NEWS › Chiesa di San Pietro

NEWS

Chiesa di San Pietro

22/06/2021
La chiesetta di San Pietro, posta in posizione dominante dell’abitato, nasce probabilmente nel XV secolo come cappella cimiteriale. Tra il 1574 e la fine del Settecento la chiesa fu data in concessione alla Confraternita dei Disciplini di San Pietro. L'edificio fu quindi ampliato e modificato. Ricordiamo, in particolare, gli interventi del 1741 ad opera di Biagio Bellotti.
Dopo lo scioglimento della confraternita, divenne parte dell’Oratorio femminile delle Suore di Don Bosco e camera ardente per i piloti collaudatori nel vicino campo della Caproni.
Nell’ottobre 2000 la chiesa di San Pietro è stata sconsacrata e adibita ad “usi profani non indecorosi”.

La chiesetta ha subito diversi ampliamenti e rimaneggiamenti nel corso dei secoli.
La struttura attuale si presenta con un impianto ad aula unica allungata. Sul lato destro della facciata svetta il campanile, in pietra a vista con bifore murate. La facciata è in stile barocco e risale alle modifiche di Biagio Bellotti, con eleganti e ricercati stucchi. Sui lati si trovano due lesene con capitelli corinzi, mentre al centro il portale d’ingresso è racchiuso in una cornice con un leggero protiro. Nella sezione superiore si trova un’elaborata finestra sormontata da stucchi e intonaci. Corona la facciata un frontone spezzato con un importante fastigio.
Gli interni, privi degli arredi sacri, conservano due affreschi nella volta della navata: un Trionfo della croce e la glorificazione di San Pietro, entrambi attribuiti al Bellotti.

©Foto: CristianNX - Own work, CC BY-SA 4.0
©Riproduzione riservata