Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Parco Naturale Lombardo della Valle del Ticino

Il comune di Ferno è parte dell’area naturale della Valle del Ticino, istituita nel gennaio 1974. È stato il primo parco regionale italiano e il primo parco fluviale italiano.
Comprende le provincie di Milano, Pavia e Varese e confina con l’omonimo parco nel Piemonte.

Il parco ospita in gran parte boschi ricchi di latifoglie, con farnie, robinie, pioppi e salici. Tra gli abitanti del parco citiamo diversi mammiferi quali volpi, donnole, tassi, puzzole, scoiattoli e ghiri ma anche caprioli, lontre e alcuni pipistrelli, reintrodotti e salvaguardati da alcuni programmi di tutela. Vi sono inoltre 246 specie di uccelli e circa quaranta tipologie di specie ittiche, sia autoctone si alloctone.

Il comune di Ferno è interessato dall’Anello di Cardano, che unisce Cardano al Campo e Samarate attraverso boschi di robinia, quercia rossa e biancospini. Poco lontano dall’antico mulino passa inoltre la Via Gaggio, l’antico percorso che collega Lonate Pozzolo con il Ticino.

©Foto: Cristina.Paveri – Own work, CC BY-SA 4.0
©Riproduzione riservata