NEWS › Oratorio di San Bernardino

NEWS

Oratorio di San Bernardino

18/10/2022
L’oratorio di San Bernardino fu eretto all’inizio del XVI secolo per volere di Giovanni Pietro Omati. Dal Seicento le celebrazioni divennero occasionali e nel 1740, una notizia riporta segni di degrado. Nel 1902 divenne a solo uso profano e di proprietà privata della patrona Donna Teresa Caccia di Romentino. Nel 1949 fu aggiunto un locale, denaturalizzando la natura originaria dell’edificio. Negli anni Novanta l’edificio fu acquistato dal Comune e nel 2009 sono stati ultimati i restauri.

Dell’antico oratorio campestre oggi rimane poco nell’aspetto esteriore, più simile a un’abitazione.
All’interno, in quello che era il presbiterio, si conservano però preziosi dipinti. Recenti restauri hanno fatto emergere un ciclo di affreschi dedicati alla Crocifissione di stampo quattrocentesco e due grandi rappresentazioni seicentesche di san Francesco in preghiera e di san Carlo che sale al Sacro Monte di Varallo. In questa seconda scena è anche raffigurata una finta porta per simmetria con la parete opposta, dove si apre la porta vera della sacrestia.

Il “Centro Culturale Eugenio Peri” organizza visite guidate su prenotazione.

© Foto: CP Madonna della Visitazione
©Riproduzione riservata