Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Lago di Pusiano

Il Lago di Pusiano nasce dal ritiro dell’enorme ghiacciaio che copriva gran parte della Brianza. Il bacino ha quindi origine glaciale ed è il più grande dei laghi briantei. Sulle sue sponde si sono sviluppati i comuni di Pusiano, Eupilio, Erba, Merone, Rogeno, Cesana Brianza e Bosisio Parini.
Tra canneti e piante acquatiche, si trovano numerose specie ittiche, tra cui carpe, lucci e pesce persico. Lungo le sponde vivono invece anatre, folaghe, gallinelle d’acqua e germani.

Particolarità del lago è l’Isola dei Cipressi, sita all’interno del bacino. Il piccolo atollo è popolato da fauna lacustre e da numerosi cipressi secolari, da cui il nome. A breve distanza dalla riva di Pusiano, l’isola è di proprietà privata ma visitabile.

Ricco di sorprese il tratto di Rogeno, con la passeggiata sul lungolago e un’installazione d’arte sul lido realizzata da Danilo Panzeri. Al centro è raffigurata la Madonnina del Lago mentre ai lati si collocano un Crocifisso e l’Albero della Vita.
Bellissima anche la spiaggia Punta di Corno, tra i pochi luoghi balneabili del lago. Da qui hanno inizio due sentieri naturalistici, con pannelli didattici e sculture lignee.

Sulla riva eupiliese, invece, ricordiamo l’antica chiesa di san Lorenzo, custode di cicli di affreschi di varie epoche.

Foto: (dall’alto) Comune di Rogeno e Comune di Eupilio
©Riproduzione riservata