Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

2ᵃ Ed. Laboratorio | La pianificazione urbanistica attuativa e i convenzionamenti: procedimenti, tecniche, modellistiche e problemi aperti – Emanuele Boscolo

Questo webinar è terminato

Laboratorio a pagamento
Iscrizioni a numero chiuso 

Docente

Boscolo Emanuele nuova

Emanuele Boscolo

  • Professore ordinario di diritto amministrativo Università degli Studi dell’Insubria – Dipartimento di Diritto, Economia e Culture
  • Presidente dell’Associazione Italiana di Diritto Urbanistico (AIDU)
  • Autore di monografie e di contributi scientifici in tema di governo del territorio, diritto amministrativo e dei servizi pubblici
  • Avvocato amministrativista e co-estensore di piani urbanistici e territoriali.

Presentazione

Il Laboratorio affronta, con metodo seminariale ‘a microfoni aperti’, le questioni di più recente emersione in tema di titoli edilizi.

Programma

  • Pianificazione attuativa
    • La pianificazione attuativa oggi, nei piani contenitivi della legislazione regionale
    • Le schede di piano e le tipologie di piani attuativi
    • La componente ‘aperta’ del piano e la componente ‘rigida’ alle rivalutazioni unilaterali
    • Applicazione e disapplicazione del piano attuativo
    • Funzioni di disegno urbano e di disciplina di un partenariato
    • La negoziazione con i privati: margini di flessibilizzazione delle regole di piano, fasi, obiettivi e tecniche di puntuazione progressiva
    • La partecipazione dei terzi, gli stralci
    • Le coalizioni e gli atteggiamenti passivi
    • Contenuti degli elaborati
    • La VAS e la Soprintendenza
    • Trasformazioni private e opere pubbliche
    • Standard, monetizzazioni e contributi costruttivi
    • Scomputi e compensazioni di oneri esorbitanti (ANAC, UE, etc.)
    • Tecniche di redazione delle convenzioni: principali clausole
    • Durata: proroghe ex lege, rinegoziazioni, decadenze, risoluzione per inadempimento
    • Le garanzie e la successione degli obbligati
    • L’inattuazione e restituzioni: obbligazioni volontariamente assunte, oneri e monetizzazioni
    • L’inattuazione: recesso e vicende di durata
    • Imprescrittibilità delle obbligazioni convenzionali urbanistiche
    • Le azioni a tutela dell’amministrazione creditrice di prestazioni
    • Esperimenti recenti di pianificazione attuativa (rigenerativa)
    • Giurisprudenza amministrativa più recente sui contenuti delle convenzioni

    Confronto su casi pratici ed esperienze profilate dai partecipanti

Modalità di svolgimento

Il corso si svolgerà online mediante piattaforma GoTo Meeting. È necessario disporre di webcam e microfono.
Agli iscritti sarà inviato un link per partecipare.

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la relativa documentazione.

Quote

  • Enti associati: € 25,00 a persona* (esente IVA)
  • Enti non associati: € 60,00 a persona* (esente IVA)
  • Privati, aziende, studi professionali: € 73,20 a persona (€ 60,00 + IVA 22%)

per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00.
Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it

Modalità pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità

Iscrizioni

In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’eventoformazione@upel.va.it
La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota dovuta.

Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.