NEWS › Palazzo Giardino

NEWS

Palazzo Giardino

23/03/2023
Palazzo Giardino fu costruito tra il 1580 e il 1588 come residenza privata del Duca, in cui poter condurre una vita contemplativa.
È una struttura rettangolare su due piani, semplice all’esterno ma riccamente decorata negli interni. Uno scalone di marmo conduce al piano nobile, dove si trovano diverse stanze. Ricordiamo:

  • La Camera dei Miti, affrescata da Bernardino Campi con un ciclo di storie mitologiche, tra cui gli episodi di Dedalo e Icaro e quello di Aracne e Minerva

  • Il Camerino di Enea, studiolo di Vespasiano Gonzaga, da cui si accede tramite il corridoio di Orfeo. Lo studio, un’intima stanza quadrata, fu affrescato da Carlo Urbino con scene tratte dall’Eneide

  • La Sala degli Specchi, la più ampia di Palazzo Giardino. Tra scene di vita romana e grandi paesaggi, tra gli archi alle pareti, ospitava diversi specchi in vetro romano.


Con un progetto di Bernardino Campi, al palazzo fu aggiunto un giardino all’italiana, con una fontana, giochi d’acqua e due viali adorni di colonne in rovere, tralci di vite e gelsomini profumati. Nel Seicento il parco fu convertito in ortaglia e le strutture furono smantellate.
Del vecchio giardino all’italiana rimangono tre grotte a nicchia.
Aperture
Lunedì | 10:00 – 13:00
Da martedì a venerdì | 10:00 ‒ 13:00 / 14:30 ‒ 18:00
Sabato, domenica e festività | 10:00 – 13:00 / 14:30 ‒ 19:00

©Foto: VisitSabbioneta
©Riproduzione riservata