Chi siamo
Come associarsi
DURC e Tracciabilità
Contatti
Newsletter
search
Formazione
FAD sincrona (in diretta)
FAD asincrona (registrata)
Formazione obbligatoria
Formazione in aula
Formazione in house
Piano formativo gratuito associati
Archivio Formazione
Sportelli
Quesiti
Servizi di Supporto
Area Amministrativa
Determinazione fondo risorse decentrate
Pratiche previdenziali
Prima assistenza e tutoraggio ai comuni per l’attivazione di operazioni di PPP (Partenariato Pubblico Privato)
Società e organismi partecipati: tutoraggio agli adempimenti degli enti locali
Area Digitale
Adeguamento del sistema di gestione documentale alle nuove linee guida sul documento informatico
Supporto Responsabile della Protezione dei Dati (RPD, altrimenti denominato Data Protection Officer, DPO)
Supporto transizione al digitale
Area Finanziaria
Gestione IVA
Gestione IRAP
Redazione del Bilancio Consolidato
Relazione di fine e inizio mandato
Supporto alla predisposizione delle predisposizioni tariffarie (PEF) 2024-2025 secondo i criteri del Metodo Tariffario Rifiuti per il secondo periodo regolatorio (MTR-2)
Supporto operativo predisposizione e rendicontazione risorse per i servizi sociali (SOC25), asili nido (NID25), trasporto studenti con disabilità (DIS25) e assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale degli alunni con disabilità (FAD 25)
Validazione Piano Economico Finanziario (PEF) servizio gestione rifiuti. Aggiornamento biennale 2024-2025 - Revisione straordinaria infra periodo 2025
Area Tecnica
Attività di supporto Gare
Controllo Pratiche Energetiche (ex Legge 10/91)
Controllo Pratiche Sismiche
Affitto sale convegni
Cultura
person
AREA RISERVATA
Accedi
Non hai un account?
Registrati qui
Hai dimenticato la Password?
Recupera la Password
NEWS
› Resti archeologici
NEWS
Resti archeologici
05/06/2023
-
Tomba tardoromana
| Breglia
All’ingresso del cimitero di Breglia, tra il Monumento ai Caduti locale ed una cappella votiva di gusto barocco, si trova la Tomba tardoromana. Si tratta di una sepoltura a inumazione risalente al VI secolo d.C. scoperta nel 1982 a seguito di lavori di ampliamento del cimitero. La tomba, costruita con cinque lastre di granito, conteneva due olle con alcuni oggetti di corredo ed in bronzo, presumibilmente appartenuti ad una donna.
-
Masso Avello
| Calveseglio (località
Pasèra
)
Nel 1908 in località Pasèra a Calveseglio è stato scoperto un Masso Avello, ovvero una sepoltura a inumazione scavata in un masso erratico. Caratteristici del territorio comasco, i massi avelli rappresentano ancora un mistero archeologico.
Il monumento di Calveseglio è completo di coperchio lavorato a due spioventi e risale al II-III secolo d.C. Sotterrato dopo il ritrovamento di inizio Novecento, venne riscoperto nel 1976 ed oggi è oggi ben visibile ai margini della strada.
-
Coppelle
| Breglia
Più difficile la datazione di due pietre a coppella rinvenute a Breglia in località
Nava
e
La Villa
, che testimoniano comunque l’antichità dell’abitato.
©Foto: Comune di Plesio
© Riproduzione riservata
GIOVEDì 13 FEBBRAIO 2025
Arcisate | Carnevale 2025
VENERDì 17 GENNAIO 2025
Firmato il Dpcm con i nuovi criteri per calcolare l’ISEE
VENERDì 17 GENNAIO 2025
Edilizia scolastica: Riparto delle risorse per interventi di adeguamento strutturale e antisismico
MERCOLEDì 15 GENNAIO 2025
Disponibile lo schema del prospetto dei flussi di cassa