Documentazione per gli enti locali. Rassegna ricognitiva
DIRITTO E PRASSI DELL’EMERGENZA
LE RISPOSTE ALLE DOMANDE RIVOLTE AGLI ESPERTI DURANTE L’EMERGENZA DA COVID-19
Fascicolo n. 1/2020
Diritto e prassi dell'emergenza
FASCICOLO N. 1/2020
Le risposte alle domande rivolte agli esperti
SICUREZZA NEGLI ENTI LOCALI
LINEA GUIDA PROTOCOLLO ANTI CONTAGIO DA COVID-19
Strumento di consultazione per un rientro sicuro
Fascicolo n. 2/2020
Sicurezza negli enti locali
FASCICOLO N. 2/2020
Linea guida protocollo anti contagio da Covid-19
Aggiornamento del 30 aprile
Ministero del Lavoro, Sicurezza sul lavoro. Integrato il Protocollo condiviso sulle misure per il contrasto al Covid-19 negli ambienti di lavoro |
Presidente del consiglio dei Ministri, Dpcm 26 aprile 2020
Governo, Conferenza stampa del Presidente Conte
ALI, Schede sulla Fase2 |
Anci Lazio, Infografica su Dpcm 26 aprile 2020 |
Commissario straordinario per l’emergenza Covid-19, Ordinanza n. 11del 26 aprile 2020 |
Anci, Coronavirus, Decaro: “Finalmente mascherine a prezzo imposto come chiedevano i sindaci” |
IFEL, Covid-19. Nota sulle agevolazioni Tari |
Dipartimento di Protezione civile, Ordinanza n. 669 del 24 aprile 2020 consente ai Comuni i pagamenti mediante contanti riguardo al fondo “buoni spesa” |
Anci, Fase 2: le richieste dei Sindaci delle Città metropolitane al Governo |
Aggiornamento del 16 aprile
Aggiornamento del 14 aprile
Codici ateco ammessi-non ammessi Aggiornamento DPCM 10 aprile ordinanza regione Lombardia 528 – a cura di Annalisa Di Piazza, Segretario Comunale di Brembate e Capriate San Gervasio (Provincia di Bergamo)
Aggiornamento dell’11 aprile
Presidente della regione Lombardia, Ordinanza n. 528 dell’11 aprile 2020 – Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3 della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica e dell’articolo 3 del decreto-legge 25 marzo 2020, N. 19
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, DPCM 10 aprile 2020, Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale
Aggiornamento del 10 aprile
Ministro dell’Interno, Emergenza Covid-19. Monitoraggio del disagio sociale ed economico e attività di prevenzione e contrasto dei fenomeni criminosi e di ogni forma di illegalità
Ministro dell’Interno, Indicazioni emergenziali connesse ad epidemia Covid-19 riguardanti il settore funebre, cimiteriale e di cremazione
Aggiornamento del 9 aprile
Codici ateco ammessi – non ammessi Aggiornamento ordinanze regionali 521 e 522 – a cura di Annalisa Di Piazza, Segretario Comunale di Brembate e Capriate San Gervasio (Provincia di Bergamo)
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, DECRETO-LEGGE 8 aprile 2020, n. 23 Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali
Aggiornamento del 6 aprile
Aggiornamento del 2 aprile
Governo, Conferenza stampa del Presidente Conte
Ministero dell’interno, Emergenza coronavirus: emessi i mandati di pagamento per i comuni
IFEL, La gestione contabile del Fondo “Misure urgenti di solidarietà alimentare” (Ocdpc 658/2020)
Anci Piemonte, Solidarietà alimentare: le linee guida di ANCI Piemonte e i fac-simile per i comuni
Anci Toscana, Coronavirus, aiuti alimentari: linee guida e autodichiarazione
Anci Liguria, Primi criteri di ausilio ai sindaci su ordinanza Protezione civile n.658
Anci, Coronavirus, Il Quaderno operativo Anci sull’organizzazione degli uffici in tempo di lavoro agile
Ministero dell’interno, Precisazioni del Viminale su divieti e limiti agli spostamenti
Ministero dell’interno, Attività motoria con i figli: le precisazioni del Viminale
Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Decreto “Cura Italia”: le risposte alle FAQ
Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Il Sistema dei Servizi Sociali di fronte all’emergenza Coronavirus
Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Bonus lavoratori autonomi e professionisti delle Casse private: pubblicato il Decreto Interministeriale
Ministero della Salute, Circolare n. 11285 del 1 aprile 2020 Indicazioni emergenziali connesse ad epidemia COVID-19riguardanti il settore funebre, cimiteriale e di cremazione
Lavori Pubblici, Bonus 600 euro ai professionisti iscritti alle Casse private: dall’INPS le Istruzioni e la proroga dei termini di presentazione delle domande
Lentepubblica, Coronavirus: tutte le misure prorogate fino al 13 Aprile
Aggiornamento del 24 marzo
Ministero dell’interno, Circolare sul DPCM 22 marzo 2020
Ministero dell’interno, Coronavirus, nuovo Decreto per regolare le attività produttive
Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, Coronavirus, nuovo Decreto per regolare le attività produttive
Ministero dell’interno, Aggiornato il modello per le autodichiarazioni
– nuovo modello autodichiarazione 23 marzo 2020
Ance, Come e dove si applica il nuovo Dpcm ai cantieri
CNF, Scheda di lettura del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 marzo 2020
Anci Piemonte, Covid-19: la ‘griglia’ per segnalare i servizi essenziali e indifferibili
Emergenza Coronavirus, Permessi retribuiti per i Sindaci
Anci Campania, Stop a slot machines e scommesse: stretta di Dogane e Monopoli
Agenzia delle Entrate, Circolare n. 6/E del 23 arzo 2020 Sospensione dei termini e accertamento con adesione – Articoli 67 e 83 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (cd. decreto “Cura Italia”) – Primi chiarimenti – Fisco Oggi, Sospensione dei termini: estensione anche all’accertamento con adesione
Cmgoceano, Le indicazioni della Funzione pubblica sull’emergenza coronavirus
Anci FVG, Smartworking e Gestione Strumenti alternativi
compa.fvg, Lavoro Agile in emergenza
Fondazione commercialisti, Le novità del decreto sull’emergenza da COVID-19 (D.L. n. 18/2020 c.d. “Cura Italia”)
Cmgoceano, Il decreto Cura Italia
UNCEM, Videoconferenze di consigli e giunta. Decreto e regolamento tipo per comuni ed enti territoriali
Aggiornamento del 23 marzo
Prefettura – Ufficio territoriale del Governo di Milano, nota del 23 marzo 2020 “Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 marzo 2020. Limitazione degli spostamenti personali
Presidente della Regione Lombardia, Ordinanza n. 517 del 23 marzo 2020, modifica dell’ordinanza n. 515 del 22/03/2020
Decreto del Presidente del Consiglio Dei Ministri 22 marzo 2020 Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale. (20A01807)
Governo, Coronavirus, firmato il Dpcm 22 marzo 2020
Ministero della Salute Ordinanza 22 marzo 2020 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale
Ministero dell’interno, Da oggi il divieto per le persone fisiche di spostamenti tra comuni
Ministero dell’interno, Nota n.15350/117(2) del Gabinetto del Ministro dell’Interno sulle iniziative riguardanti il settore della logistica e supporto del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco del 21 Marzo 2020
Calabria, Santelli firma ordinanza che chiude la Calabria
Anci Lombardia, Ordinanza 515 di Regione Lombardia: sospensione attività in presenza della PA
Anci Piemonte, Coronavirus: nuove restrizioni in un’ordinanza regionale
Comunità di pratica, Bozza di circolare, Oggetto: COVID – 19. Misure organizzative a tutela del personale dipendente (a cura di Carmelo Impusino)
Aggiornamento del 22 marzo
Presidente della Regione Lombardia, Ordinanza n. 515 del 22 marzo 2020, Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da CODIV-19. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della Legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica: sospensione attività in presenza delle amministrazioni pubbliche e dei soggetti privati preposti all’esercizio di attività amministrative nonchè modifiche dell’ordinanza n. 514 del 21/03/2020
Ministero dell’Interno, Circolare DPCM 22 marzo 2020 Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale
Presidente del Consiglio dei Ministri, DPCM 22 marzo 2020 Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale
Ministero della Salute e ministero dell’Interno, Ordinanza 22 marzo 2020, Ulteriori misure di contenimento del contagio dull’intero territorio nazionale
Presidente della Regione Lombardia, Ordinanza n. 514 del 21 marzo 2020, Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da CODIV-19. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della Legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica: limitazione degli spostamenti su tutto il territorio regionale
Il Sole 24 ore, Conte: «Chiuse tutte le attività non strategiche, aperti i servizi essenziali e i supermercati»
Lombardia, Coronavirus – Ultimi provvedimenti
Piemonte, Ordinanza n. 34 del 21 marzo, Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica.
