Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta – Santuario della Beata Vergine delle Grazie
Sita in cima a una collina ed edificata probabilmente nel XIII secolo, si trova la chiesa dei Santi Quirico e Giulitta. Circondata da prati e castagneti, dall’altura si gode di una splendida vista sulla Valcuvia e sul lago Maggiore. Eletta nel XIV a chiesa parrocchiale, conserverà il diritto sino al XVII, quando verrà sostituita dalla chiesa dei Santi Vito e Modesto, più facilmente raggiungibile dai fedeli.
La chiesa negli anni ha subito alcune modifiche e solo il campanile si conserva nelle vesti originali, in stile romanico. La chiesa si presenta oggi con una semplice facciata a capanna intonacata e con copertura a capriata. Con una navata unica, ha due cappelle laterali, un presbiterio quadrato e un’abside semicircolare.
La sua opera più preziosa è un affresco rappresentante la Madonna in trono col Bambino, del Quattrocento. L’effigie è ritenuta miracolosa e per questo la chiesa è anche conosciuta come Santuario della Beata Vergine delle Grazie, a cui è dedicata una solenne festa nei primi giorni di settembre. Vicino all’affresco vi è una statua della Madonna, circondata da ex-voto. Altre opere sono una Via Crucis su tavole di legno e una tela raffigura i Santi Quirico e Giulitta, posta dietro l’altare maggiore.
©Foto: Fontema – Opera propria, CC BY-SA 4.0
©Riproduzione riservata