conducente | Docente: Paola Rosellini
- 28 febbraio | Occupazioni di suolo pubblico anche alla luce della recente sentenza del Consiglio di Stato n. 18 del 09.11.2021: cosa cambia per il Suap? | Docente: Paola Rosellini
- 28 marzo | Strutture ricettive e locazioni turistiche | Docente: Paola Rosellini
- 27 aprile | Attività di acconciatore ed estetica – attività di massaggi | Docente: Paola Rosellini
- 30 maggio | Palestre e strutture sportive | Docente: Paola Rosellini
- 27 giugno | Imprese agricole e Agriturismi | Docente: Paola Rosellini
- 26 settembre | Dal commercio tradizionale al commercio elettronico ed il delivery | Docente: Paola Rosellini
- 17 ottobre | Eventi natalizi organizzazione ed autorizzazioni | Docente: Paola Rosellini
- 21 novembre | Safety e security applicata alle pubbliche manifestazioni | Docente: Paola Rosellini
- 19 dicembre | Il Suap e l’ambito di competenza | Docente: Paola Rosellini
Polizia Locale
- 25 febbraio | La circolazione dei veicoli immatricolati all’estero | Docente: Fabio Piccioni
- 25 marzo | La tutela dell’Amministrazione nel giudizio di opposizione alle violazioni al Codice della Strada | Docente: Fabio Piccioni
- 12 aprile | Le recenti modifiche al Codice della Strada recate dal D.L. 121/2021, c.d. decreto infrastrutture | Docente: Fabio Piccioni
- 24 giugno | Le attività di polizia giudiziaria a seguito delle modifiche recate dalla L. 134/2021 (c.d. riforma Cartabia) | Docente: Fabio Piccioni
- 23 settembre| Il diritto penale stradale nelle attività della polizia locale | Docente: Fabio Piccioni
- 3 novembre| La mini-riforma del Codice della Strada recata dal D.L. 68/2022, convertito in L.108/2022 | Docente: Fabio Piccioni
- 13 dicembre| I delitti contro la fede pubblica e il falso documentale | Docente: Fabio Piccioni
- 21 dicembre| I delitti contro la pubblica amministrazione | Docente: Fabio Piccioni
Servizi Demografici
- 3-13-17 maggio | Il procedimento amministrativo nei Servizi Demografici | Docente: Alice Spanò
- 14-22-29 giugno | 2ᵃ Edizione | Il procedimento amministrativo nei Servizi Demografici | Docente: Alice Spanò
Sicurezza
- 18-24 febbraio | 4 marzo | Corso su Gas Radon | Docente: Erica Dalsass
- 20 maggio | Le responsabilità in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro | Docente: Fabio Piccioni
- 13/20 settembre | Corso online di aggiornamento RLS: ore 4 (imprese ed enti fino a 50 dipendenti) / ore 8 (imprese ed enti oltre i 50 dipendenti) | Docente: Giuseppe Iocca
- 19 settembre | Gas Radon: aggiornamento attuativo Regione Lombardia | Docente: Erica Dalsass
- 23/27 settembre – 4/11/18/25/27 ottobre | Corso di formazione base per RLS 32 ore (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) (*a pagamento)| Docente: Giuseppe Iocca
Contratti Pubblici
- 14 gennaio | SIMOG-AVCPASS: modalità operative di utilizzo | Docente: Sara Bernasconi
- 21-28 gennaio / 4 febbraio | SINTEL: Workshop pratici con esercitazioni (2ᵃ Edizione) (*a pagamento) | Docente: Sara Bernasconi
- 25 gennaio / 1-8-15 febbraio | Corso avanzato sugli appalti pubblici (*a pagamento) | Docente: Alessandro Massari
- 23 febbraio / 4 marzo | MEPA: Workshop pratici con esercitazioni (2ᵃ Edizione) (*a pagamento) | Docente: Sara Bernasconi
- 2-9-16 marzo | SINTEL: Workshop pratici con esercitazioni (3ᵃ Edizione) (*a pagamento) | Docente: Sara Bernasconi
- 10 marzo | L’in house providing, il Codice degli appalti e il TUSP | in collaborazione con Confservizi Lombardia