Veneto, Ordinanza n. 33 del 20 marzo 2020 Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da virus COVID-19. Disposizioni per il contrasto dell’assembramento di persone.
Servizio Studi di Camera e Senato, Dossier – n. 232/Vol. I Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 Volume I Articoli da 1 a 48 Edizione provvisoria
Servizio Studi di Camera e Senato, Dossier – n. 232/Vol. II Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 D.L. 18/2020 – A.S. 1766 Volume II Articoli da 49 a 127 Edizione provvisoria
Ministero della Salute Ordinanza 20 marzo 2020 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale. (20A01797) (GU Serie Generale n.73 del 20-03-2020)
Ministero dell’interno, Circolare del 18 marzo 2020. Decreto legge 17 marzo 2020, n.18, recante “ Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 – Si segnala all’interno della circolare il seguente passaggio: “All’interno del Titolo V, l’art. 73, comma 1, perseguendo finalità di semplificazione del funzionamento degli organi collegiali, è volto a consentire, fino alla cessazione dello stato di emergenza in atto, che i consigli comunali, delle province e delle città metropolitane, nonché le giunte comunali possano riunirsi in videoconferenza, ancorché quest’ultima modalità non risulti specificamente disciplinata negli statuti e/o nei relativi regolamenti interni sul funzionamento dei predetti organi. La modalità «da remoto» di convocazione e di svolgimento delle sedute dovrà, tuttavia, garantire il rispetto di alcuni criteri – determinati dal presidente del consiglio dell’organo collegiale, ove previsto, o dal sindaco – volti ad assicurare la certezza del numero dei partecipanti ai fini del conteggio dei quorum c.d. strutturali e funzionali e la pubblicità delle riunioni stesse. Dovrà, altresì, essere garantito ai segretari comunali e degli enti di secondo livello lo svolgimento delle loro funzioni istituzionali, di cui all’articolo 97 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, a garanzia della validità e dell’efficacia degli atti adottati e/o deliberati dai predetti organi collegiali“.
Maurizio Lucca, Riunioni degli organi in videoconferenza ai tempi del COVID-19, con schemi d’atto
Anci Liguria, Modalità di Svolgimento del Consiglio Comunale in modalità Videoconferenza – Atto adottato dal Comune di Andora del 19 Marzo 2020
Ministero dell’interno, Tavolo di confronto sulle ordinanze dei sindaci del cosentino – Nel comunicato si legge: “Il tema oggi posto all’attenzione da più parti al prefetto è il proliferare delle ordinanze dei sindaci che impongono limiti molto più stringenti di quelli previsti dai decreti statali e dai provvedimenti regionali. Adottate a macchia di leopardo, queste ordinanze, oltre a essere inefficaci ove in contrasto con le previsioni statali, stanno creando disorientamento nelle comunità con la conseguente esigenza, rappresentata anche dal presidente della provincia e dal sindaco, di un tavolo di confronto, a livello regionale e con la partecipazione dell’ANCI”.
Anci, Coronavirus, Decaro a Conte e Gualtieri: quattro misure concrete e immediate per evitare il collasso dei Comuni
Anci Toscana, Coronavirus, kit d’emergenza gratuito per le videoconferenze
Anac, Emergenza Coronavirus, Anac sospende termini e adempimenti
Garante Privacy, Coronavirus e protezione dei dati: documenti e approfondimenti
Comitato europeo per la protezione dei dati – EDPB, Dichiarazione sul trattamento dei dati personali nel contesto dell’epidemia di COVID-19 – Adottata il 19 marzo 2020
ARERA, Provvedimenti adottati per l’emergenza Coronavirus
Fisco Oggi, “Cura Italia”: le misure fiscali illustrate dall’Agenzia delle entrate
INPS, Decreto Cura Italia: INPS pronto ad attuare tutte le misure
INPS, Decreto Cura Italia: prime informazioni su prestazioni INPS
Emergenza Coronavirus, Scuola, Nota lettura ANCI su Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18 e circolari MIUR
Emergenza Coronavirus, Arruolamento Ministero della Difesa 120 ufficiali medici e 200 sottufficiali infermieri
Emergenza Coronavirus, Domande di rinnovo bonus energetici e idrici
Anci Liguria, Approvazione tariffe TARI 2019 anche nel 2020 e Differimento determinazione PEF 2020 – Art. n.107 commi n.4 e n.5 D.L. n.18/2020
Regioni, Coronavirus: nuove prescrizioni nelle regioni
Anci Liguria, Coronavirus: Il prontuario per gli Amministratori locali Ultimo aggiornamento ore 19.00 del 20 Marzo 2020
Giustizia Amministrativa, Direttiva del Segretario generale – Primi chiarimenti sulle disposizioni per il personale introdotte dal d.l. 17 marzo 2020, n. 18
Giustizia Amministrativa, Prime note illustrative del Presidente del Consiglio di Stato sulle disposizioni introdotte dall’art. 84, d.l. 17 marzo 2020, n. 18
Ministero della Salute, Circolare n. 9361 del 18 marzo Disinfezione degli ambienti esterni e utilizzo di disinfettanti (ipoclorito di sodio) su superfici stradali e pavimentazione urbana per la prevenzione della trasmissione Dell’infezione da SARS-CoV-2
Ministero della Salute, Circolare del 18 marzo Polmonite da nuovo coronavirus COVID-19 – ulteriori informazioni e precauzioni ed indicazioni operative su utilizzo DPI
Tar Napoli, sez. V, decreto del Presidente n. 416 del 18 marzo 2020, Non può essere accolta la domanda di sospensione dell’ordinanza 15/2020 adottata dal Presidente della regione Campania, con la quale è stata vietata l’attività sportiva nel territorio regionale, in quanto la stessa richiama plurime disposizioni legislative che fondano la base legale del potere di adozione di misure correlate a situazioni regionalmente localizzate, il che esclude ogni possibile contrasto di dette misure con quelle predisposte per l’intero territorio nazionale; dal punto di vista profilo istruttorio e giustificativo rileva il testuale riferimento (ordinanza 15/2020) al ‹‹rischio di contagio, ormai gravissimo sull’intero territorio regionale›› ed al fatto che i ‹‹dati che pervengono all’Unità di crisi istituita con Decreto del Presidente della Giunta regionale della Campania, n. 45 del 6.3.2020 … dimostrano che, nonostante le misure in precedenza adottate, i numeri di contagio sono in continua e forte crescita nella regione;›› (Chiarimento n. 6 del 14 marzo 2020). Inoltre, nella valutazione dei contrapposti interessi, nell’attuale situazione emergenziale a fronte di limitata compressione della situazione azionata, va accordata prevalenza alle misure approntate per la tutela della salute pubblica. Ius in itinere, Coronavirus ed atti amministrativi: la preponderanza del fine sulla forma.
