L’Autorizzazione Unica Ambientale – Gaetano Alborino
-
Data
30 Gennaio 2023
-
Orario
9:00 - 13:00
DOCENTE
Gaetano Alborino
Avvocato, Specializzato in Diritto Amministrativo e Scienza dell’Amministrazione. Funzionario Polizia Metropolitana di Napoli, formatore e autore di pubblicazioni. Esperto in materia ambientale.
– A.U.A. A.I.A. e SCIA: quali i rispettivi campi di applicazione?
– Guida agli adempimenti per lo Sportello Unico delle Attività Produttive e per l’Ufficio Ambiente degli enti locali
– Il rilievo della normativa urbanistica nella procedura A.U.A.
– La nuova disciplina vigente in materia di conferenza di servizi: riflessi operativi sulla procedura A.U.A.
– Illeciti e sanzioni: l’accertamento dei reati ambientali e i relativi atti di polizia giudiziaria. Ampia casistica
PREMESSA
La giornata di studi affronta un’analisi completa delle più controverse problematiche – dal ruolo dello Sportello Unico delle Attività Produttive e dell’Ufficio Ambiente ai nuovi adempimenti che le aziende interessate dovranno porre in essere, fino all’attività di controllo e di repressione delle polizie giudiziarie – con un taglio sostanzialmente pratico-operativo.
Quali autorizzazioni sostituisce l’A.U.A.?
Una facoltà o un obbligo per le aziende?
Quali le aziende che devono o possono richiederla?
Quale procedura per il suo rilascio?
Quando la conferenza dei servizi è obbligatoria o facoltativa?
Quale il modello al quale uniformarsi?
Quale il rapporto dell’A.U.A. con le distinte normative di settore contemplate nel Testo Unico dell’Ambiente?
Quale disciplina sanzionatoria, nei casi di assenza dell’A.U.A.?
PROGRAMMA
• Il nuovo Regolamento – introdotto dal D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59 – recante la disciplina dell’autorizzazione unica ambientale e la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale.
• L’ambito di applicazione dell’Autorizzazione Unica Ambientale.
• L’Autorità competente ai fini del rilascio, rinnovo e aggiornamento dell’A.U.A. che confluisce nel provvedimento conclusivo del procedimento adottato dallo Sportello Unico delle Attività Produttive.
• Il ruolo dello Sportello Unico delle Attività Produttive.
• I titoli abilitativi sostituiti dall’Autorizzazione Unica Ambientale.
• L’obbligo di ricorrere all’Autorizzazione Unica Ambientale.
• La facoltà di non avvalersi dell’Autorizzazione Unica Ambientale: casi previsti.
• La procedura per il rilascio dell’Autorizzazione Unica Ambientale.
• Le conferenze dei servizi.
• La durata dell’Autorizzazione.
• Le modifiche delle attività o degli impianti e la loro incidenza sull’Autorizzazione Unica ambientale.
• Il rinnovo dell’Autorizzazione Unica Ambientale.
• Il rapporto dell’Autorizzazioni Unica Ambientale con le già esistenti autorizzazioni.
• La nuova disciplina sanzionatoria.
Come partecipare - info utili
Per partecipare è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Effettuata l’iscrizione al webinar, potrete collegarvi all’evento formativo direttamente dal vostro profilo, accedendo a Corsi Personali. Lì troverete i webinar ai quali siete iscritti: cliccate, il giorno e all’ora precisati, sul pulsante Collegati al webinar.
In alternativa, potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.
- Il webinar si svolgerà tramite la piattaforma GoToWebinar
- È possibile anticipare le domande, scrivendo, entro il giorno precedente il webinar, a webinar1@upel.va.it
- Durante il webinar, l’interazione sarà consentita tramite chat
- Attestato di frequenza, documentazione e registrazione della lezione (ove consentito) saranno disponibili, successivamente al webinar, nell’area riservata del portale alla voce Corsi Personali.
Requisiti tecnici minimi
• connessione internet stabile
• casse o cuffiette collegate al PC per l’ascolto.
Se si utilizza un sistema operativo per Macintosh, può rendersi necessario il download dell’app GoToWebinar dal Mac App Store. È possibile partecipare anche con smartphone/tablet scaricando l’app GoToWebinar disponibile per dispositivi Android e iOS.
QUOTE D’ISCRIZIONE
• Enti Associati: la partecipazione è GRATUITA.
• Enti non Associati: la quota di partecipazione è di € 35,00 a persona (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00).
• Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione è di € 42,70 a persona (€ 35,00 + IVA 22%) – obbligo di pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it