Boom di iscrizioni per il corso di formazione per politici e amministratori di enti locali a Cesano Maderno
Comunicato stampa del Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo
Scarica il comunicato stampa
Cesano Maderno, 14 settembre 2023 – Inizia con un boom di iscrizioni il nuovo Corso di Formazione per Politici e Amministratori di Enti Locali che prenderà il via il sabato 16 settembre a Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno. L’eccellente risultato si deve alla qualità organizzativa e soprattutto all’alto livello del corso, organizzato quest’anno da UPEL (Unione Provinciale Enti Locali) e promosso da Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo in collaborazione con il Comune di Cesano Maderno e l’Università Vita – Salute San Raffaele.
Al momento gli iscritti sono 85, un numero molto elevato e che potrà ancora lievitare.
Le iscrizioni per la prima lezione, infatti, saranno aperte fino a venerdì 15 settembre alla pagina
Oltre al grande numero di partecipanti in presenza, vanno poi considerati anche gli iscritti che seguiranno il corso da remoto, attraverso le registrazioni degli incontri, che verranno messe a disposizione degli iscritti la settimana successiva alla lezione, tramite la piattaforma Go To Webinar, attivata dall’organizzazione a seguito delle numerose richieste.
Gli iscritti provengono da realtà di diverse dimensioni, piccoli Comuni sotto i 5.000 abitanti, fino a Comuni che contano oltre 20.000 abitanti. La maggior parte dei partecipanti proviene dalle municipalità della provincia di Monza e Brianza, ma sono rappresentati anche Comuni delle province di Milano, Como, Lecco, Bergamo, Brescia, Pavia, Varese, Verbano-Cusio-Ossola e poi Bologna, Chieti e Messina.
La quasi totalità del pubblico è composta da amministratori locali già in carica, il che dimostra quanto sia sentita l’esigenza di formazione nella Pubblica Amministrazione. Un dato positivo, che conferma l’importanza dell’iniziativa di Cesano Maderno per la crescita professionale degli amministratori pubblici e per consolidare le conoscenze utili ad affrontare le nuove sfide, avendo piena consapevolezza delle responsabilità, anche legali, del proprio ruolo.
Il Coordinamento scientifico della scuola è curato da Giuseppe Mele, già Segretario Generale del Comune di Milano, e la direzione organizzativa da Claudio Biondi, direttore di UPEL.
Dal 16 settembre al 25 novembre, tutti i sabati dalle 9.00 alle 12.00, esperti qualificati terranno lezioni su temi cruciali per il governo dell’ente locale.
Di seguito i relatori coinvolti:
- Riccardo Patumi: Consigliere della Corte dei Conti
- Paola Suriano: Formatore esperto nella selezione e reclutamento del personale degli enti locali
- Pasquale Criscuolo: Già Segretario generale e Direttore generale del Comune di Genova, attualmente in servizio con le stesse funzioni presso il Comune di Parma
- Roberto Colangelo: Direttore Bilancio e Partecipate del Comune di Milano
- Ambrogio Moccia: Già Presidente della V Sezione penale del Tribunale di Milano
- Claudio Galtieri: Già Procuratore generale della Corte dei conti
- Umberto Realfonzo: Già Presidente di Sezione del Consiglio di Stato
- Fabrizio Dall’Acqua: Segretario generale del Comune di Milano
- Dora Lanzetta: Dirigente Unità Beni Ambientali e Paesaggio del Comune di Milano
Articoli correlati:
È stato pubblicato nella G.U. n. 221 del 21-9-2023...
Con la risposta a interpello n. 433 del 20 settemb...
Con il comunicato del 21 settembre 2023, il Dipart...
Nella seduta della Conferenza Stato-città ed auton...