Aggiornamento del 19 marzo
Decreto-Legge 17 marzo 2020, n. 18 Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. (20G00034) (GU Serie Generale n.70 del 17-03-2020)
Regioni, La relazione tecnica al Decreto Cura Italia
LogoPA, La relazione illustrativa
Anci, Coronavirus, Nota di lettura Anci sulle principali norme per gli enti locali contenute nel decreto “Cura Italia”
UPI, Coronavirus, DL Curaitalia: la Nota di lettura e la scheda sulle Norme di interesse delle Province
La Gazzetta degli enti locali, Le misure principali contenute nel Decreto “Cura Italia” di interesse per gli Enti locali
ALI, Decreto Cura Italia, Lavoro agile, mutui, polizia locale e sanificazioni locali: ecco tutte le novità del decreto per gli enti locali
ALI, Decreto Cura Italia, Le novità per le famiglie
ALI, Decreto Cura Italia, Novità per le imprese
Anci Toscana, Coronavirus: decreto Cura Italia, le norme di interesse per i Comuni
LogosPA, Gli effetti del “Decreto Cura Italia” sugli Enti Locali
Anci Piemonte e UNSCP Piemonte, Decreto “Cura Italia”: sedute consiliari in videoconferenza. Scarica la determina-tipo
Anci Piemonte e UNSCP Piemonte, Schema provvedimento tipo per avvio sedute in videconferenza
Ministero della Salute, Decreto “Cura Italia”: misure straordinarie per sanità, famiglie e lavoro
Ministero del Lavoro, Le misure del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali contenute nel Decreto “Cura Italia”
MEF, CURAITALIA, Potenziamento del sistema sanitario nazionale, della Protezione Civile e degli altri soggetti pubblici impegnati sul fronte dell’emergenza
MEF, CURAITALIA, Sostegno ai lavoratori e garanzia dei redditi
MEF, CURAITALIA, Sostegno alla liquidità delle famiglie e delle imprese tramite il sistema bancario
MEF, CURAITALIA, Sospensione dei versamenti fiscali e contributivi
Disabili.com, Aumento permessi legge 104 nel decreto Cura Italia: il Governo chiarisce come usarli
Regioni, Coronavirus: le ultime ordinanze delle regioni
Ministero dell’interno, Nuovo modello per le autodichiarazioni
Ministero dell’interno, Solo cartaceo: no alle app per il modello di autodichiarazione
AGID, Smart working: vademecum per lavorare online in sicurezza
Ministero della Pubblica Amministrazione, Online la sezione Lavoro agile e Covid-19
CNF, Dl Cura Italia, scheda di analisi del CNF
UNAA, Comunicazione UNAA – D. L. 17 marzo 2020 n. 18 (Analisi della complessa disciplina ora posta dall’articolo 84 del decreto legge 18/2020 in tema di giustizia amministrativa)
UNAA, Riflessioni del Prof. Avv. Francesco Volpe sull’art. 84 D. L. 17 marzo 2020 n. 18
Diritto dei Servizi Pubblici, Termini processuali e udienze nei processi civili e amministrativi dopo il d.l. “Cura Italia” n. 18/2020
Aggiornamento del 18 marzo
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, DL CURA ITALIA
Presidente della Repubblica, Decreto-legge recante misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19
– Relazione Illustrativa DL COVID-19
– Relazione Tecnica DL COVID-19
Ministero dell’Interno – Dipartimento della pubblica sicurezza, Indicazioni per l’attuazione del DPCM 9 marzo 2020, recante misure urgenti per il contenimento del COVID-19. Aggiornamento del modello da utilizzare per le autodichiarazioni
La nuova direttiva del Viminale ha imposto una stretta nei controlli per evitare che i cittadini escano senza avere «un comprovato motivo» come invece impone il decreto firmato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte l’11 marzo 2020. I continui spostamenti potrebbero convincere il governo a emettere nuove restrizioni. Il ministro Vinceno Spadafora lo dice con chiarezza: «Credo che nelle prossime ore bisognerà’ prendere in considerazione la possibilità di un divieto completo anche all’attività’ all’aperto. Quando abbiamo lasciato questa opportunità, lo abbiamo fatto perchè la comunità medico scientifica ci diceva di dare la possibilità a molte persone di correre anche per altre patologie sanitarie. Ma l’appello generale era quello di restare a casa: se non viene ascoltato saremo costretti a porre un divieto assoluto».
Ecco come funzionano le nuove regole:
👉Autocertificazione
Il modulo si può scaricare sul sito del Ministero (https://www.interno.gov.it/sites/default/files/allegati/modulo-autodichiarazione-17.3.2020.pdf). Va stampato e compilato. Si può compilare anche direttamente dal computer. Se non si ha la possibilità di stamparlo si può fare una foto con lo smartphone. Chi non ha questi strumenti può ricopiarlo a mano e poi portare con se il foglio.
👉Il modulo
Va compilato in tutte le sue parti. Se lo spostamento è sempre lo stesso si può indicare la cadenza (giornaliera, a giorni alterni, settimanale). Se invece si tratta di spostamenti diversi si deve indicare il motivo e la data.
👉La dichiarazione di «non positività»
Nel nuovo modulo bisogna dichiarare di non essere positivi al virus: l’autocertificazione in questo caso riguarda chi è già stato sottoposto al tampone. Chi non ha eseguito il test non rischia la denuncia per false dichiarazioni ma deve comunque dichiarare di non avere la febbre oltre i 37,5 e non avere altri sintomi
👉Gli spostamenti
Si può uscire per andare a fare la spesa e per andare in farmacia. Meglio utilizzare la mascherina. È obbligatorio mantenere la distanza di sicurezza. Ci devono essere «comprovate esigenze non rinviabili». Si deve rimanere nella propria zona e si può uscire massimo in due.
👉La macchina
In auto si può andare massimo in due. È preferibile stare uno davanti e uno dietro perché questa precauzione aiuta a mantenere la distanza.
👉Il motorino e la bici
Chi si sposta con il ciclomotore e la bicicletta deve comunque dimostrare le «comprovate esigenze».
👉La passeggiata
Deve essere limitata alla propria zona. Molti Comuni hanno deciso di chiudere i parchi proprio per evitare l’affollamento. Se si decide di andare nelle aree verdi non controllate bisogna stare da soli, massimo in due e mantenere la distanza.
👉A spasso con il cane
Chi porta a spasso il cane non può utilizzare questa passeggiata come scusa per rimanere fuori troppo a lungo. Se si va nelle aree verdi bisogna comunque evitare le altre persone.
👉Le uscite dal lavoro
Il vademecum della polizia chiarisce che chi va al lavoro può uscire dall’ufficio solo per «comprovati motivi» e comunque evitando incontri con estranei. Se per motivi legati alla propria professione bisogna mantenere la distanza e sarebbe opportuno indossare la mascherina.
👉Gli anziani
Si può andare a trovare gli anziani per portare loro i farmaci o la spesa. È necessario indossare guanti e mascherina. Evitare in ogni caso i contatti.
👉La quarantena
È assolutamente vietato uscire per chi è in quarantena o positivo anche se asintomatico.
👉Motivi di salute
Chi ha bisogno di andare dal medico può farlo ma dimostrando il motivo della visita. Stessa procedura per chi deve sottoporsi a visite specialistiche e analisi cliniche. Sul modulo va indicato, oltre al motivo, il nome del medico, il luogo dove si effettua la visita.
👉Gli assembramenti
Sono vietati. Dunque anche quando ci si mette in fila per fare la spesa o per andare in farmacia o per effettuare altri acquisti bisogna stare a distanza.
👉Spostamenti fuori dal Comune
È vietato spostarsi da un Comune all’altro a meno che non si abbiamo esigenze di lavoro o familiari.
👉Seconde case
È vietato trasferirsi nelle seconde case. Se si hanno motivi di necessità bisogna dimostrarlo. Il motivo di necessità riguarda guasti o altri problemi che possano mettere a rischio l’jncolumità delle persone (ad esempio: perdite di gas o di acqua)
👉Rientro nel domicilio
Chi si trovava nelle seconde case oppure all’estero al momento dell’entrata in vigore del decreto può rientrare nel proprio domicilio ma dovrà stare in quarantena.
