NEWS › Teatro all’Antica o Olimpico

NEWS

Teatro all’Antica o Olimpico

23/03/2023
Costruito tra il 1588-90 come teatro della corte di Vespasiano, è considerato uno dei primi teatri dell’epoca moderna, anche per le innovazioni introdotte. È l’edificio più suggestivo di tutta Sabbioneta, realizzato su un progetto di Vincenzo Scamozzi, allievo del Palladio.

Esternamente di presenta con un impianto rettangolare e un’elegante facciata divisa in due ordini. Nella parte inferiore le aperture sono decorate con bugnato liscio mentre in quella superiore si alternano lesene binate, nicchie e finestre con frontoni curvi.

La struttura interna è un omaggio al teatro classico, con un semicerchio e cavea con gradinate, un’orchestra rettangolare e un parco soprelevato con scena fissa. Sopra la cavea si trova un loggiato con dodici colonne corinzie, sormontate da statue di divinità olimpiche. Negli affreschi si riconoscono personaggi del tempo ma anche scene dell’antica Roma. Tutti questi elementi contribuivano a creare l’illusione di trovarsi all’aperto. Dell’originale impianto sono andati persi il soffitto azzurro a carena di nave rovesciata e l’originale scena realizzata da Vincenzo Scamozzi.

Oltre il richiamo ai teatri classici, tra tradizione e innovazione, nel retropalco furono introdotti camerini e gli ingressi erano diversificati con accessi distinti per il duca, il pubblico e gli artisti.
Aperture
Lunedì | 10:00 – 13:00
Da martedì a venerdì | 10:00 ‒ 13:00 / 14:30 ‒ 18:00
Sabato, domenica e festività | 10:00 – 13:00 / 14:30 ‒ 19:00

©Foto: Asbruff - Theater @Sabbioneta, CC BY 2.0
©Riproduzione riservata