- 14-21-28 marzo / 4 aprile | Minimaster su Infrastrutture e Pubblica Amministrazione, alla luce degli obiettivi PNRR: dal progetto alle questioni di sostenibilità con workshop finale (*a pagamento) | Docenti: Maria Cristina Colombo, Mattia Casati, Nicolò Grassi
- 18 marzo | I servizi sociali, educativi e culturali del comune: il capitolato descrittivo e prestazionale, gli elaborati di progetto e gli incentivi per le funzioni tecniche spettanti | Docente: Sara Bernasconi
- 25-30 marzo / 8 aprile | SINTEL: Workshop pratici con esercitazioni (4ᵃ Edizione) (*a pagamento) | Docente: Sara Bernasconi
- 11 aprile | Le ultime novità in materia di revisione dei prezzi alla luce del DL 4/2022, in vigore dal 27 gennaio 2022 – con inquadramento sistematico delle diverse misure di sostegno alle imprese appaltatrici nei contratti pubblici e dei fondi MIMS | Docente: Sara Bernasconi
- 2 maggio | Il nuovo bando tipo ANAC n. 1/2021 e le questioni operative nella gestione della gara telematica col criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa (*a pagamento) | Docente: Alessandro Massari
- 3-10-17 maggio | SINTEL: Workshop pratici con esercitazioni (5ᵃ Edizione) (*a pagamento) | Docente: Sara Bernasconi
- 16 maggio | Impianti sportivi: quale normativa nella fase transitoria? le recenti proroghe disposte fino al 2025 dalla legge 25 febbraio 2022 n. 15 e lo scenario futuro | Docenti: Maria Cristina Colombo, Niccolò Grassi
- 23 maggio | Valutazione della Busta Amministrativa, il soccorso istruttorio e l’ammissione o esclusione dei partecipanti | Docente: Sara Bernasconi
- 27- 31 maggio /9 giugno | SINTEL: Workshop pratici con esercitazioni (6ᵃ Edizione) (*a pagamento) | Docente: Sara Bernasconi
- 22 giugno | Subappalto nella fase di gara esecutiva e revisione dei pareri nei contratti di appalti alla luce del Decreto Sostegni Ter | Docente: Mattia Casati
- 28 giugno | Il programma Next Generation e i contratti pubblici: progettazione, affidamento ed esecuzione dei contratti finanziati con fondi PNR e PNC. Una guida operativa | Docente: Sara Bernasconi
- 15 settembre | La fase di esecuzione del contratto di servizi sociali, educativi e scolastici del Comune: dall’avvio del contratto alla verifica di conformità | Docente: Sara Bernasconi
- 20 settembre | Il R.U.P. nella gestione degli appalti pubblici. Le competenze dei R.U.P. tra codice dei contratti, linee guida A.N.A.C., regime transitorio (*a pagamento) | Docente: Alessandro Massari
- 26/30 settembre | Interventi finanziati e procedure di gara per appalti PNRR: dialoghi sul PNRR e laboratori operativi (*gratuito per tutti) Docenti: Cristina Colombo, Domenico Ielo,Mattia Casati, Nicolò Grassi, Michele Colonna, Cristina De Vito, Biagioli Nicola, Iatì Paola, Andrea Napoleone, Rosa Peluso,Marco Viggiani
- 27 settembre | Go Live “Mepa” presentazione delle nuove funzionalità MEPA | Docente: Sara Bernasconi
- 3 ottobre | Gli appalti di servizi sociali (all. IX Codice) dopo le linee guida ANAC n.17/2022 (*a pagamento) | Docente: Alessandro Massari
- 4 ottobre | SIMOG e AVCPASS: modalità operative di utilizzo | Sara Bernasconi
- 10 novembre | Le misure di sostengo alle imprese: revisioni e compensazioni dei prezzi negli appalti pubblici post-COVID e post-emergenza Ucraina | Docente: Sara Bernasconi
- 11-16-23 novembre | Laboratorio MEPA: presentazione delle modalità operative dopo l’aggiornamento MEPA di Maggio 2022 per le procedure sottosoglia
- (*a pagamento)| Docente: Sara Bernasconi
- 18 novembre | Laboratorio pratico | Il subappalto nei contratti pubblici (* a pagamento) | Docente: Sara Bernasconi