👉Sanzioni
Chi esce senza motivo rischia la denuncia con arresto fino a tre mesi e la sanzione fino a 206 euro come previsto dall’articolo 650 del codice penale. Chi viola la quarantena rischia una denuncia per procurata epidemia che prevede il carcere fino a 12 anni e altri reati che puniscono i comportamenti contro la salute pubblica.
Aggiornamento del 17 marzo
Governo, Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 37;
ALI, Guida al decreto ‘Cura Italia’
Governo, Slides sugli interventi contenuti sul “Cura Italia”
Anci Campania, Cura Italia: il Governo vara le misure economiche – GUARDA IL VIDEO – LEGGI LA SINTESI – VEDI LE INFOGRAFICHE
Segretari Enti locali, Sedute di giunta e consiglio in videconferenza: un esame sulla bozza di disposizione normativa di prossima emanazione – La bozza della norma entrata in CdM relativa alle sedute degli organi collegiali a distanza, sembra aver superato la criticità eveidenziata nell’articolo. Questo il testo: “Art. 70 (Semplificazioni in materia di organi collegiali) 1.Al fine di contrastare e contenere la diffusione del virus COVID-19 e fino alla data di cessazione dello stato di emergenza deliberato dal Consiglio dei ministri il 31 gennaio 2020, i consigli dei comuni, delle province e delle città metropolitane e le giunte comunali, che non abbiano regolamentato modalità di svolgimento delle sedute in videoconferenza, possono riunirsi secondo tali modalità, nel rispetto di criteri di trasparenza e tracciabilità previamente fissati dal presidente del consiglio, ove previsto, o dal sindaco, purché siano individuati sistemi che consentano di identificare con certezza i partecipanti, sia assicurata la regolarità dello svolgimento delle sedute e vengano garantiti lo svolgimento delle funzioni di cui all’articolo 97 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, nonché adeguata pubblicità delle sedute, ove previsto, secondo le modalità individuate da ciascun ente”.
Aggiornamento del 16 marzo
Dipartimento della funzione pubblica, Guida pratica al lavoro agile nella PA
Comune di Verona, Ordinanza antiassembramento del 16 marzo 2020
DIRE, Lavoro ai tempi del Covid19, segretari comunali: “Anci ci aiuti” (L’Unione dei segretari comunali racconta il grande lavoro che si sta facendo per l’emergenza Covid e chiede aiuto: “Necessario far slittare molte scadenze”)
Governo, Convocazione del Consiglio dei Ministri n. 37
Governo, Il Presidente Conte in videoconferenza con le parti sociali
Il Sole 24 Ore, Coronavirus, accordo governo-parti sociali su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: ecco il testo
Il Sole 24 Ore, Il testo del Protocollo condiviso
Funzione Pubblica, Guida pratica al lavoro agile nel settore pubblico
Governo, Decreto IoRestoaCasa, domande frequenti sulle misure adottate dal Governo (Faq aggiornate al 13 marzo)
Ministero dell’interno, Circolare del 14 marzo 2020. Polmonite da nuovo corona virus (COVID-19)
Ministero dell’interno, Coronavirus, i dati dei servizi di controllo
Ministero dell’interno, Lamorgese: se necessario altre scelte coraggiose ma adesso i cittadini non siano irresponsabili
Lombardia, Emergenza Coronavirus 32 – Ordinanza Regione Lombardia 509, programmazione trasporto pubblico
MIT, Sardegna: regolare traffico merci. Trasporto persone solo con autorizzazione regionale
Sardegna, Coronavirus, il Presidente Solinas: “Stop ad arrivi passeggeri fondamentale per proteggere Sardegna”
Anci Campania, Chiarimento della Regione mette fine al paradosso: non si può fare jogging
Anci Campania, Stretta sulle passeggiate: chi è trovato fuori senza motivo va in quarantena
Anci Campania, De Luca: ora controlli l’Esercito. E ‘taglia’ il trasporto locale al 50%
Anci, Coronavirus, Decaro scrive al Ministro per l’innovazione sul digital divide
UNSCP Lombardia, Emergenza Coronavirus – attivata in comunità di pratica apposita sezione per scambio di materiale – Aggiornamento al 13.03.2020 (inserti contributi relativi a: circolari in materia di fruizione ferie; atti di individuazione di attività indifferibili da rendere in presenza; atti per riunioni della giunta in modalità a distanza).
Inps, Emergenza Corona Virus, Proroga della scadenza dei pagamenti verso le pubbliche amministrazioni
Comune di Bologna, Coronavirus, dal 16 marzo Consiglio comunale e commissioni consiliari in videoconferenza
Comune di Roma, Misure di contrasto dell’epidemia da Coronavirus. Chiusura al pubblico di parchi, ville e aree gioco
Aggiornamento del 13 marzo
Ministero dell’Interno, Circolare DPCM (ivi compresa applicazione delle sanzioni)
Aggiornamento del 12 marzo
Ministero dell’interno, Circolare 12 marzo 2020. Polmonite da nuovo corona virus (COVID-19)
Ministero dell’interno, Circolare del 12 marzo 2020 alle prefetture. Applicazione del lavoro agile
Governo, Decreto IoRestoaCasa, domande frequenti sulle misure adottate dal Governo (Faq aggiornate al nuovo Dpcm 11 marzo)
UNSCP, Lettera aperta all’ANAC dell’Unione – Successivamente: Anac, Organismi Indipendenti di Valutazione, Prorogati i termini della attestazione dati al 30 giugno e la loro pubblicazione al 31 luglio 2020
Regione Lazio, Coronavirus: ordinanza per rimodulazione Tpl dei comuni e modalita’ di erogazione servizio
Il Sole 24 ore,
Aggiornamento ore 17.00 dell’11 marzo
Prefettura – Ufficio territoriale del Governo di Milano, Urgente COVID-19 – DPCM 8 marzo – Chiarimenti e chiusura mercati
Coronavirus, La nuova Direttiva della Funzione Pubblica sul lavoro agile nella PA
Anci, Coronavirus, Scuola, on line pagina Miur dedicata e Faq su emergenza Coronavirus
Anci Toscana, Le schede esplicative di Anci Toscana, Ulteriori misure urgenti DPCM 11 marzo
Anci Lazio, Nuovo Dpcm Covid-19, l’appello dei sindaci del Lazio e l’infografica su cosa si può fare
Anci Lombardia, Comunicazione Poste Italiane
Anci Campania, Ordinanza della Regione che ribadisce i divieti del DPCM 11 marzo
Ministero dell’interno, Monitoraggio dei servizi di controllo D.P.C.M. 8 e 9 marzo 2020, recante misure urgenti per il contenimento della diffusione del virus COVID-19 (11 marzo)
Aggiornamento ore 7.00 dell’11 marzo
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 marzo 2020 Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale. (20A01605) (GU Serie Generale n.64 del 11-03-2020) – Art. 1 punto 6) “Fermo restando quanto disposto dall’art. 1, comma 1, lettera e), del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’8 marzo 2020 e fatte salve le attivita’ strettamente funzionali alla gestione dell’emergenza, le pubbliche amministrazioni, assicurano lo svolgimento in via ordinaria delle prestazioni lavorative in forma agile del proprio personale dipendente, anche in deroga agli accordi individuali e agli obblighi informativi di cui agli articoli da 18 a 23 della legge 22 maggio 2017, n. 81 e individuano le attivita’ indifferibili da rendere in presenza“.
