NEWS › Chiesa di Santa Maria Assunta

NEWS

Chiesa di Santa Maria Assunta

23/03/2023
Seguendo il sogno di una città ideale, anche la chiesa parrocchiale fu ricostruita. Tra il 1562 e il 1585, usando il materiale della struttura precedente, fu eretta la nuova chiesa con un assetto longitudinale ad una sola navata e una facciata bicromatica.

Gli interni sono del Settecento, con grandiose, sontuose e fiorite decorazioni rococò. La più spettacolare si trova nella Cappella del Santissimo Sacramento o delle Reliquie. Nel 1684 la parete di fondo venne abbattuta per realizzare un sacello e l’architetto Bibiena realizzò una eccezionale decorazione nella calotta: un’elegante struttura traforata in laterizio lascia intravede una volta esterna di un intenso azzurro cielo, creando una “prospettiva celeste”. La cappella conserva più di cinquecento reliquie di santi, tra cui quelle dell’Oratorio di San Rocco. Tra i cimeli sacri spiccano per importanza la Sacra spina della Corona di Nostro Signore e il Crocifisso miracoloso, dono di San Carlo Borromeo.
Oltre alle pregiate reliquie, nella sagrestia è conservata una copia della Madonna del Divino amore di Raffaelle Sanzio, realizzata da una scuola veneta nel Settecento.

©Foto: Zairon - Opera propria, CC BY-SA 4.0
©Riproduzione riservata