Chi siamo
Come associarsi
DURC e Tracciabilità
Contatti
Newsletter
search
Formazione
FAD sincrona (in diretta)
FAD asincrona (registrata)
Formazione obbligatoria
Formazione in aula
Formazione in house
Piano formativo gratuito associati
Archivio Formazione
Sportelli
Quesiti
Servizi di Supporto
Area Amministrativa
Determinazione fondo risorse decentrate
Pratiche previdenziali
Prima assistenza e tutoraggio ai comuni per l’attivazione di operazioni di PPP (Partenariato Pubblico Privato)
Società e organismi partecipati: tutoraggio agli adempimenti degli enti locali
Area Digitale
Adeguamento del sistema di gestione documentale alle nuove linee guida sul documento informatico
Supporto Responsabile della Protezione dei Dati (RPD, altrimenti denominato Data Protection Officer, DPO)
Supporto transizione al digitale
Area Finanziaria
Gestione IVA
Gestione IRAP
Redazione del Bilancio Consolidato
Relazione di fine e inizio mandato
Supporto alla predisposizione delle predisposizioni tariffarie (PEF) 2024-2025 secondo i criteri del Metodo Tariffario Rifiuti per il secondo periodo regolatorio (MTR-2)
Supporto operativo predisposizione e rendicontazione risorse per i servizi sociali (SOC25), asili nido (NID25), trasporto studenti con disabilità (DIS25) e assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale degli alunni con disabilità (FAD 25)
Validazione Piano Economico Finanziario (PEF) servizio gestione rifiuti. Aggiornamento biennale 2024-2025 - Revisione straordinaria infra periodo 2025
Area Tecnica
Attività di supporto Gare
Controllo Pratiche Energetiche (ex Legge 10/91)
Controllo Pratiche Sismiche
Affitto sale convegni
Cultura
person
AREA RISERVATA
Accedi
Non hai un account?
Registrati qui
Hai dimenticato la Password?
Recupera la Password
NEWS
› Mulino del Trotto
NEWS
Mulino del Trotto
25/11/2022
All’interno del
Parco Valle Lanza
, a breve distanza dalle
cave di arenarie
, si trova il
Mulino del Trotto
.
Datato al 1592, il complesso deve il nome “del Trotto” alla famiglia di mugnai che l’ha abitato dal Seicento sino al Novecento. Sito lungo il corso del Lanza, il mulino funzionava con tre ruote ed era impiegato per la macina dei cereali. Attorno si sviluppò un piccolo borgo, con una segheria, un torchio per l’olio e – ad inizio Novecento, una piccola trattoria.
Gli edifici, con muri in sasso, ballatoi in legno e piante irregolare, sono ben conservati. Si mantengono anche due ruote, le macine ed alcuni vecchi macchinari. La struttura della roggia molinara è invece andata perduta.
Una cascina del complesso è oggi impiegata come punto informativo del Parco e come sala per mostre.
L’arte, d’altronde, è legata al mulino grazie alla figura di
Felice Mina
, che qui nacque nel 1912. Alcune delle opere del famoso scultore figurativo adornano il complesso, quali una
Deposizione di Gesù
in gesso.
©Foto:
Comune di Solbiate con Cagno
©Riproduzione riservata
GIOVEDì 13 FEBBRAIO 2025
Arcisate | Carnevale 2025
VENERDì 17 GENNAIO 2025
Firmato il Dpcm con i nuovi criteri per calcolare l’ISEE
VENERDì 17 GENNAIO 2025
Edilizia scolastica: Riparto delle risorse per interventi di adeguamento strutturale e antisismico
MERCOLEDì 15 GENNAIO 2025
Disponibile lo schema del prospetto dei flussi di cassa