Rottamazione quater: nota di approfondimento dell’IFEL
Come noto, i decreto-legge 30 marzo 2023, n. 34, definitivamente convertito dalla legge 26 maggio 2023, n. 56, introduce alcune ulteriori disposizioni in materia di definizione agevolata delle entrate regionali e degli enti locali non riscosse tramite l’Agenzia delle Entrate-Riscossione (AdE-R).
L’IFEL ha pubblicato una nota di lettura che approfondisce quanto previsto dall’art. 17-bis del dl n. 34/2023, ed in particolare la facoltà per i Comuni di disporre:
- lo stralcio parziale delle ingiunzioni con importo residuo fino a mille euro relative al periodo che va dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015. L’adozione dello stralcio parziale può essere oggetto di apposita delibera consiliare;
- lo stralcio totale delle ingiunzioni con importo residuo fino a mille euro relative al periodo che va dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015. L’adozione dello stralcio totale può essere oggetto di apposita delibera consiliare;
- la definizione agevolata delle ingiunzioni e degli accertamenti esecutivi notificati dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022.
In relazione a quest’ultimo strumento, viene pubblicato anche uno schema di regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito di ingiunzioni di pagamento ed accertamenti esecutivi.
News autorizzata da Perksolution
Articoli correlati:
6ª Rassegna di diritto pubblico dell'economia. Reg...
Consorzi tra enti locali: Spese di personale etero...
La Corte dei conti, Sez. Lazio, con deliberazi...
La Corte dei conti, Sez. Lazio, con deliberazi...
Criteri e modalità di riparto e utilizzo del Fondo...
Con decreto del Ministro dell’interno, di conc...
Con decreto del Ministro dell’interno, di conc...
Stralcio crediti di dubbia esigibilità: Le indicaz...
La Corte dei conti, Sez. Marche, con deliberaz...
La Corte dei conti, Sez. Marche, con deliberaz...