Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Urbanistica 2023: novità normative e tendenze recenti – Emanuele Boscolo

Questo webinar è terminato

Webinar gratuito per enti associati

Posticipo del webinar già previsto per il 28 febbraio

Con il Patrocinio del Collegio Geometri della provincia di Varese

Crediti Formativi Professionali - a valenza nazionale

 Architetti: sono stati riconosciuti 3 CFP dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Varese
 Geometri: sono stati riconosciuti 3 CFP dal Collegio Geometri della provincia di Varese
Ingegneri: sono stati riconosciuti 3 CFP dal Consiglio Nazionale Ingegneri
• Periti Industriali: sono stati riconosciuti i CFP dall’Ordine dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della provincia di Como

Docente

Boscolo Emanuele nuova

Emanuele Boscolo

  • Professore ordinario di diritto amministrativo Università degli Studi dell’Insubria – Dipartimento di Diritto, Economia e Culture
  • Presidente dell’Associazione Italiana di Diritto Urbanistico (AIDU)
  • Autore di monografie e di contributi scientifici in tema di governo del territorio, diritto amministrativo e dei servizi pubblici
  • Avvocato amministrativista e co-estensore di piani urbanistici e territoriali.

Programma

Innovazioni e temi attuali in materia urbanistica
Pianificazione

  • Diversificazione degli oggetti: suolo, paesaggi, tessuti urbani
  • Utilità da garantire: servizi ecosistemici, percezione di senso, urbanità
  • Diversificazione delle funzioni: custodiale – infrastrutturale – regolatoria
  • Diversificazione dei piani: piani contenutivi, rigenerativi
  • Principi: flessibilità, negoziabilità, rivedibilità
  • Verso un approccio ‘tattico’, iterativo e processuale
  • Verso piano ‘non finiti’, a durezza variabile (per la città consolidata e per la città da rigenerare)
  • Tendenze innovative della legislazione regionale
  • Ritardi della legislazione nazionale: fallimento ddl Ferrazzi – nessuna legge sul consumo di suolo– commissioni e studi in tema di standard; le recenti proposte di riforma (INU – Governo Draghi… )
  • La pianificazione sovracomunale: PTM Milano e Bologna
  • Pianificazione: VAS – osservazioni e ripubblicazione
  • Pianificazione: progressiva riduzione della discrezionalità (vincoli esogeni, consumo di suolo, reti ecologiche e verdi) – obbligo di gara per assegnazione aree commerciali
  • Successione di norme pianificatorie
  • Rigenerare per accordi (possibili: CdS Porto Torres) ed incentivi
  • Accordi di pianificazione – concertazione interistituzionale – partenariati ad oggetto territoriale
  • Divieto di pianificazione ‘espulsive’
  • Rapporti con la pianificazione paesaggistica
  • La città post-covid ‘la città di quindici minuti’ (camminabile)
  • Digital twins e Bid data per la pianificazione su scenari
  • Le norme tecniche di attuazione: semplificazione, contenuti innovativi e innovazioni della legislazione edilizia, rapporti con il regolamento edilizio

Pianificazione attuativa

  • La negoziazione con i privati
  • Tecniche di redazione delle convenzioni
  • Standard, monetizzazioni e contributi costruttivi
  • Durata: proroghe ex lege
  • Scomputi e compensazioni di oneri esorbitanti
  • Le garanzie e la successione degli obbligati
  • Inattuazione e restituzioni: obbligazioni volontariamente assunte, oneri e monetizzazioni
  • Inattuazione: recesso, risoluzione e vicende di durata
  • Imprescittibilità delle obbligazioni convenzionali urbanistiche
  • Esperimenti più recenti di pianificazione
  • Giurisprudenza più recente

Modalità di svolgimento

Il corso si svolgerà online mediante piattaforma GoTo Webinar.
Con l’iscrizione, si riceverà una email con il pulsante per partecipare.

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la relativa documentazione.

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 35,00 a persona* (esente IVA)
  • Privati, aziende, studi professionali: € 42,70 a persona (€ 35,00 + IVA 22%)

per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00.
Si prega di comunicare l’impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it

Modalità pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità

Iscrizioni

In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it
La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota dovuta.

Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.