- 21 novembre | Gli investimenti mediante contratti di collaborazione pubblico-privato (C.D. P.P.P.) e l’impatto sul bilancio pubblico | Massimiliano Spagnuolo
- 25 novembre / 2-16 dicembre | Workshop operativi per gestire l’esecuzione dell’appalto pubblico (*a pagamento) | Docenti: Mattia Casati, Nicolò Grassi
- 28 novembre | L’evoluzione del sistema di e-procurement: MEPA e SINTEL alla luce del D.P.C.M. 12 agosto 2021 n. 148 e il nuovo Bando tipo “telematico” n. 1/2021, aggiornato con delibera n. 154 del 16 marzo 2022 | Docente: Sara Bernasconi
- 5 dicembre | L’affidamento dei servizi di architettura e ingegneria | Docente: Sara Bernasconi
- 21 dicembre | FVOE: modalità operative di utilizzo | Docente: Sara Bernasconi
Edilizia e Urbanistica
- 20 gennaio | Stato legittimo degli edifici: abusi, tolleranze e circolazione dei diritti | Docente: Andrea Soncini
- 1 marzo | Rigenerazione urbana | Docente: Emanuele Boscolo
- 6 aprile | Titoli edilizi e convenzioni urbanistiche dopo le leggi di semplificazione e la giurisprudenza recente | Docente: Emanuele Boscolo
- 19 maggio | Laboratorio su Titoli edilizi (*a pagamento) | Docente: Emanuele Boscolo
- 8 giugno | Paesaggio: nozione, piani e procedimenti. Tra innovazioni normative e interpretazioni giurisprudenziali | Docente: Emanuele Boscolo
- 13 giugno | 2ᵃ Edizione | Laboratorio su titoli edilizi. Figure, casistiche e problemi attuali (*a pagamento) | Docente: Emanuele Boscolo
- 20-21 giugno | Smart City-Smart Community: dalla mitizzazione alla progettazione / realizzazione | Docente. Giovanni Fazio
- 6 luglio | 3ᵃ Edizione | Laboratorio su titoli edilizi. Figure, casistiche e problemi attuali (*a pagamento) | Docente: Emanuele Boscolo
- 24 novembre | Urbanistica, edilizia e paesaggio 2022: novità normative. La stagione della semplificazione | Docente: Emanuele Boscolo
Patrimonio
- 23 febbraio | Gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico. Concessione, locazione, procedure ad evidenza pubblica | Docente: Alessandro Bernasconi
Territorio - Ambiente
- 19-26 gennaio | Depositi incontrollati di rifiuti e discariche abusive | Docente: Gaetano Alborino
- 18-24 febbraio | 4 marzo | Corso su Gas Radon | Docente: Erica Dalsass
- 11-17 marzo | Amianto: competenze, adempimenti, responsabilità, sanzioni | Docente: Gaetano Alborino
- 14-20 aprile | La nuova disciplina dei centri comunali di raccolta | Docente: Gaetano Alborino
- 18-24 maggio | La gestione dei rifiuti edili e delle terre e rocce da scavo | Docente: Gaetano Alborino
- 20-21 giugno | Smart City-Smart Community: dalla mitizzazione alla progettazione / realizzazione | Docente. Giovanni Fazio
- 1-6 luglio | Gli scarichi idrici delle attività economiche alla luce dei recenti decreti di semplificazione| Docente: Gaetano Alborino
- 19 settembre | Gas Radon: aggiornamento attuativo Regione Lombardia | Docente: Erica Dalsass
- 23 settembre | Obiettivi di sviluppo sostenibile negli Enti Locali: stato dell’arte e prospettive | In collaborazione con Camera di Commercio Varese
- 16 dicembre | La regolazione ARERA: gli adempimenti al 2023 | In collaborazione con REF ricerche (gratuito per tutti)
Welfare e Sociale
- 13 gennaio | La to do list di gennaio negli Ambiti Territoriali Sociali per acquisire i fondi del PNRR | Docenti: Nicoletta Baracchini, Emilio Gregori
- 14-17 febbraio / 3 marzo | Corso di formazione sulla progettazione sociale nell’ambito della Missione 5C2 del PNRR (*a pagamento) | Docenti: Nicoletta Baracchini, Emilio Gregori, Giovanni Viganò, Arianna Zanon
- 1 aprile | Pari opportunità e pubblico impiego: il ruolo del Comitato Unico di Garanzia | Docente: Valerio Langè
