Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Assistenza alla predisposizione e rendicontazione della spesa sociale: risorse per i servizi sociali, asili nido e trasporto studenti con disabilità.

Al fine di instaurare una collaborazione attiva con l’Ente e ad alleggerirlo di una parte di operatività, un supporto tecnico operativo completo al personale dell’Ente per le analisi tecniche preliminari, per la compilazione dei format relativi alla rendicontazione della spesa sociale, asili nido e trasporto studenti con disabilità e successivo inoltro a Sose entro il 31 maggio 2023.  Il servizio è svolto da remoto.

Premessa

Predisposizione rendicontazione spesa sociale

Le leggi di bilancio per il 2021 (art. 1, comma 791-792, L. n. 178/2020) e per il 2022 (art. 1, comma 174, L. n. 234/2021) hanno disposto un importante incremento della dotazione annuale del Fondo di solidarietà comunale. Il Fondo è destinato specificamente allo svolgimento di alcune specifiche funzioni fondamentali in ambito sociale (in particolare, servizi sociali, asili nido, trasporto studenti disabili).
Queste risorse incrementali, di carattere “verticale”, rientrano nell’ambito del sistema di perequazione, e sono ripartite tra i comuni sulla base dei fabbisogni standard per le funzioni, rispettivamente, “Servizi sociali”, “Asili nido”, “Istruzione pubblica”.

Per assicurare che le risorse aggiuntive siano effettivamente destinate al potenziamento dei predetti servizi, le norme prevedono, peraltro, l’attivazione di un sistema di monitoraggio dell’utilizzo delle risorse e del raggiungimento di determinati livelli di servizi offerti. L’introduzione degli obiettivi di servizio associati alle risorse aggiuntive riconosciute ai comuni a valere sul Fondo di solidarietà comunale costituisce, di fatto, un passo in avanti importante in Italia e pone i comuni nelle condizioni di poter incrementare alcuni dei servizi più importanti in tema di diritti civili e sociali dei cittadini.

Obiettivi di servizio e rendicontazione spesa servizi sociali comunali

I servizi sociali comunali rientrano tra le prestazioni concernenti i diritti civili e sociali per i quali un certo standard – Livello Essenziale delle Prestazioni – deve essere garantito su tutto il territorio nazionale.  L’assegnazione delle risorse aggiuntive legate al raggiungimento degli obiettivi di servizio è il primo passo verso l’introduzione dei LEP e la messa a punto del rispettivo meccanismo di finanziamento e sanzione.

Gli obiettivi di servizio per la spesa e rendicontazione dei servizi sociali

Gli obiettivi di servizio per l’anno 2022 sono fissati, per i comuni delle RSO, nel raggiungimento/avvicinamento della spesa per la funzione sociale al rispettivo fabbisogno standard monetario (fabbisogno standard vs. spesa storica 2017/2021). Tutti i comuni dovranno compilare le Schede di monitoraggio entro la fine di maggio 2023. Per i Comuni con un livello di spesa (spesa storica) inferiore al corrispondente valore del fabbisogno standard monetario (cd. Comuni sotto-obiettivo), le risorse aggiuntive per lo sviluppo dei servizi sociali previste per il 2022 sono vincolate all’incremento della spesa nella misura sufficiente al raggiungimento del rispettivo fabbisogno standard monetario. Pertanto, ai Comuni sotto-obiettivo è richiesto di rendicontare l’utilizzo delle risorse aggiuntive assegnate per lo sviluppo dei servizi sociali.
Non è previsto l’obbligo di rendicontazione dell’utilizzo delle risorse aggiuntive per i Comuni che, pur non raggiungendo gli obiettivi di servizio per la funzione sociale nel 2022, registrano un’assegnazione di risorse aggiuntive inferiori a 1.000 euro.

Le schede di monitoraggio e di rendicontazione

Le schede di monitoraggio e di rendicontazione degli obiettivi di servizio sono un modulo strutturato editabile che si compone di quattro sezioni:

  1. Quadro di autodiagnosi del numero di utenti serviti;
  2. Quadro di autodiagnosi della spesa per il sociale;
  3. Quadro della rendicontazione degli obiettivi di servizio;
  4. Quadro della relazione in formato strutturato.