Governo, Coronavirus, Conte firma il Dpcm 11 marzo 2020
Anci, Coronavirus, Decaro: “Proposta corale dei sindaci al tavolo del governo”
Anci, Coronavirus e Sisma, Anci Marche al Governo. Mangialardi: “Sospendere adempimenti finanziari e contabili”
AGID, Coronavirus: la digitalizzazione a supporto di cittadini e imprese
Publika, Come trattare le assenze da coronavirus COVID-19
Funzione pubblica, PA, al via il monitoraggio per il lavoro agile
Eventi PA, Webinar, Il lavoro agile negli enti locali (13 marzo)
ANSA, Smart working, perchè l’emergenza coronavirus diventa possibilità innovativa
Ministero dell’interno, Regole per gli spostamenti
Ministero della Salute, Nuovo Coronavirus-Dieci comportamenti da seguire
Anci, Coronavirus, Riferimenti responsabili Uffici Anci
Aggiornamento ore 18.00 del 10 marzo
Anci, nota DPCM 9 marzo – Le principali domande dei Sindaci
Anci Piemonte, Infografica – Misure urgenti per tutto il territorio nazionale
Governo, Decreto IoRestoaCasa, domande frequenti sulle misure adottate dal Governo
Ministero dell’interno, Area a contenimento rafforzato estesa a tutta Italia per l’emergenza Coronavirus
Ministero dell’interno, Nuovo modulo di autodichiarazione per gli spostamenti
Anci Liguria, Prontuario work in progress
Consiglio di Stato, sez. spec., parere n. 570 del 10 marzo 2020 La Commissione speciale del Consiglio di Stato ha reso parere sull’interpretazione dell’articolo 3, comma 1, d.l. 8 marzo 2020 n. 11, recante «Misure straordinarie ed urgenti per contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e contenere gli effetti negativi sullo svolgimento dell’attività giudiziaria».
Aggiornamento ore 11.00 del 10 marzo
FAQ Protezione civile, Spostamenti Zona 1 (ora applicabili a tutto il terriotrio nazionale)
FAQ Protezione civile, Uffici e dipendenti pubblici
FAQ Protezione civile, Pubblici esercizi
FAQ Protezione civile, Trasporti
FAQ Protezione civile, Cerimonie ed eventi
FAQ Protezione civile, Turismo
FAQ Protezione civile, Agricoltura
Aggiornamento ore 6.30 del 10 marzo
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 marzo 2020 Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale. (20A01558) (GU Serie Generale n.62 del 09-03-2020)
Governo, Il Presidente Conte firma il Dpcm 9 marzo 2020
Ministero della Salute, Coronavirus, nuovo decreto 9 marzo “iorestoacasa” estende a tutta Italia limitazioni aree più colpite
Ministero dell’interno, Direttiva n. 14606 del 08 03 2020 (adottata sulla base del Dpcm 8 marzo solo per alcune zone del territorio nazionale, ma estensibile ora, dopo il nuovo Dpcm del 9 marzo, a tutta Italia). Alcuni passi salienti: “Rileveranno, in proposito, elementi documentali comprovanti l’effettiva sussistenza di esigenze lavorative, anche non indifferibili, a condizione naturalmente che l’attività lavorativa o professionale dell’interessato non rientri tra quelle sospese ai sensi delle vigenti disposizioni contenute nei diversi provvedimenti emanati per far fronte alla diffusione del COVID-19 ( come, ad esempio, i servizi educativi per l’infanzia e le attività didattiche di cui all’art. 1, comma 1 lett. h) del d.P.C.M.), ovvero di situazioni di necessità che, in sostanza, devono essere identificate in quelle ipotesi in cui lo spostamento è preordinato allo svolgimento di un’attività indispensabile per tutelare un diritto primario non altrimenti efficacemente tutelabile; o motivi di salute che si devono identificare in quei casi in cui l’interessato deve spostarsi per sottoporsi a terapie o cure mediche non effettuabili nel comune di residenza o di domicilio. Si soggiunge che, nell’attività di controllo dovrà essere posta particolare attenzione al fine di garantire lo svolgimento dei servizi pubblici essenziali, fatto salvo quanto previsto relativamente all’istruzione, attività già sospesa dal d.P.C.M. in oggetto. […] Premesso che viene, comunque, fatto salvo il diritto al rientro nel territorio del· comune di residenza, di domicilio o di dimora degli interessati, va qui evidenziato che l’onere di dimostrare la sussistenza delle situazioni che consentono la possibilità di spostamento incombe sull’interessato. Nella logica di responsabilizzazione dei singoli, cui si è fatto sopra cenno, si ritiene che tale onere potrà essere assolto producendo un’ autodichiarazione ai sensi degli artt. 46 e 4 7 del D.P .R. 28 dicembre 2000, n. 445, che potrà essere resa anche seduta stante attraverso la compilazione dei moduli appositamente predisposti in dotazione agli operatori delle Forze di polizia e della Forza pubblica. Va comunque evidenziato che la veridicità delle autodichiarazioni potrà essere verificata ex post. Stante comunque il richiamato senso di responsabilità dei singoli cittadini, si osserva che il mancato rispetto degli obblighi di cui al citato provvedimento, è assistito dalla sanzione prevista dall’art. 650 c.p., per l’inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità, qualora naturalmente il fatto non concretizzi più grave reato. […] Il quadro delle misure afferenti alla mobilità è completato dalla previsione del comma 1, lett. b ), che si estrinseca in una forte raccomandazione a rimanere presso il proprio domicilio e a limitare al massimo i contatti sociali rivolta a coloro che presentano sintomi da infezione respiratoria e rialzo della temperatura corporea maggiore di 37,5° gradi C. Si soggiunge che l’inosservanza di tale raccomandazione può arrivare a configurare l’elemento materiale di reati contro la salute pubblica.”
Ministero dell’interno, Modulo per l’autodichiarazione degli spostamenti
Regioni, Coronavirus: Bonaccini, rafforzare coordinamento (i link ai provvedimenti regionali)
UNSCP Lombardia, Emergenza Coronavirus – attivata in comunità di pratica apposita sezione per scambio di materiale (documenti aggiornati con materiali per l’attivazione dello smart working e per lo svolgimento delle sedute di Giunta comunale a distanza)
Organismo congressuale forense, Illustrazione D.L. n.11 dell’8 marzo 2020 e Linee Guida da adottarsi dopo il 22 marzo
Aggiornamento del 9 marzo
MID+AGID, Solidarietà digitale – Coronavirus: la digitalizzazione a supporto delle zone rosse
Ministero dell’interno, Direttiva ai prefetti per l’attuazione dei controlli nelle “aree a contenimento rafforzato”
Protezione civile, Ocdpc n.646 dell’8marzo 2020. Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili secondo la quale “1. Le disposizioni di cui all’articolo 1, comma 1, lettera a) del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 8 marzo 2020 si applicano alle sole persone fisiche, come letteralmente indicato nel medesimo decreto. E’ esclusa ogni applicabilità della misura al transito e trasporto merci ed a tutta la filiera produttiva da e per le zone indicate. Quanto previsto dal medesimo articolo 1, comma 1, lettera a) non vieta alle persone fisiche gli spostamenti su tutto il territorio nazionale per motivi di lavoro, di necessità o per motivi di salute, nonchè lo svolgimento delle conseguenti attività. 2. L’articolo 1, comma 1, lettera e) del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 8 marzo 2020 non prevede limitazioni all’attività degli uffici pubblici, fermo restando quanto previsto dall’articolo 2, comma 1, lettera r) del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri“.
Decreto-Legge 8 marzo 2020, n. 11 Misure straordinarie ed urgenti per contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e contenere gli effetti negativi sullo svolgimento dell’attivita’ giudiziaria. (20G00029) (GU Serie Generale n.60 del 08-03-2020) – Si segnala l’art. 3 comma 1 in virtù del quale le disposizioni di cui all’articolo 54, commi 2 e 3, del codice del processo amministrativo di cui al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104 (ossia il regime della sospensione feriale), si applicano altresì dalla data di entrata in vigore del presente decreto e fino al 22 marzo 2020. A decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto e sino al 22 marzo 2020, le udienze pubbliche e camerali dei procedimenti pendenti presso gli uffici della giustizia amministrativa sono rinviate d’ufficio a data successiva al 22 marzo 2020. I procedimenti cautelari, promossi o pendenti nel medesimo lasso di tempo, sono decisi, su richiesta anche di una sola delle parti, con il rito di cui all’articolo 56 del medesimo codice del processo amministrativo e la relativa trattazione collegiale è fissata in data immediatamente successiva al 22 marzo 2020.
