Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Oratorio di San Rocco

La chiesa di San Rocco, come diversi altri edifici della città, risale al XVI secolo. Costruita con un impianto longitudinale, ha una sola navata e quattro cappelle laterali. La facciata è in stile manierista, divisa in due ordini e con un frontone triangolare. Sopra il portale si trova un timpano curvo e nelle due nicchie laterali le statue in marmo di San Rocco e San Sebastiano.
Nell’ultima sezione la navata si apre, creando i bracci del transetto. Dall’abside si eleva il campanile, a pianta quadrata, sormontato da un tamburo ottagonale.

Dopo alcune modifiche strutturali, la chiesa è stata sconsacrata. Ad eccezione del tabernacolo ligneo e della cantoria di controfacciata, è oggi priva degli arredi sacri. Internamente è decorata da un ciclo di affreschi settecenteschi di Giovanni Morini da Viadana e le sue reliquie sono conservate presso la Chiesa di Sant’Assunta.
La chiesa ospita oggi la Pinacoteca San Luca, sezione del Polo Museale Vespasiano Gonzaga, con opere di arte sacra antica e moderna. Tra le tematiche esposte “La Vergine Maria Signora di Sabbioneta” e “Il miracolo di Soriano: la cappella di San Domenico nell’Oratorio di San Rocco”.

Aperture
Lunedì | 10:00 – 13:00
Da martedì a venerdì | 10:00 ‒ 13:00 / 14:30 ‒ 18:00
Sabato, domenica e festività | 10:00 – 13:00 / 14:30 ‒ 19:00

©Foto: Hermann Hammer – Opera propria, CC0
©Riproduzione riservata