Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

L’emergenza sanitaria dovuta all’epidemia da COVID-19 è iniziata da circa un mese, ma ha già attraversato diverse fasi.
Inizialmente i messaggi erano tranquillizzanti, in un secondo tempo si è diffusa la consapevolezza della portata della nostra ignoranza del virus e dunque abbiamo cercato di contenere da un punto di vista fisico l’infezione. I cittadini italiani si sono quindi arresi ad un comportamento responsabile che vede l’isolamento come misura principale, ma che rappresenta in sé una nuova sfida.
Una sfida da due prospettive principalmente:

  • Forti cambiamenti nella routine di ciascuno di noi
  • Modifiche delle attività lavorative, in termini di tempi, spazi e gestione delle relazioni

La paura è un’emozione con una funzione fondamentale: ci permette di prestare attenzione e convergere tutti i nostri sensi e le nostre energie in una situazione specifica, per aiutarci a superarla. Diventa controproducente quando è troppa, perché ci limita nella nostra capacità di reagire alle situazioni.
Gli eventi di questi mesi, la paura per la malattia, l’incertezza del futuro, le preoccupazioni legate al “non sapere cosa accadrà” o per “quanto tempo durerà questa complessa situazione”, la perdita della nostra autonomia, della nostra capacità decisionale, del libero arbitrio, stanno creando terreno fertile per uno sviluppo di un profondo senso di paura e, in alcuni casi, un grande immobilismo e senso di smarrimento dovuto al non sapere cosa fare.

La paura del COVID19. Cosa fare?
Partendo da queste riflessioni UPEL ha deciso di offrire a tutti gli Amministratori e dipendenti degli enti associati alcuni servizi di promozione della salute, gestione dello stress e attività formative volte a migliorare e potenziare l’efficacia e l’efficienza professionale e personale.

In che modo?
Puntando su 5 diverse attività che vedranno coinvolte psicologhe e dottori di ricerca a supporto del potenziamento di tecniche e strategie per la gestione dello stress, per migliorare la salute personale e il benessere organizzativo.

La proposta si articola in 3 servizi:
1. Gruppi a tema online
2. Formazione webinar ad hoc per assistenti sociali
3. Percorso individuale di supporto psicologico individuale (telefono/mail)

1. Gruppi a tema online

Le iscrizioni sono chiuse per esaurimento posti disponibili

Incontri di gruppo online durante i quali si affronta un tema specifico (quali: tecniche di gestione dello stress, strategie di gestione del tempo, gestione del cambiamento, la paura, migliorare la collaborazione in smart working, …). Un argomento per ogni incontro. Sono previsti 3 incontri pilota durante i quali le professioniste affrontano tematiche tecniche per la gestione quotidiana e lavorativa della situazione in atto. È uno spazio per domande e discussione in gruppo al fine di tarare eventuali incontri successivi al netto delle reali esigenze.

La partecipazione ai gruppi a tema è gratuita per gli enti associati a UPEL, previa prenotazione alla segreteria UPEL inviando una mail a upel@upel.va.it oppure telefonando al numero 0332 287064. Gli enti non associati UPEL possono contattare la segreteria per maggiori informazioni.

There are no events

2. Formazione webinar ad hoc per assistenti sociali: “Quando la paura prende il sopravvento: La relazione di aiuto ai tempi del Covid-19”

Proposta formativa tramite webinar dedicata agli assistenti sociali dei comuni. L’incontro proposto sarà della durata di 3 ore e verrà ripetuto 2 volte in due settimane differenti per accogliere il maggior numero di disponibilità e interesse possibile. Principali argomenti trattati:

  • Tecniche e strategie di ascolto attivo
  • La paura
  • Le trappole del pensiero: come gestirle

La partecipazione ai webinar è gratuita per tutti  (associati e non associati a UPEL) previa registrazione al portale UPEL e iscrizione al webinar.

There are no events

3. Percorso di supporto psicologico individuale

Supporto psicologico individuale: previo appuntamento gestito dalla segreteria di UPEL verrà erogato un servizio di supporto psicologico di counseling e di coaching per aiutare i collaboratori nella gestione di questo momento personale e professionale sfidante. Il servizio verrà erogato via telefono e via mail: gli incontri telefonici avranno la durata di 50 minuti ciascuno.

Il servizio prevede un supporto mail per agevolare chi non riesca a gestire una telefonata potenzialmente lunga perché impegnata nella gestione familiare.

Il servizio sarà attivo dall’8 aprile fino all’8 maggio.

Per prenotazioni contattare la segreteria UPEL all’indirizzo mail upel@upel.va.it oppure al numero di telefono 0332 287064

Il percorso di supporto psicologico individuale è gratuito per gli enti associati a UPEL, previa prenotazione alla segreteria UPEL inviando una mail a upel@upel.va.it oppure telefonando al numero 0332 287064. Gli enti non associati UPEL possono contattare la segreteria per maggiori informazioni.