Toscana, Ordinanza del Presidente
Aggiornamento ore 19.00 dell’8 marzo
UNSCP Lombardia, Emergenza Coronavirus – attivata in comunità di pratica apposita sezione per scambio di materiale
Ministero della Giustizia, Coronavirus, ecco tutti i contenuti del decreto legge
Regione Lazio, Ordinanza presidenziale n. Z00004 del 8 marzo 2020– Coronavirus: D’amato e Leodori, firmata ordinanza per sorveglianza sanitaria per chi proviene da zone rosse
Il Sole 24 ore, Coronavirus: quarantena obbligatoria per chi arriva al centro-sud dalla zona arancione. Ecco le misure Regione per Regione
Esempio di atti per avvio Smart working, Provincia di Lucca (1), Decreto Presidenziale
Esempio di atti per avvio Smart working, Provincia di Lucca (2), Richiesta attivazione lavoro agile (si rammenta che ai sensi dell’art. 2, del DPCM dell’8 marzo, lett. r) “la modalita’ di lavoro agile disciplinata dagli articoli da 18 a 23 della legge 22 maggio 2017, n. 81, puo’ essere applicata, per la durata dello stato di emergenza di cui alla deliberazione del Consiglio dei ministri 31 gennaio 2020, dai datori di lavoro a ogni rapporto di lavoro subordinato, nel rispetto dei principi dettati dalle menzionate disposizioni, anche in assenza degli accordi individuali ivi previsti; gli obblighi di informativa di cui all’art. 22 della legge 22 maggio 2017, n. 81, sono assolti in via telematica anche ricorrendo alla documentazione resa disponibile sul sito dell’Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro;“. La misura vale per l’intero territorio nazionale (si veda l’art. 1, lett. e) per la zona 1). Tale misura è accompagnata dalla raccomandazione ai datori di lavoro di favorire la fruizione di periodi di congedo ordinario o di ferie.
Esempio di atti per avvio Smart working, Provincia di Lucca (3), Allegato B – Schema accordo lavoro agile – Emergenza Covid 2019
Esempio di atti per avvio Smart working, Provincia di Lucca (4), Scheda di monitoraggio
Aggiornamento ore 14.00 dell’8 marzo
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 marzo 2020 Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. (20A01522) (GU Serie Generale n.59 del 08-03-2020)
Ministero della Salute, FAQ – Covid-19, domande e risposte (aggiornato al DPCM dell’8 marzo 2020)
Anci Toscana, Coronavirus, il decreto dell’8 marzo per fermare il contagio del virus (Il testo integrale e la sintesi delle misure che riguardano tutto il territorio nazionale)
Anci Lazio, Nuovo DPCM, ecco le misure che riguardano anche il Lazio – Anci Lazio, L’appello dei sindaci del Lazio: “Le misure del Governo non sono esagerate e vanno prese con la massima serietà”
Anci Piemonte, Un riepilogo delle misure in zona rossa
Ansa, Coronavirus, il Sud chiude a chi viene dal Nord. Oms: ‘Italia coraggiosa’
Sicilia, Coronavirus, quarantena per chi arriva in Sicilia dalle “zone rosse”
Puglia, Testo integrale Ordinanza del Presidente della Regione Puglia
Calabria, Coronavirus. Santelli emana nuova ordinanza con misure straordinarie
Campania, Dichiarazione del Presidente De Luca sull’emergenza Coronavirus – Anci Campania, Ordinanza della Regione: quarantena domiciliare per chi arriva da Lombardia e da 14 provincie del Nord. Chiuse palestre e piscine
Abruzzo, Coronavirus: Marsilio firma ordinanza regionale per quarantena
Basilicata, Emergenza Covid-19, quarantena per chi proviene dalle zone rosse
Molise, Coronavirus COVID-19, emanata nuova ordinanza
Gazzetta Ufficiale, Raccolta degli atti recanti misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19
Aggiornamento ore 8.00 dell’8 marzo
Governo, Coronavirus, firmato il Dpcm 8 marzo 2020 – Conferenza stampa del Presidente Conte
Il Sole 24 Ore, Coronavirus, cosa prevede il nuovo decreto: chiusa la Lombardia e 14 province. Limitazioni in tutta Italia
Governo, Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 35 – Italia Oggi, Giustizia, stop udienze. Collegamenti da remoto
Servizio Studi di Camera e Senato, Dossier – n. 227 Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. D.L. 9/2020 – A.S. n. 1746
Servizio Bilancio del Senato, Nota di lettura – n. 132 A.S. 1746: “Conversione in legge del decreto legge 2 marzo 2020, n. 9, recante misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”
Ministero dell’interno, Rinviato il referendum del 29 marzo sul taglio dei parlamentari
Ministero dell’interno, Circolare n.7 del 6 marzo 2020 Revoca D.P.R. 28 gennaio 2020 – Referendum popolare ai sensi dell’art. 138 Cost. – Consiglio dei Ministri del 5 marzo 2020 – Spese di organizzazione tecnica e di attuazione della consultazione referendaria del 29 marzo 2020.
Ministero dell’interno, Circolare del 5 marzo 2020. Polmonite da nuovo corona virus (2019-nCov)
Ministero dell’interno, Circolare del 2 marzo 2020. Polmonite da nuovo corona virus (COVID-19)
Ministero della Salute, Coronavirus, Manifesto del Ministero della Salute con misure di informazione e prevenzione
Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ufficio Sport, Emergenza Covid-19 in merito all’utilizzo degli impianti sportivi, (è possibile prendere visione delle disposizioni emanate in materia a livello nazionale, con aggiornamenti quotidiani relativi ai diversi adempimenti connessi al contenimento della diffusione del contagio dal Virus COVID 19).
Camera dei Deputati, Iniziative per prevenire e contrastare la diffusione del nuovo coronavirus (COVID-2019)
Protezione civile, Modalità di prescrizione della permanenza domiciliare fiduciaria – nota del Capo Protezione Civile Borrelli del 05/03/2020
Anci Liguria, FAQ – emergenza Coronavirus (interessanti risposte a quesiti su svolgimento dei consigli comunali)
Anci Liguria, Nota di lettura al DPCM 4 marzo 2020 e indicazioni importanti su ordinanze sindacali
Anci Toscana, Coronavirus, nota operativa ai Comuni per applicare le misure
Anci Emilia Romagna, Coronavirus: ANCI Emilia-Romagna nell’Unità di crisi regionale, info per i Comuni
Lombardia, Emergenza Coronavirus 18 – Circolare Anci/Regione Lombardia n. 1 – Attivazione COC
Lazio, Ordinanza del Presidente n. Z00003 del 06/03/2020
Toscana, Barni alle biblioteche toscane: “No alla chiusura, ma flussi da regolamentare”
MEF, Covid-19, lettera di Gualtieri a Dombrovskis e Gentiloni
Ministero dell’interno, Attenzione alle frodi informatiche sul Coronavirus
Aggiornamento del 4 marzo
Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Protezione Civile, Misure operative di protezione civile inerenti “la definizione della catena di comando e controllo del flusso delle comunicazioni e delle procedure da attivare in relazione allo stato emergenziale determinato dal diffondersi del virus COVID-19”
Presidenza del Consiglio dei Ministri, Circolare n. 1/25020 – Misure incentivanti per il ricorso a modalità flessibili di svolgimento della prestazione lavorativa
Ministero della Salute, Coronavirus: domande e risposte
Sistema Socio Sanitario Regione Lombardia ATS Insubria, FAQ – AZIENDE E LAVORATORI – le risposte ai quesiti più frequenti posti dalle aziende e dai lavoratori tramite le associazioni datoriali operanti nelle provincie di Varese e Como
Aggiornamento del 3 marzo
Presidente della Repubblica, DL n. 9 del 2 marzo 2020
Aggiornamento del 2 marzo
Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ufficio per lo Sport – Avviso Chiarimenti DPCM 1 marzo
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Edizione Straordinaria del 1° marzo 2020
Strategie Amministrative, Cosa sono il Coronavirus e il “contatto stretto”?