- 14 aprile | La supervisione per gli operatori dei servizi sociali. Riflessioni, metodi e proposte (utili per la progettazione PNRR) | Docenti: Nicoletta Baracchini, Paolo Brambilla, Guendalina Scozzafava
- 19 aprile | Digressioni sul diritto di accesso ai documenti amministrativi dei Servizi sociali: deontologia, procedimento, giurisprudenza e casistica operativa | Docenti: Massimiliano Gioncada, Guendalina Scozzafava
- 16 giugno | I servizi sociali e la gestione dei progetti finanziati PNRR-PNC – Nicoletta Baracchini, Sara Bernasconi
- 22-24-27-29-30 giugno| LaPP (laboratori di pratica professionale) Missione 5C2 del PNRR (*a pagamento) | Dott.ssa Nicoletta Baracchini, Dott.ssa Francesca Pecchi, Dott. Giovanni Viganò
- 1 dicembre | Isee 2022 | Docente: Dott.ssa Nicoletta Baracchini
- 15 dicembre | Contratto di struttura | Docent: Dott.ssa Nicoletta Baracchini, Massimilaino Gioncada
Informatica
- 20-27 gennaio / 3-10-17-24 febbraio / 3-10 marzo | Corso online di informatica avanzato – serale (*a pagamento) | Docente: Giorgio Intaglietta
- 28 febbraio / 7-14-21-28 marzo | Corso online di informatica avanzato (*a pagamento) | Docente: Giorgio Intaglietta
- 4-11-19-26 aprile / 2 maggio | 2ᵃ Edizione – Corso online di informatica avanzato (*a pagamento) | Docente: Giorgio Intaglietta
- 12/19/26 settembre – 3/10 ottobre | 3ᵃ Edizione – Corso online di informatica avanzato (*a pagamento) | Docente: Giorgio Intaglietta
- 11/19/27 ottobre – 2/8/15/22 novembre | Corso online di Excell base (*a pagamento) | Docente: Giorgio Intaglietta
Lingua Inglese
- 1-8-15-22-29 marzo / 5 aprile | Corso online di Inglese base (in 24 ore) | Docente: Silvana Corti
- 31 marzo / 7-14-21-28 aprile / 5 maggio | 2ᵃ Edizione – Corso online di Inglese base (in 24 ore) | Docente: Silvana Corti
- 7-14-21-28 giugno /5-8 luglio | 3ᵃ Edizione – Corso online di Inglese base (in 24 ore) | Docente: Silvana Corti
- 22-29 settembre / 6-13-20-27 ottobre | 4ᵃ Edizione – Corso online di Inglese base (in 24 ore) | Docente: Silvana Corti
- 21-28 settembre / 5-12-19-26 ottobre | Corso online di Inglese Intermedio A1-A2 (in 24 ore) (*a pagamento) | Docente: Silvana Corti
Lingua Spagnola
- 23-30 settembre / 7-14-21-28 ottobre | Corso online di Spagnolo base (in 24 ore) | Docente: Silvana Corti
Programma Formazione Continua 2021
Partecipazione gratuita per associati
Anticorruzione
- 22 novembre | Appalti pubblici e anticorruzione: norme e regole di riferimento | Docente: Viviana Cavarra
- 25 novembre / 1 dicembre | Corso anticorruzione: spunti di riflessione anche alla luce delle ultime novità normative | Docenti: Fabrizio Dall’Acqua e Riccardo Patumi
Personale
- 26 gennaio | Il CCNL del 17 dicembre 2020, per il triennio 2016-2018 – Area Funzioni locali. La disciplina per i Dirigenti degli enti locali e per i Segretari comunali e provinciali | Docente: Andrea Antelmi
- 10 marzo | La disciplina dei permessi e delle assenze prevista dai contratti collettivi nazionali di lavoro del triennio 2016-2018 | Docente: Elvira Gentile
- 13 aprile | Il punto sulle questioni più problematiche relative alla gestione del personale degli enti locali | Docente: Andrea Antelmi
- 27 aprile | Gli effetti dello smart working sulla gestione delle assenze e dei permessi nonché sull’organizzazione del lavoro nelle pubbliche amministrazioni, secondo quanto previsto nei provvedimenti per l’emergenza Covid-19 | Docente: Elvira Gentile
