Orizzonte 2030 – Il Comune nell’era della digitalizzazione: sfide, opportunità e strumenti per una più efficace gestione
Questo webinar è terminato
-
Data
14 Novembre 2022
-
Orario
9:30 - 12:30
Con il patrocinio di:
RELATORI
Ing. Giovanni Fazio
Dirigente PNRR Comune di Como, già Dirigente Trasformazione Digitale Roma Capitale e Comune di Como, co-fondatore e segretario The Smart City Association Italy, associazione no-profit per la promozione di modelli e servizi di innovazione urbana.
Dott. Michele Bertola
Presidente ANDIGEL, Direttore Generale del Comune di Monza, già Direttore Generale dei comuni di Imola e di Legnano.
Dott. Raffaele Gareri
Chief Digital Government Officer di Linkem, già Dirigente Trasformazione Digitale Roma Capitale e Provincia di Brescia, Co-Fondatore e primo Presidente di The Smart City Association Italy.
Avv. Giuseppe Ragadali
Dirigente Enti Locali, già Direttore Centrale Unica Appalti di Roma Capitale e del Comune di Como.
STRUTTURA
1ª lezione: 24 ottobre 2022 – dalle ore 9.30 alle ore 12.30
2ª lezione: 2 novembre 2022 – dalle ore 9.30 alle ore 12.30
3ª lezione: 7 novembre 2022 – dalle ore 9.30 alle ore 12.30
4ª lezione: 14 novembre 2022 – dalle ore 9.30 alle ore 12.30
PREMESSA
Il Corso intende dimostrare agli amministratori degli enti locali, anche di piccole e piccolissime dimensioni, come il lavorare in modo interdisciplinare e trasversalmente ai vari ecosistemi della città insieme ad un utilizzo oculato dei dati e degli strumenti messi a disposizione dall’innovazione tecnologica in generale possa aiutare concretamente ad affrontare alcune problematiche che storicamente affliggono l’amministrazione locale, dalla mancanza di personale e di fondi, ad una più efficiente gestione della macchina organizzativa con conseguente incremento del benessere organizzativo dell’ente, il tutto al fine di massimizzare l’efficienza del Comune nella sua mission di fornitore di servizi per i propri cittadini/imprese, ovvero, per tutti colori che giornalmente si relazione con la città (city-users).
Il Corso è strutturato in lezioni, ciascuna delle quali composta da una parte descrittiva teorica ed una parte dedicata ad esempi di implementazione, oltre ad una sessione conclusiva proponente una serie di strumenti innovativi come esemplificazione di una gestione innovativa dei servizi.
In altre parole, il corso intende (di-)mostrare i benefici dell’implementazione di una Smart City (fonte Treccani):
“Città caratterizzata dall’integrazione tra saperi, strutture e mezzi tecnologicamente avanzati, propri della società della comunicazione e dell’informazione, finalizzati a una crescita sostenibile e al miglioramento della qualità della vita”.
Programma
1ª LEZIONE – 24 ottobre 2022 dalle ore 9.30 alle ore 12.30
Governare e non ignorare la digitalizzazione ed i fenomeni ad essa collegati
Giovanni Fazio
• La digitalizzazione coinvolge tutti gli ambiti della società civile, ivi compreso il mondo del lavoro ed in particolare quello della Pubblica Amministrazione, con i peculiari aspetti legati all’erogazione dei servizi al cittadino/impresa.
