Chiesa di San Rocco
In posizione decentrata sorge la quattrocentesca chiesa di San Rocco.
Il piccolo edificio religioso si compone di una pianta rettangolare con abside semicircolare e breve campanile a vela. Tutti gli esterni presentano rifiniture della seconda metà del Novecento. La semplice facciata a capanna è rivestita con laterizi a vista mentre si conserva l’antico architrave in pietra del portale.
La chiesa custodisce importanti affreschi della fine del Quattrocento e dei primi del Cinquecento. Sono rappresentati una Madonna con in braccio il Bambino, una teoria di santi con Santa Barbara, Santa Lucia, San Rocco e San Cristoforo, le immagini dei santi Cosma e Damiano, del Cristo e di Santa Lucia. Sull’arco trionfale è raffigurato Dio padre e, ai lati, una scena dell’Annunciazione mentre nel catino absidale si trova Maria in trono con in braccio il Bambino tra due angeli musicanti e alcuni santi.
©Foto: Francoerbi – Opera propria, CC BY-SA 4.0
©Riproduzione riservata