- 27 maggio | Le assenze dal servizio: i congedi e i riposi per la maternità e la paternità, di cui al d.lgs. n. 151 del 2001 e le tutele della disabilità previste dalle vigenti disposizioni di legge | Docente: Elvira Gentile
- 5 luglio | Primissime impressioni sulle disposizioni di prioritario interesse per gli enti locali del D.L. 09/06/2021, n. 80 (cd. “Reclutamento”) | Docente: Andrea Antelmi
- 29 settembre | La disciplina dell’orario di lavoro per i pubblici dipendenti | Docente: Elvira Gentile
- 14 ottobre | La disciplina dei permessi e delle assenze prevista dai CCNL del triennio 2016-2018 | Docente: Elvira Gentile
- 28 ottobre | Il Fondo Perseo Sirio | Docente: Vincenzo Giannotti
- 5 novembre | La sistemazione in PassWeb: corso base | Docenti: Manuela Naldi, Elisa Piana
- 15 novembre | Il rinnovato ruolo del responsabile del procedimento dopo il PNRR e i decreti semplificazione (d.l. 76/2020 e d.l. 77/2021) | Docente: Tiziano Tessaro
- 17 novembre | I congedi e i riposi per la maternità e la paternità e le tutele della disabilità previste dalle vigenti disposizioni di legge | Docente: Elvira Gentile
- 29 novembre / 2 dicembre | Le criticità della sistemazione in PassWeb: corso avanzato | Docenti: Manuela Naldi, Elisa Piana
Privacy
- 1 luglio 2021 | La Sicurezza informatica e la protezione dei dati personali | Docenti: Paolo Tiberi e Aldo Lupi
- 15 luglio 2021 | Il DPO in ambito pubblico: le nuove Linee Guida del Garante Privacy (Provvedimento GPDP 29 aprile 2021, n. 186) | Docenti: Riccardo Acciai e Stefano Orlandi
- 3/9 novembre 2021 | Videosorveglianza e fototrappole contro gli abbandoni e i depositi incontrollati di rifiuti: tutela dell’ambiente e tutela della privacy a confronto | Docente: Gaetano Alborino
Trasparenza
- 24 febbraio | Accesso civico e trasparenza | Docente: Alessandro Scarpa
Cultura
- 29 aprile | I beni culturali di interesse religioso | Docente: Carlo Capponi – Interviene: Giorgia Colombo
- 14 maggio | Intervista ad Andrea Ravo Mattoni | Intervistato da: Giorgia Colombo
- 28 giugno| “Ho fatto molti sogni per arrivare fin qui”: Intervista a Paolo Bini | Intervistato da: Giorgia Colombo
- 16 dicembre | Intervista a Cheone | Intervistato da: Giorgia Colombo
Digitale
- 4 febbraio | SPID e i servizi online | Docente: Paolo Tiberi
- 5 febbraio | Obbligo digitalizzazione. L’informatizzazione dei procedimenti: HERALD, l’ecosistema digitale | Docente: Alessandro Marchesin
- dal 4 marzo al 1 luglio | Formazione per RTD – Responsabili per la Transizione al Digitale | Docente: Paolo Tiberi
Sei webinar mirati a formare gli RTD, i membri dell’ufficio per la transizione al digitale degli enti locali e coloro i quali vogliono approfondire i temi della digitalizzazione:
4 marzo 2021 | Il responsabile della transizione al digitale e gli obiettivi della digitalizzazione | Docenti: Paolo Tiberi e Matteo Coldebella
29 marzo 2021 | Data center e cloud per la PA: cosa deve fare l’ente pubblico | Docenti: Paolo Tiberi e Marco Vailati
22 aprile 2021 | Le nuove linee guida sul documento informatico | Docenti: Paolo Tiberi e Gianluca Perondi
13 maggio 2021 | SPID – PagoPA – App IO | Docenti: Paolo Tiberi e Alessandro Marchesin
10 giugno 2021 | I procedimenti ad istanza di parte informatizzati | Docenti: Paolo Tiberi e Massimiliano Antonini
1 luglio 2021 | La Sicurezza informatica e la protezione dei dati personali | Docenti: Paolo Tiberi e Aldo Lupi - 28 settembre | Il documento informatico e la scadenza del 1° gennaio 2022 | Docente: Paolo Tiberi
- 27 ottobre | Gli strumenti della digitalizzazione per l’ente pubblico | Docente: Alessandro Marchesin
- 30 novembre | Come si scrive il manuale di gestione documentale | Docente: Paolo Tiberi
