Chi siamo
Come associarsi
DURC e Tracciabilità
Contatti
Newsletter
search
Formazione
FAD sincrona (in diretta)
FAD asincrona (e-learning)
Formazione obbligatoria
Formazione in aula
Formazione in house
Piano formativo gratuito associati
Archivio Formazione
Sportelli
Quesiti
Servizi di Supporto
Area Amministrativa
Determinazione fondo risorse decentrate
Pratiche previdenziali
Prima assistenza e tutoraggio ai comuni per l’attivazione di operazioni di PPP (Partenariato Pubblico Privato)
Società e organismi partecipati: tutoraggio agli adempimenti degli enti locali
Area Digitale
Adeguamento del sistema di gestione documentale alle nuove linee guida sul documento informatico
Supporto Responsabile della Protezione dei Dati (RPD, altrimenti denominato Data Protection Officer, DPO)
Supporto transizione al digitale
Area Finanziaria
Gestione IVA
Gestione IRAP
Redazione del Bilancio Consolidato
Relazione di fine e inizio mandato
Supporto alla predisposizione delle predisposizioni tariffarie (PEF) 2024-2025 secondo i criteri del Metodo Tariffario Rifiuti per il secondo periodo regolatorio (MTR-2)
Supporto operativo predisposizione e rendicontazione risorse per i servizi sociali (SOC25), asili nido (NID25), trasporto studenti con disabilità (DIS25) e assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale degli alunni con disabilità (FAD 25)
Validazione Piano Economico Finanziario (PEF) servizio gestione rifiuti. Aggiornamento biennale 2024-2025 - Revisione straordinaria infra periodo 2025
Area Tecnica
Attività di supporto Gare
Controllo Pratiche Energetiche (ex Legge 10/91)
Controllo Pratiche Sismiche
Affitto sale convegni
Cultura
person
AREA RISERVATA
Accedi
Non hai un account?
Registrati qui
Hai dimenticato la Password?
Recupera la Password
NEWS
› Castello di Monteruzzo
NEWS
Castello di Monteruzzo
17/06/2021
Su una collinetta che domina il borgo storico si trova il
Castello di Monteruzzo
, edificato nel XVI secolo come residenza agricola.
La struttura ha pianta ad U, con l’ala nord più lunga che unisce elementi medievali a quelli della villa settecentesca. L’aspetto attuale risale infatti agli interventi del XVIII – XIX secoli, quando alla dimora in stile neoclassico, con porticato nella corte nobile e decorazioni in bugnato liscio, furono aggiunti caratteri tipici di un maniero medievale come le torrette, le merlature in cotto e le caditoie (senza però nessuna reale funzione di difesa).
Immerso in un vasto parco, il castello ospita oggi la Biblioteca comunale, un centro congressi e spazi espositivi per mostre e manifestazioni.
©Foto:
Sailko - Own work, CC BY 3.0
©Riproduzione riservata
LUNEDì 19 MAGGIO 2025
Arcisate | Festa delle Arti, dei Sapori e della cultura
VENERDì 16 MAGGIO 2025
Riforme e amministrazione pubblica: a Varese due giorni di confronto con i protagonisti del cambiamento
GIOVEDì 13 FEBBRAIO 2025
Arcisate | Carnevale 2025
VENERDì 17 GENNAIO 2025
Firmato il Dpcm con i nuovi criteri per calcolare l’ISEE