Smart City-Smart Community: dalla mitizzazione alla progettazione / realizzazione – Giovanni Fazio
Questo webinar è terminato
-
Start
20 Giugno 2022
-
End
21 Giugno 2022
DOCENTE
Ing. Giovanni Fazio
Dopo un esperienza di sviluppo sw e project management nel settore privato per circa 13 anni, da oltre 19 anni lavora nella pubblica amministrazione locale sui temi dell’innovazione, dell’e-government e del controllo di gestione. Convinto sostenitore di un New Deal Digitale nella politica e nella PA, come elemento indispensabile per la crescita delle nostre comunità territoriali. Co-fondatore dell’associazione no-profit TSCAI (The Smart City Association Italy)
STRUTTURA
• 20 giugno 2022, dalle ore 9.30 alle 11.30
• 21 giugno 2022, dalle ore 9.30 alle 11.30
OBIETTIVI
Fare Smart City non è più un tema solo “da grandi città”, ma l’approccio “smart” offre vantaggi grandi anche a comuni piccoli, se adottato con adeguata conoscenza.
Il corso si prefigge di calare nella realtà dei comuni di medie-piccole dimensioni i concetti di Smart City, fornendo le chiavi per capire cos’è una Smart City e qual è il corretto approccio “Smart” per implementare azioni innovative sul proprio territorio.
PROGRAMMA
L’era in cui viviamo: l’era della digitalizzazione
• Sguardo ai vari ambiti nei quali riconosciamo il cambiamento di questa era..
Smart City: cos’è, o meglio, cosa vuol dire?
• Definizioni di Smart City.
• Cosa fa una comunità Smart?
• Ma Smart City vuol dire tecnologia sopra-tutto?
Smart City: come farla
• I 20 pilastri su cui focalizzarsi per costruire una città “Smart”.
Smart City : Smart Land
• Vediamo come i concetti di Smart City siano fondamentali per il raggiungimento dei 17 Sustainable Development Goal (SDGs), anche conosciuti in breve come agenda 2030, fissati dall’ONU e che mirano al raggiungimento di un futuro migliore e più sostenibile per tutti.
Big Data, il mito dei dati nella Smart City
• Raccogliamo sempre più dati, anzi siamo sommersi dai dati. Perché Big Data non vuol dire Smart City.
Smart City: quando e da dove partire?
• I 5 step da considerare per partire a fare Smart City.
Smart City e Procurement Innovativo
• Uno sguardo alle innovative (e poco utilizzate) procedure di acquisizione previste dall’attuale Codice degli Appalti, ma che ben si associano al tema della Smart City.
Come partecipare - Info utili
Per partecipare è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Effettuata l’iscrizione al webinar, potrete collegarvi all’evento formativo direttamente dal vostro profilo, accedendo a Corsi Personali. Lì troverete i webinar ai quali siete iscritti: cliccate, il giorno e all’ora precisati, sul pulsante Collegati al webinar.
In alternativa, potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.
- Il webinar si svolgerà tramite la piattaforma GoToWebinar
- È possibile anticipare le domande, scrivendo, entro il giorno precedente il webinar, a webinar1@upel.va.it
- Durante il webinar, l’interazione sarà consentita tramite chat
- Attestato di frequenza, documentazione e registrazione della lezione (ove consentito) saranno disponibili, successivamente al webinar, nell’area riservata del portale alla voce Corsi Personali.
Requisiti tecnici minimi
• connessione internet stabile
• casse o cuffiette collegate al PC per l’ascolto.
Se si utilizza un sistema operativo per Macintosh, può rendersi necessario il download dell’app GoToWebinar dal Mac App Store. È possibile partecipare anche con smartphone/tablet scaricando l’app GoToWebinar disponibile per dispositivi Android e iOS.
QUOTE D’ISCRIZIONE
• Enti Associati: la partecipazione è GRATUITA.
• Enti non Associati: la quota di partecipazione al corso è di € 35,00 a persona (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00).
• Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione al corso è di € 42,70 a persona (€ 35,00 + IVA 22%) – obbligo di pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it