Contabilità e Bilancio
- 25 gennaio | Dal bilancio 2021-2023 al rendiconto 2020 | Docente: Marco Castellani
- 27 gennaio | Dal bilancio 2021-2023 al rendiconto 2020 | Docente: Marco Castellani
- 19 febbraio | Il Fondo garanzia debiti commerciali | Docente: Cristina Zandonini
- 1 marzo | Il riaccertamento ordinario dei residui – Il fondo pluriennale vincolato e investimenti | Docente: Marco Castellani
- 18 marzo | Il PEG: la valenza programmatoria del Piano Esecutivo di Gestione tra DUP e Piano della Performance | Docente: Cristina Zandonini
- 26 marzo | Rendiconto e nuovi equilibri, rapporti debitori e creditori con società partecipate, parifica conto agenti contabili | Docente: Marco Castellani
- 30 marzo | La Contabilità Economico Patrimoniale. Tutte le fasi per arrivare preparati al rendiconto 2021 | Docente: Valerio Cioni
- 16 aprile | Certificazione fondo per l’esercizio delle funzioni fondamentali | Docente: Marco Castellani
- 28 maggio | Amministrazione Trasparente: focus sulle sezioni di interesse dei servizi finanziari | Docenti: Cristina Zandonini e Tommaso Pazzaglini
- 8 giugno | SOSE: Compilazione questionari fabbisogni standard | Docente: Nicolò Lerza
- 6 luglio | La cassa vincolata: analisi degli orientamenti della Corte dei Conti e strumenti operativi per la gestione dei vincoli | Docente: Cristina Zandonini
- 22 luglio | Bilancio Consolidato | Docente: Marco Castellani
- 1 ottobre | Gestione contabile e digitalizzazione della PA | Docenti: Cristina Zandonini e Tommaso Pazzaglini
- 9 novembre | DUP 2022/2024 | Docente: Marco Castellani
- 26 novembre | La razionalizzazione periodica delle partecipazioni societarie detenute dagli Enti locali | Docente: Antonio Formentini
- 14 dicembre | Bilancio di previsione 2022/2024 | Docente: Marco Castellani
Tributi
- 1 febbraio | Il Canone Unico | Docente: Pasquale Mirto
- 16 febbraio | L’attivita di accertamento e riscossione coattiva alla luce dei decreti emergenziali | Docente: Pasquale Mirto
- 23 febbraio | La gestione della TARI 2021 | Docente: Cristina Zandonini
- 16 marzo | Le ultime novità giurisprudenziali in tema di tributi comunali | Docente: Pasquale Mirto
- 3 settembre | Presentazione Portale predisposizione PEF 2022-2025 | un nuovo servizio per i Comuni | In collaborazione con Confservizi Cispel Lombardia e REF Ricerche
- 12 ottobre | Il metodo tariffario rifiuti per il secondo periodo regolatorio (2022-2025) | Le novità del MTR-2: rischi e opportunità per comuni e gestori | In collaborazione con Confservizi Cispel Lombardia e REF Ricerche
- 26 ottobre | Le novità del metodo tariffario rifiuti (MTR-2) per il secondo periodo regolatorio (2022-2025): i prossimi adempimenti per i comuni | Docente: Cristina Zandonini
- 11 novembre | Agenzia Entrate e riscossione: lo stato della riscossione e le richieste di rimborso agli Enti locali | Docente: Marco Sarteschi
- 16 dicembre | IMU: panoramica delle più recenti problematiche | Docente: Marco Sarteschi
Polizia Locale / Commercio / SUAP
- 2 febbraio | Occupazione suolo pubblico: Dehors, Mercati e Fiere. Ultime novità | Docente: Paola Rosellini
- 3 marzo | Le attività produttive e il Suap dopo il Decreto Semplificazioni | Docente: Paola Rosellini
- 7 aprile | Le attività commerciali al tempo del Covid | Docente: Paola Rosellini
- 12 maggio | La somministrazione temporanea di alimenti e bevande: sagre e manifestazioni. Quali prospettive dopo le misure di contrasto alla diffusione del Coronavirus | Docente: Paola Rosellini