Obiettivi di servizio e rendicontazione spesa Asili nido

Gli obiettivi di servizio per la spesa e rendicontazione degli Asili nido

Gli obiettivi di servizio, previsti dalla normativa, consistono nel garantire a regime su tutto il territorio nazionale il livello minimo dei servizi educativi per l’infanzia (pubblici e privati) equivalenti, in termini di costo standard, alla gestione a tempo pieno di un utente dell’asilo nido. Tale livello minimo è fissato al 33% della popolazione target, ovvero della popolazione in età compresa tra i 3 e i 36 mesi, ed è determinato su base locale.
Il potenziamento del servizio degli asili nido si esplicherà attraverso l’incremento dell’offerta pubblica da parte dei comuni nei quali il servizio risulta inferiore all’obiettivo di copertura del 33% della popolazione in età 3-36 mesi, tenendo anche conto dell’offerta privata.
Per rendicontare gli obiettivi di servizio assegnati per il 2022, i comuni dovranno compilare le Scheda di monitoraggio e di rendicontazione da approvare in Consiglio comunale insieme al rendiconto 2022. La rendicontazione di tali obiettivi ha, quale oggetto essenziale, l’attivazione di nuovi posti in asili nido attraverso una molteplicità di possibili interventi.

Le schede di monitoraggio e di rendicontazione

La Scheda di monitoraggio è un modulo strutturato editabile che contiene tre tipologie di informazioni:

  • variabili precalcolate relative al 2018, come da Nota metodologica, desunte dalla banca dati dei fabbisogni standard integrata con le informazioni pubblicate dall’ISTAT e messe a disposizione del singolo ente;
  • variabili editabili relative agli anni 2018 e 2022, da compilare da parte del singolo ente;
  • variabili calcolate a partire dalle informazioni compilate dall’ente.

Le Schede si compongono inoltre di quattro sezioni:

  1. Quadro di autodiagnosi del numero di utenti serviti – compilabile da tutti gli enti
  2. Quadro degli obiettivi di servizio 2022-2027- precompilato per i comuni sotto-obiettivo che sono destinatari delle risorse
  3. Quadro di rendicontazione degli obiettivi di servizio 2022 – precompilato per i comuni sotto-obiettivo che sono destinatari delle risorse
  4. quadro della relazione in formato strutturato con possibilità di inserimento di una parte in formato libero – compilabile da tutti gli enti

Obiettivi di servizio 2022 e rendicontazione spesa trasporto studenti con disabilità

Gli obiettivi di servizio per la spesa e rendicontazione del trasporto studenti con disabilità

L’obiettivo di servizio per il 2022 è fissato nel raggiungimento della percentuale di copertura del servizio pari al’8,95% degli utenti disabili in età scolastica trasportati rispetto al totale degli alunni disabili.
Le risorse assegnate potranno essere destinate per incrementare il n. degli utenti trasportati, contributi e/o voucher da erogare direttamente alle famiglie per acquisto di servizi di trasporto scolastico disabili, eventuale miglioramento del servizio (non più del 20% delle risorse assegnate).
Per rendicontare gli obiettivi di servizio assegnati per il 2022, i comuni dovranno compilare le Scheda di monitoraggio e di rendicontazione. In questo caso la rendicontazione NON deve essere portata in Consiglio Comunale.
Anche i comuni non beneficiari delle risorse per il potenziamento del servizio sono chiamati a compilare la Relazione nelle parti relative al monitoraggio del servizio sul territorio. La Relazione sarà somministrata ai comuni sotto forma di un “modulo strutturato editabile” precompilato in alcune sue parti. Nelle parti editabili della Relazione gli enti dovranno inserire le informazioni circa il livello di servizio nel 2022, la rendicontazione degli utenti aggiuntivi e le scelte gestionali adoperate per attivare il servizio.

Le Schede contengono tre tipologie di informazioni:

  • variabili con riferimento al 2018, precompilate e desunte dalla banca dati fabbisogni standard (FC50U) e/o da ISTAT
  • variabili con rifermento al 2022, da inserire da parte dei comuni
  • variabili che saranno calcolate automaticamente dal modulo, sulla base delle informazioni inserite dai comuni

La Scheda di monitoraggio si compone di quattro sezioni:

  • Quadro 1 – Autodiagnosi del numero di utenti serviti;
  • Quadro 2 – Obiettivi di Servizio 2022-2027;
  • Quadro 3 – Rendicontazione degli Obiettivi di Servizio 2022;
  • Quadro 4 – Relazione in formato strutturato.

La compilazione dei Quadri 1 e 4 è obbligatoria per tutti gli enti.

Proposta

Predisposizione rendicontazione spesa sociale

Al fine di instaurare una collaborazione attiva con l’Ente e ad alleggerirlo di una parte di operatività, UPEL si rende disponibile nel fornire supporto tecnico operativo completo al personale dell’Ente per le analisi tecniche preliminari, per la compilazione dei format relativi alla rendicontazione della spesa sociale, asili nido e trasporto studenti con disabilità e successivo inoltro a Sose entro il 31 maggio 2023 (predisposizione e rendicontazione della spesa sociale).  Il servizio è svolto da remoto.

UPEL si avvarrà del supporto di PERK SOLUTION SRL, società che svolge la sua attività nel campo dei servizi, della consulenza e della formazione per la Pubblica Amministrazione e le Società Pubbliche.