Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Giornate FAI di Primavera 2022

L’inizio della bella stagione coincide con le Giornate di Primavera del FAI. Giunta alla XXX edizione, l’iniziativa si terrà sabato 26 e domenica 27 marzo. Le aperture coinvolgeranno i beni FAI visitabili tutto l’anno e oltre 700 luoghi solitamente chiusi al pubblico. Ecco le nostre proposte.

Le visite nel varesotto si concentreranno a Lonate Pozzolo, con l’apertura del Monastero di san Michele, del chiostro di sant’Ambrogio e di varie chiese del territorio. Segnaliamo anche Villa Aletti Spartivento a Varese e la visita alle cave di granito rosa a Cuasso al Monte.

Numerosi gli appuntamenti nel comune di Asso, con visite alla tipografia antica, a Villa Magni Rizzoli e ai Mulini Mauri e Valsecchi. Imperdibili le aperture di Villa Parravicino Sossnovsky a Erba e della chiesetta di sant’Agata a Moltrasio.

Immancabile a Monza la visita alla Cappella Reale e al Teatrino di Corte di Villa Reale, da poco riaperto al pubblico. Tra i suggerimenti anche le centrali idroelettriche di Cornate d’Adda, la Collegiata di santo Stefano e l’eclettica Villa Bagatti Valsecchi a Varedo.

Da segnalare le iniziative bergamasche, con numerose e variegate aperture che si concentreranno a Treviglio.
Nel comune apriranno infatti l’archivio storico, l’acquedotto di via Bellini, la Casa Gotica Brugnetti e la chiesa di san Carlo ai Morti. Ricordiamo anche gli appuntamenti dei mulini di Cerete, le ville di Brembate e la visita a Palazzo Frizzoni, sede del Comune di Bergamo.

Vastissima l’offerta bresciana, con moltissime aperture e visite a Brescia, Capo di Ponte, Sale Marasino, Salò e Tavernole sul Mella. Oggetto delle visite saranno residenze patrizie, borghi medievali e suggestivi luoghi sacri. Irrinunciabile l’apertura di Palazzo Arici Mazzola Paciera di Zoppola Bona, con magnifici affreschi in trompe-l’œil.

Innumerevoli le proposte in città, dove segnaliamo la Certosa di Caregnano, i panifici militari della caserma XXIV Maggio e Palazzo Orsini, sede di Giorgio Armani SPA. Doverosa la citazione, fuori Milano, di Villa Gromo di Ternengo, del Borgo di Binasco e della Basilica di Santa Maria in Calvenzano.

Le proposte si concentrano a Soncino, con le aperture di Villa Cerioli, di Palazzo Araldi Erizzo, dell’ex convento di san Giacomo e di altri luoghi sacri. Da visitare a Cremona è Palazzo Ala Ponzone.

La provincia di Novara si popola di eventi dedichi ai luoghi sacri. Citiamo la chiesa di sant’Agnese a Bogogno, gli oratori di Fara Novarese, il Monastero delle Orsoline di Galliate e la chiesa di san Defendente a Pella.
Da segnalare anche il Ricetto di Carpignano Sesia, il Mulino Capittini e l’abitato di Vaprio d’Agogna.

Le visite si concentreranno a San Bellino, dove sarà possibile ammirare le bellissime vetrate di Palazzo Tomanin e della Cattedrale di Chartres. Da vedere anche Villa Ca’ Moro, visitabile solo all’esterno.

Arezzo guiderà i suoi visitatori nella storia dell’artigianato siderurgico e orafo. Le aperture straordinarie coinvolgono infatti il Laboratorio Alterini e il Museo dell’Oro UNOAERRE, il primo in Italia dedicato all’oreficeria.

Imperdibili le visite al Borgo di Labro, alle mura romane di Poggio San Lorenzo e alla Grotta dei Massacci, monumento funebre di Frasso Sabino. Poco fuori Rieti segnaliamo, infine, il Convento di Fonte Colombo, immerso in un bosco di lecci secolari e tuttora abitato da frati francescani.

Consultare ogni singolo evento per le modalità di prenotazione e fruizione.
Ricordiamo che tutte le iniziative si svolgeranno nel rispetto delle norme anti-Covid 19.