- 12 luglio – 20 luglio | La corretta gestione dei rifiuti urbani alla luce del recente Decreto cd. “Economia circolare” | Docente: Gaetano Alborino
- 30 settembre | Il Comparto della ristorazione: ristoranti, home restaurant, circoli privati, l’artigiano alimentare | Docente: Paola Rosellini
- 20 ottobre | Ludopatia: la dipendenza dal gioco d’azzardo e le azioni a tutela del consumatore | Docente: Paola Rosellini
- 3/9 novembre 2021 | Videosorveglianza e fototrappole contro gli abbandoni e i depositi incontrollati di rifiuti: tutela dell’ambiente e tutela della privacy a confronto | Docente: Gaetano Alborino
- 16 novembre | Spettacoli viaggianti, luna park e parchi divertimento | Docente: Paola Rosellini
- 2 dicembre | La riforma del Codice della Strada: anno 2021 | Docente: Giuseppe Napolitano
- 13 dicembre | Vendita e somministrazione di alcolici ai minori / vendita di tabacchi ai minori | Docente: Paola Rosellini
Sicurezza
- 11/14 giugno | Corso online di aggiornamento RLS: ore 4 (imprese ed enti fino a 50 dipendenti) / ore 8 (imprese ed enti oltre i 50 dipendenti) | Docente: Giuseppe Iocca
- 22/29 settembre | Corso online di aggiornamento RLS: ore 4 (imprese ed enti fino a 50 dipendenti) / ore 8 (imprese ed enti oltre i 50 dipendenti) | Docente: Giuseppe Iocca
Contratti Pubblici
- 18 febbraio | Gli appalti pubblici dopo le ultime novità normative e giurisprudenziali: il quadro normativo dal 1.1.2021 e le questioni operative ancora aperte | Docente: Alessandro Massari
- 5 marzo | Appalti pubblici: focus sotto soglia nella Fase transitoria al 31.12.2021 | Docente: Cristina Colombo
- 25 marzo | La redazione degli atti nelle procedure sotto-soglia dopo il DL Semplificazioni (determina a contrarre, determina unica di affidamento diretto, avviso di avvio della procedura negoziata, bando o lettera di invito, determina di aggiudicazione) | Docente: Alessandro Massari
- 9 aprile | Appalti pubblici: requisiti di partecipazione alle gare – workshop operativo sull’art. 80 del Codice | Docenti: Mattia Casati e Niccolò Grassi
- 7 maggio | Affidamento progettazione Opere Pubbliche | Docente: Mattia Casati
- 9 giugno | Gli appalti di servizi dell’allegato IX al Codice | Docente: Alessandro Massari
- 25 giugno | Il nuovo Decreto 31 maggio 2021 n. 77 attuativo del PNRR: le novità del Decreto Semplificazioni «bis» | Docente: Cristina Colombo
- 21 settembre | Le modifiche dei contratti in corso di esecuzione, le sopravvenienze e gli imprevisti da Covid | Docente: Alessandro Massari
- 24 settembre | L’ente locale e la gestione del patrimonio immobiliare: soggetti gestori e forme di affidamento | Docenti: Cristina Colombo e Roberto Ragozzino
- 19 ottobre | Gli affidamenti diretti dei contratti pubblici nel regime transitorio fino al 30 giugno 2023 | Docente: Alessandro Massari
- 10 novembre | SINTEL Novità 2021 e procedure sottosoglia alla luce del decreto semplificazione-bis (DL 77/2021) con simulazioni reali | Docente: Sara Bernasconi
- 12 novembre | MEPA Le procedure sottosoglia alla luce del decreto semplificazione-bis (DL 77/2021) | Docente: Sara Bernasconi
- 22 novembre | Appalti pubblici e anticorruzione: norme e regole di riferimento | Docente: Viviana Cavarra
- 23 novembre | Le concessioni di servizi e la gestione degli impianti sportivi | Docente: Alessandro Massari
Edilizia e Urbanistica
- 29 gennaio | La disciplina dei titoli edilizi e la rigenerazione urbana | Docente: Emanuele Boscolo
- 4 febbraio | Presupposti per il superbonus 110%: difformità catastali urbanistiche e requisiti tecnici Legge 10 | Docenti: Luca Bertoni, Emanuele Boscolo, Riccardo Bombelli, Massimo Colombo
