Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Il nuovo Codice dei contratti pubblici – Massimiliano Spagnuolo

Il nuovo Codice dei contratti pubblici – Massimiliano Spagnuolo

Questo webinar è terminato

Webinar gratuito per enti associati

Crediti Formativi Professionali - a valenza nazionale

  • Architetti: sono stati richiesti i CFP all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Varese
  • Avvocati: sono stati richiesti i CFP al Consiglio Nazionale Forense – 2023-00002830
  • Ingegneri: sono stati richiesti i CFP al Consiglio Nazionale Ingegneri – Codice 23p11974
  • Periti Industriali: sono stati riconosciuti i CFP dall’Ordine dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della provincia di Como

Docente

Spagnuolo Massimiliano

Massimiliano Spagnuolo
Magistrato della Corte dei conti, autore di pubblicazioni in tema di enti locali.

Destinatari

Personale dirigente, direttivo, ausiliario, amministrativo e finanziario, di amministrazioni pubbliche soprattutto locali, preposto a compiti di amministrazione attiva.

Presentazione

La tematica dei contratti pubblici è sempre di stretta attualità per la complessità delle procedure ad essa connesse e per le conseguenti responsabilità che possono derivare dal loro non corretto svolgimento.
Il corso mira ad esaminare le varie fasi che portano all’affidamento di un contratto pubblico, tenendo conto della normativa vigente ed appena approvata (Nuovo Codice dei contratti pubblici – D.lgs. n. 36/2023) e della elaborazione giurisprudenziale più recente.
Si cercherà in particolare di fornire agli operatori concreti strumenti per permettere di elaborare atti amministrativi scevri da vizi, onde evitare possibili profili di responsabilità amministrativa.

Programma

  • I principi
  • L’ambito di applicazione, il responsabile unico e le fasi dell’affidamento
  • La digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti
  • La programmazione dei lavori e degli acquisti di beni e servizi
  • La progettazione
  • L’appalto
  • Gli istituti e le clausole comuni
  • I soggetti: le stazioni appaltanti, gli operatori economici
  • Le procedure di scelta del contraente
  • Lo svolgimento delle procedure: gli atti preparatori, i bandi, gli avvisi e gli inviti, la documentazione dell’offerente e i termini per la presentazione delle domande e delle offerte, i requisiti di partecipazione e la selezione dei partecipanti
  • L’esecuzione del contratto
  • Disposizioni particolari per alcuni contratti: gli appalti di servizi sociali, i contratti nel settore dei beni culturali, le procedure di somma urgenza
  • Partenariato pubblico-privato e concessioni
  • Il contenzioso
  • Disposizioni transitorie

Modalità di svolgimento

Il corso si svolgerà online mediante piattaforma GoTo Webinar.
Con l’iscrizione, si riceverà una email con il pulsante per partecipare.

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la relativa documentazione.

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 35,00 a persona* (esente IVA)
  • Privati, aziende, studi professionali: € 42,70 a persona (€ 35,00 + IVA 22%)

per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00.
Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it

Modalità pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità

Iscrizioni

In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’eventoformazione@upel.va.it
La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota dovuta.

Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.