Governo, Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 33
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 marzo 2020 Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. (20A01381) (GU Serie Generale n.52 del 01-03-2020)
Ansa, Coronavirus, Borrelli: ‘Oltre 1.500 ammalati, 34 morti, 83 i guariti’. A Roma chiusa San Luigi dei francesi – Stop alle ordinanze “autonome” dei sindaci (Sono “inefficaci” tutte le ordinanze dei sindaci i materia di Coronavirus in contrasto con le misure prese dal governo. Lo prevede una norma nell’ultima bozza del decreto legge approvato venerdì. Per fermare iniziative fuori asse, si prevede che dopo “l’adozione delle misure statali di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 non possono essere adottate e sono inefficaci – recita la norma – le ordinanze sindacali contingibili e urgenti dirette a fronteggiare l’emergenza in contrasto con le misure statali”).
Tar Marche, Decreto presidenziale n. 20 del 27 febbraio 2020 Va sospesa l’ordinanza emessa dalla Regione Marche (n. 1 del 25 febbraio 2020), impugnata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, in assenza del presupposto (individuato dall’art. 1, comma 1, del D.L.n. 6 del 2020) che nella zona risulti “positiva almeno una persona”. La legittimità del provvedimento amministrativo deve essere valutata, in sede giurisdizionale, alla stregua della situazione di fatto e di diritto sussistente al momento della emissione, risultando irrilevanti le sopravvenienze, secondo il principio “tempus regit actum” (cfr. ex multis: Cons. St. Sez. IV, 30.7.2019, n.5395). Dall’ordinanza si rileva che non sussistevano, a quel momento, casi accertati di contagio nelle Marche, evidenziando quale presupposto “la prossimità del territorio marchigiano con la regione Emilia Romagna in cui sono stati rilevati casi confermati di contagio da COVID- 19”. Appare fondata anche l’ulteriore censura svolta dalla ricorrente, con la quale si prospetta che la Regione avrebbe erroneamente indicato, a sostegno del potere di ordinanza, la disposizione di cui all’art. 2 del D.L. n. 6 del 2020 – che prevede la possibilità per le autorità competenti di disporre misure “ulteriori”, al di fuori dei casi di cui all’art. 1 comma 1 (ossia anche in assenza del riscontro di almeno una persona positiva) – pare assistita dal fumus boni iuris, atteso che tali misure non possono essere altrettanto invasive, sia per intensità sia per latitudine, rispetto a quelle giustificate dalla presenza di un focolaio di infezione; in altri termini, la possibilità di adottare misure “ulteriori” va, in via sistematica, riferita ad interventi che comportino un sacrificio minore delle libertà individuali, rispetto a quelli previsti dall’art. 1 del cit. D.L. n. 6. La Regione Marche ha in seguito emesso una nuova ordinanza (n. 2 del 27 febbraio 2020).
Funzione Pubblica, Rinviata Settimana dell’Amministrazione Aperta SAA2020 prevista dal 2-8 marzo
Ministero della Salute, Circolare n. 6360 del 27/02/2020 COVID-19. Aggiornamento – Strategie Amministrative, Cosa sono il Coronavirus e il “contatto stretto”?
MIUR, Dai viaggi di istruzione alle assenze, come affrontare il Coronavirus?
Cassa Depositi e Prestiti, CDP: nuove iniziative a sostegno di imprese e pubblica amministrazione in conseguenza dell’emergenza Coronavirus Sospese le rate dei mutui per gli enti locali nelle aree colpite dagli ultimi eventi sismici
Toscana, Ordinanza Regione Toscana del 28 febbraio, n.5 e allegati:
– Allegato 1 Informazioni sulle misure di prevenzione;
– Allegato 2 “Ordinanza tipo” del Sindaco sull’isolamento
– Allegato 3 “Ordinanza tipo” del Sindaco sulla quarantena
Liguria, Ordinanza n. 2 del 1 marzo 2020
Anci Liguria, Coronavirus: l’ausilio di lettura alle norme sull’emergenza epidemiologica COVID-2019
Anci Liguria, Coronavirus: l’elenco dei provvedimenti nazionali e regionali con note di lettura alle norme a cura di Anci Liguria
Regioni, Ordinanze sull’epidemia da coronavirus
Anci, Coronavirus, Mercoledì 4 marzo il webinar per sindaci sulla comunicazione ai tempi dell’ansia collettiva
Albo Segretari, Corso SE.F.A 2019 Avviso, le lezioni del quarto modulo del corso in programmazione dal 2 al 6 marzo pv. e dal 9 al 13 marzo pv. presso la struttura didattico residenziale del Ministero non avranno luogo
Piemonte, Ordinanza di sospensione delle attività didattiche ed educative nei giorni 2 e 3 marzo 2020
Emilia Romagna, Coronavirus, confermata in Emilia-Romagna la sospensione delle attività di asili nido, scuole e università anche la prossima settimana
Sicilia, Ordinanza contingibile e urgente n°1 – Misure per la prevenzione, e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica
Sicilia, Ordinanza contingibile e urgente n°2 del 26.02.2020 Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica
Campania, Covid-19, sciolti i dubbi sul piano di disinfezione nelle scuole: ecco a chi tocca
Aggiornamento ore 21.00 del 1° marzo
DPCM 1° marzo 2020
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha adottato oggi un proprio decreto, che recepisce e proroga alcune delle misure già adottate per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e ne introduce ulteriori, volte a disciplinare in modo unitario il quadro degli interventi e a garantire uniformità su tutto il territorio nazionale all’attuazione dei programmi di profilassi.
Il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (dpcm) è stato adottato, in attuazione del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, su proposta del Ministro della salute, Roberto Speranza, sentiti i Ministri competenti e i Presidenti delle Regioni, e tiene conto delle indicazioni formulate dal Comitato tecnico-scientifico appositamente costituito.
Il testo distingue le misure sulla base delle aree geografiche d’intervento.
Aggiornamento del 29 febbraio
Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 33, Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 (decreto-legge)
Aggiornamento ore 19:00 del 27 febbraio
Decreto del Ministro della Salute 26 febbraio 2020, recante lo schema di ordinanza “Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica”
Gianni Trovati, Pa, salva-stipendi per le assenze obbligate dall’emergenza Coronavirus (Quotidiano Enti Locali&Pa del Sole24Ore)
Aggiornamento ore 7.00 del 27 febbraio
Funzione Pubblica, Coronavirus: ecco la direttiva per le Pa, spinta su lavoro agile e condotte corrette
Ministero del Lavoro, Coronavirus, Ministero del Lavoro: in nuovo Dpcm estesa possibilità ricorso a lavoro agile
Camera dei Deputati, Dossier n° 275/1 Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 D.L. 6/2020 / A.C. 2402-A
Camera dei Deputati, Dossier verifica quantificazioni A.C. 2402-A Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19
Regioni, Emergenza Coronavirus: i testi in Gazzetta Ufficiale
Anci, Coronavirus, Decaro: “Sterilizziamo il federalismo regionale e le autonomie locali”
Anci, Coronavirus, La circolare di aggiornamento del ministero della Salute sulla gestione dei casi negli ospedali
Lazio, Ordinanza n. 2 del 26 febbraio 2020
Lazio, Coronavirus, la Regione Lazio scrive ai sindaci sul TPL
Lombardia, Emergenza Coronavirus 8 – Precisazioni in merito all’apertura dei bar
Anci Campania, Covid-19, documento di ANCI Campania: diamo un perimetro di regole certe ai sindaci per l’emergenza
Gianluca Bertagna, Il Coronavirus e la chiusura di alcuni servizi degli enti locali
Aggiornamento ore 7.00 del 26 febbraio
Anci, Coronavirus, Borrelli e Decaro inviano ai sindaci prima nota operativa sulla situazione di emergenza
Marche, Coronavirus: emanata l’ordinanza che aumenta le misure per limitare la diffusione del contagio
Toscana, Coronavirus, la Regione fa il punto con i sindaci
Piemonte, Coronavirus: gli aggiornamenti giorno per giorno
Lombardia, Nuovi Decreti Ministero e Regione – Aggiornamenti FAQ interpretative Ordinanza Regione – Ministero
Comune di Genova, Coronavirus, le misure per i dipendenti comunali
Il Sole 24 Ore, Coronavirus: ecco gli obblighi per tutti gli italiani, l’Asl certifica la quarantena all’Inps
Il Sole 24 Ore, Perché lo smart working diventa ancora più utile
Presidenza del Consiglio dei Ministri, Direttiva n. 1/2020 Prime indicazioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 nelle pubbliche amministrazioni al di fuori delle aree di cui all’articolo 1 del decreto-legge n. 6/2020.