- 12 aprile | Gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico. Concessione, locazione, comodato | Docente: Alessandro Bernasconi
- 30 aprile | La repressione dell’abusivismo edilizio: figure, provvedimenti, sanzioni | Docente: Emanuele Boscolo
- 4 maggio | Le attestazioni tecniche private in edilizia, e in particolare l’attestazione di stato legittimo ex art. 34 bis TUED; effetti civilistici e pubblicistici | Docente: Andrea Soncini
- 25 maggio | Permessi, comunicazioni e segnalazioni certificate nell’edilizia | Docente: Emanuele Boscolo
- 1 luglio | Presupposti per il Superbonus 110%: ultime novità normative | In collaborazione con ANCE Varese – con Riccardo Bombelli, Luca Bertoni, Emanuele Boscolo
- 8 luglio | Il paesaggio: nozione e procedimenti di gestione | Docente: Emanuele Boscolo
- 16 settembre | Le convenzioni urbanistiche | Docente: Emanuele Boscolo
- 15 ottobre | Il regime procedurale edilizio del superbonus | Docente: Emanuele Boscolo
Territorio - Ambiente
- 10 maggio | Le recenti modifiche alla normativa sismica in materia di definizione delle diverse tipologie di interventi | Docente: Marco Cinotti
- 29 giugno – 5 luglio | La nuova disciplina della tracciabilità dei rifiuti alla luce del Decreto cd. “Economia circolare” | Docente: Gaetano Alborino
- 12 luglio – 20 luglio | La corretta gestione dei rifiuti urbani alla luce del recente Decreto cd. “Economia circolare” | Docente: Gaetano Alborino
- 3/9 novembre 2021 | Videosorveglianza e fototrappole contro gli abbandoni e i depositi incontrollati di rifiuti: tutela dell’ambiente e tutela della privacy a confronto | Docente: Gaetano Alborino
Welfare e Sociale
- 22 gennaio | CUG – Benessere organizzativo e pari opportunità: il Comitato Unico di Garanzia e il Piano triennale di azioni positive | Docente: Valerio Langè
- dal 28 gennaio a 25 febbraio | LaPP (Laboratorio di pratiche professionali) – Il lavoro agile nei servizi sociali: tra necessità e opportunità* | Docenti: Nicoletta Baracchini, Emilio Gregori, Paolo Brambilla, Guendalina Scozzafava (* a pagamento)
- 8 aprile | Gli strumenti a disposizione del Comitato Unico di Garanzia: lavoro agile e sportello di ascolto | Docente: Valerio Langè
- 23 aprile | Nucleo famigliare ISEE ai fini del Reddito di Cittadinanza e Servizi Demografici | Docente: Emilio Gregori
- 24 maggio | L’Assegno Unico e Universale: alcune prime indicazioni e stime dalla L. 46/2021 e il ruolo degli enti locali | Docenti: Nicoletta Baracchini, Emilio Gregori
- 25 maggio | Gli adempimenti di maggio per il SIOSS (Sistema informativo dell’offerta dei servizi sociali) a carico di Comuni e Ambiti Territoriali Sociali | Docenti: Nicoletta Baracchini, Emilio Gregori
- 31 maggio | Novità centri estivi – Bando Estate insieme: Incontro di approfondimento con Nicoletta Baracchini
- 10 giugno | ISEE 2021: disciplina, applicazione, adempimenti dei Comuni | Docente: Nicoletta Baracchini
- 8 luglio | Il servizio tutela minori nei rapporti con l’autorità giudiziaria | Docenti: Massimiliano Gioncada, Nicoletta Baracchini, Guendalina Scozzafava, Francesca Nencioni
- 26 novembre | Il reddito di libertà | Docente: Nicoletta Baracchini
- 3 dicembre | Lavoro agile e servizio sociale professionale: la sua definizione all’interno del PIAO | Docenti: Nicoletta Baracchini, Emilio Gregori, Valerio Langè
- 15 dicembre | Mi fido dell’affido: esperienze, buone prassi, prospettive. Un confronto tra esperti per il rilancio dell’affidamento familiare | Tavola rotonda | Coordina: Nicoletta Baracchini