• Caso pratico – un esempio di nuovo dialogo con i cittadini: “Gestire ordinatamente le richieste e le necessità del singolo cittadino: URPonline -> CRM – Casa del cittadino” – interviene Dott. Ezechiele Capitanio, SalesForce
2ª LEZIONE – 2 novembre 2022 dalle ore 9.30 alle ore 12.30
“Abbattere i silos” con approccio collaborativo ed interdisciplinare per lo sviluppo delle Future Communities
Raffaele Gareri
• Modelli di business, strumenti e piattaforme per sostenere la trasformazione digitale delle comunità in ottica di crescita socioeconomica
Michele Bertola
• La digitalizzazione come supporto trasversale alle funzioni/uffici degli enti: per questa ragione la figura del Segretario/Direttore Generale assume un ruolo ancor più centrale nel funzionamento della macchina comunale, rappresentando il perno, il promotore ed il facilitatore di tutte le iniziative e/o i progetti “cross settoriali”. Governare la trasversalità diventa fondamentale, sia a livello di Giunta Comunale che, ovviamente, a livello dirigenziale.
• Caso pratico – un esempio di sistema interdisciplinare: la Control Room della città – interviene Ing. Flavio Fico, Product Manager in TIM
3ª LEZIONE – 7 novembre 2022 dalle ore 9.30 alle ore 12.30
Cambiare approccio, uscire dal solito paradigma degli appalti per acquistare beni e servizi: gli innovativi sistemi di acquisto di servizi innovativi
Giuseppe Ragadali
• Conoscere le procedure per applicarle alle esigenze concrete. Consultazione preliminari di mercato, procedura competitiva con negoziazione, dialogo competitivo, partenariati per l’innovazione. Utilità, differenze, esempi e casi d’uso
Giovanni Fazio
• Introduzione al Project Financing come ulteriore strumento di acquisizione di “innovazione”
• Caso pratico – Il caso di un PPP per l’innovazione – intervengono Avv. Samantha Battiston, Ing. Irene De Piccoli collaboratrici di 3PItalia
4ª LEZIONE – 14 novembre 2022 dalle ore 9.30 alle ore 12.30
Esempi pratici di strumenti innovativi per una gestione innovativa dei servizi:
• Pago PA, SPID, AppIO, certificati online con timbro digitale – interviene Dott. Alessandro Marchesin, collaboratore di SI.NET
• Digital Twin della città anche come sistema innovativo per contrasto all’evasione – interviene Dott. Kevin Bidon-Chanal Badia, direttore Cyclomedia Sud-Europa.
• Nuovi strumenti di accoglienza per accedere alle strutture comunali (anche per ipo-vedenti) – interviene Dott. Giuseppe Venuti, Co fondatore di TapMylife.
• Smart parking/Sistemi smart per la raccolta rifiuti – interviene Dott. Giuseppe Scaccabarozzi, Sales & Customer Service Manager in A2A Smart City
ISCRIZIONI
La partecipazione è gratuita.
Accedi / registrati all’Area Riservata e iscriviti al webinar dalla voce di menu Iscrizione Corsi
PER PRIVATI/AZIENDE/STUDI PROFESSIONALI: in fase di iscrizione corso, allegare il Voucher webinar gratuito scaricabile qui
Come partecipare - Info utili
Per partecipare è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Effettuata l’iscrizione al webinar, potrete collegarvi all’evento formativo direttamente dal vostro profilo, accedendo a Corsi Personali. Lì troverete i webinar ai quali siete iscritti: cliccate, il giorno e all’ora precisati, sul pulsante Collegati al webinar.
In alternativa, potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.
- Il webinar si svolgerà tramite la piattaforma GoToWebinar
- È possibile anticipare le domande, scrivendo, entro il giorno precedente il webinar, a webinar1@upel.va.it
- Durante il webinar, l’interazione sarà consentita tramite chat
- Attestato di frequenza, documentazione e registrazione della lezione (ove consentito) saranno disponibili, successivamente al webinar, nell’area riservata del portale alla voce Corsi Personali.
Requisiti tecnici minimi
• connessione internet stabile
• casse o cuffiette collegate al PC per l’ascolto.
Se si utilizza un sistema operativo per Macintosh, può rendersi necessario il download dell’app GoToWebinar dal Mac App Store. È possibile partecipare anche con smartphone/tablet scaricando l’app GoToWebinar disponibile per dispositivi Android e iOS.
La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it