NEWS › Villa Calcaterra

NEWS

Villa Calcaterra

18/06/2021
Costruita negli anni Venti del secolo scorso, Villa Calcaterra fu residenza della famiglia Calcaterra, industriali del settore tessile. Durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale la casa fu affittata a ufficiali tedeschi.
Nel 1972 il comune di Busto Arsizio comprò la villa, adibendola a sede di una scuola elementare e in seguito a liceo scientifico. Dal 2009 ospita l’Istituto cinematografico Michelangelo Antonioni.

Tra le dimore di Busto Arsizio, Villa Calcaterra è forse quella che conserva meno dettagli dello stile Liberty dell’epoca. Sviluppata su due piani e con uno seminterrato, è costituita da un corpo di fabbrica centrale con due ali laterali, assumendo una pianta ad “H”. La villa è decorata alternando rosso e bianco: dopo un breve basamento bianco, le pareti del primo piano sono verniciate di rosso scuro. Seguono la fascia marcapiano bianca e una sezione con mattoni a vista. Infine la fascia del sottotetto che, in bianco, richiama il bugnato sugli spigoli della villa.
A causa delle modifiche effettuate per adibire la villa a scuola, all’interno si conservano poche decorazioni. Tra le eccezioni ricordiamo la Sala del Camino. Al piano terra, nella sezione centrale, vi è un ambiente completamente vetrato, sovrastato dalle balconate delle facciate est e ovest.

Nel 2018 sono stati scoperti dei piccoli nascondigli sotto le scale principali, e sembra che durante gli anni della guerra nel parco vi fosse un bunker.
Circonda l’edificio un sontuoso parco con alberi e specie botaniche pregevoli e rare.

©Foto: Pentolaro - Own work, CC BY-SA 3.0
©Riproduzione riservata