Aggiornamento ore 21.00 del 25 febbraio
Governo, DPCM 25 febbraio 2020 Ulteriori misure per contenere il contagio da Covid – 19
Aggiornamento ore 16.00 del 25 febbraio
Anci, Emergenza Coronavirus COVID-19 , Nota operativa n. 1 del 25 febbraio
Anci, Emergenza Coronavirus, help desk Anci infocoronavirus@anci.it. I provvedimenti statali e regionali
Regioni, Coronavirus: ordinanze, ultime circolari regionali e note esplicative
Piemonte, La sezione dedicata di Anci Piemonte
Lombardia, Coronavirus – Decreto 498 del 24 febbraio: riunioni in uffici pubblici e attività di front office
Campania, Coronavirus: Scarica l’Ordinanza della Regione Campania con le raccomandazioni ai sindaci
Lazio, Sospesi tutti i concorsi della Regione Lazio
Regioni, Coronavirus: l’impegno di Governo e Regioni
Prefettura di Napoli, Annullamento ordinanza di divieto di sbarco a Ischia
Ministero Affari Regionali, Nota del Ministro agli Affari Regionali Boccia per il coordinamento delle Amministrazioni territoriali con gli organismi nazionali
Giustizia Amministrativa, Emergenza coronavirus: misure precauzionali
Aggiornamento ore 18.00 del 24 febbraio
Anci, Coronavirus, Decaro: “No decisioni in autonomia. Iniziative solo con coordinamento unico nazionale”
Ministero della Salute, Covid-19: Speranza, “Coordinamento unico nazionale con regioni. No iniziative estemporanee”
Anci, Coronavirus, Pella: “Fondamentali collaborazione e rispetto ordinanze”
Anci, Protezione civile, Emergenza Coronavirus, help desk Anci infocoronavirus@anci.it
Anci Lombardia, Coronavirus – Chiarimenti interpretativi su Ordinanza Regione Lombardia – Ministero della Salute (FAQ per i comuni)
Anci Toscana, Coronavirus, l’ultima ordinanza e le indicazioni della Regione Toscana
Regione Veneto, Chiarimenti della Regione Veneto su applicazione dell’Ordinanza n. 1 del Ministro della Salute d’intesa con il Presidente della Regione
Anci Veneto, Coronavirus, il presidente di Anci Veneto Mario Conte: “Applicare l’ordinanza e massima attenzione”
Piemonte, Coronavirus 2019-nCoV, la gestione della situazione
Regione Puglia, Coronavirus, Emiliano impartisce disposizioni in materia di prevenzione
Ministero dell’interno, La prefettura di Lodi attiva e-mail per le richieste di autorizzazione in deroga per entrata e uscita dalla zona confinata
Ministero della Salute, Lavoro a distanza nelle aree italiane colpite da Covid-19
Repubblica, Coronavirus, smart working applicabile subito: non servono accordi lavoratori azienda
Regioni, Coronavirus: le ordinanze delle regioni del Nord
Regioni, Coronavirus: ordinanze regioni dell’Italia centrale
Regioni, Coronavirus: prime disposizioni regioni del Sud
MEF, Coronavirus: il ministro Gualtieri firma decreto per sospensione versamenti e adempimenti tributari
Anci – Protezione Civile, Emergenza Coronavirus COVID-19. Nota operativa n. 1 del 25 febbraio 2020
Il Ministro per gli Affari Regionali e Autonomie, Lettera alle Amministrazioni territoriali
Regione Lombardia, Decreto n. 498 del 24 febbraio 2020 Ulteriori misure applicative dell’ordinanza del 23 febbraio 2020 Riunioni in uffici pubblici e attività di front-office
Anci, Il decalogo con i consigli utili del ministero della Salute e il decreto legge. Scarica i documenti
Regione Lombardia, Chiarimenti relativi all’applicazione dell’Ordinanza del Ministero della Salute d’intesa con il Presidente di Regione Lombardia del 23 febbraio 2020
Avviso alla Cittadinanza – Croce Rossa Italiana Comitato Regionale Lombardia – Unità di Crisi: Corona Virus: nessuna attività porta a porta per tampone orale da parte di Croce Rossa Italiana in Lombardia
Emergenza Coronavirus, help desk Anci infocoronavirus@anci.it
In considerazione dell’emergenza Coronavirus che sta interessando diversi Comuni di alcune Regioni del Paese, l’Anci ha istituito un help desk informativo pronto a fornire supporto ai Sindaci nonché raccogliere sollecitazioni e quesiti da condividere in sede di comitato operativo della Protezione Civile (leggi la nota del presidente Antonio Decaro).
Per le richieste di informazioni o per segnalare quesiti è possibile scrivere a infocoronavirus@anci.it. Ricordiamo che è a disposizione il numero di pubblica utilità 1500, attivato dal ministero della Salute per rispondere alle domande dei cittadini sul nuovo Coronavirus 2019-nCoV.
Decreto Legge 23 febbraio 2020, n. 6 Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. (20G00020) (GU Serie Generale n.45 del 23-02-2020) – Governo, Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 31 Emergenza Epidemiologica da COVID-2019
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 febbraio 2020 Disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. (20A01228) (GU Serie Generale n.45 del 23-02-2020)
Ministero della Salute, Ordinanza 21 febbraio 2020 Ulteriori misure profilattiche contro la diffusione della malattia infettiva COVID-19. (20A01220) (GU Serie Generale n.44 del 22-02-2020)
Miur, Coronavirus, comunicazione alle scuole sui viaggi di istruzione
Ministero della Salute, Circolare 5443 del 22 febbraio 2020 COVID-2019. Nuove indicazioni e chiarimenti
Anci Campania, Coronavirus: cosa devono fare i Comuni e chi sta a contatto col pubblico
Quirinale, Mattarella: riconoscenza a quanti si stanno impegnando per fronteggiare il coronavirus
Lombardia, Corona Virus: l’ordinanza Ministero – Regione per tutti i Comuni
Lombardia, Corona Virus: il Dpcm per i Comuni della “Zona Rossa”
Piemonte, Ordinanza emanata dal Ministero della Salute, d’intesa con il presidente della Regione Piemonte
Veneto, Ordinanza del Ministero della Salute e della Regione del Veneto
Liguria, Ordinanza del Presidente della Regione su emergenga COVID-19
Emilia Romagna, Chiusura di scuole e nidi, sospese manifestazioni e eventi. Tutte le misure adottate contro il Coronavirus
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Coronavirus: firmata ordinanza Fvg, misure attive da domani al 1 marzo
Toscana, Covid-19, le nuove misure varate oggi dalla Regione
Basilicata, COVID-19 Ordinanza Bardi del 23 febbraio 2020
Roma Capitale, Coronavirus, Campidoglio sospende procedure concorsuali nazionali sul territorio di Roma
Si ringraziano i Segretari Comunali e Provinciali dell’UNSCP e in particolare il Dr. Alfredo Ricciardi e il Dr. Amedeo Scarsella per la collaborazione e la disponibilità.
Articoli correlati:
Sbloccato il piano per la ricostruzione delle ...
La Direzione Centrale della Finanza Locale ren...
L’Agenzia delle entrate rende noto che è stato...
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha p...