Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Chiese di Stimianico

   Chiesa di San Nicola di Bari

La chiesa di san Nicola di Bari, presso la frazione di Casnedo, è stata costruita sul finire del Settecento. Sorge sui resti di un antico oratorio dedicato a san Carlo Borromeo. Rialzata rispetto al manto stradale, si compone di aula unica con due altari laterali. Alle sue spalle si scorge il campanile, la cui decorazione riprende i colori del prospetto principale. La facciata a capanna, infatti, è intonacata di un caldo colore rosato, mentre le cornici sono bianche. Il portale barocco è sormontato da una finestra rettangolare con vetrata policroma.

Molto ricchi anche gli interni, con decorazioni affrescate su quasi tutte le superfici e volta stuccata. Belli gli altari in marmi policromi, anch’essi con volumi barocchi. La mensa maggiore è completata da una grande pala della Madonna con san Carlo Borromeo e san Nicola.

   Chiesa della Beata Vergine del Carmine

Circondata dall’abitato di Stimianico si trova la chiesa della Beata Vergine del Carmine, co-parrocchiale con la chiesa di san Nicola. Edificata negli anni Trenta, si presenta con aula unica e presbiterio absidato.
La facciata è in stile neoromanico, con rosone centrale, timpano cuspidato e pinnacoli sommitali. Ricercato anche il portale d’accesso, con affresco in lunetta della Madonna col Bambino fra angioletti.

Notevoli e inaspettati gli interni, con soffitto piano con modanature ed decorazioni che ricoprono tutta la fascia alta della superficie. Sono raffigurate varie scene bibliche, quali una Natività, una presentazione al Tempio e scene dalla Crocifissione. Ulteriori rappresentazioni ricoprono interamente il catino absidale.

 

 

© Foto: Comunità Pastorale Beata Vergine del Bisbino
©Riproduzione riservata