Il Festivaletteratura di Mantova – edizione 2020
Il nuovo corso del Festivaletteratura ha preso il via ieri, mercoledì 9 settembre, e accompagnerà cittadini e visitatori fino a domenica 13 settembre.
Un’edizione speciale e fortemente voluta dai suoi organizzatori, che si svolgerà nel rispetto del distanziamento sociale e sarà caratterizzata da innumerevoli contenuti rivisti in chiave digitale.
Qui tutto il programma.
I protocolli di sicurezza non impediranno alla città di mantenere intatta la ben nota vitalità che la contraddistingue nei giorni del Festival, con appuntamenti dal vivo (le Profezie e Piazza Balcone) ed eventi dislocati nei vari angoli della città, ivi compresi i cortili interni dei condomini e i parcheggi residenziali, con possibilità per il pubblico di assistervi dai propri balconi e ballatoi.
Per i più itineranti il Furgone Poetico trasporterà artisti e poeti per le vie della città, alla scoperta di spazi nuovi dove sarà possibile partecipare a spettacoli di varia natura.
Per partecipare dal vivo agli incontri, anche per quelli gratuiti, è necessaria la prenotazione.
Tra i contenuti digitali, tutti liberamente fruibili e gratuiti, si citano:
- Radio Festivaletteratura: è la webradio del Festival. Il palinsesto prevede un giornale radio quotidiano e 17 programmi con interviste, sfide letterarie, interazioni tra arte e letteratura e molto altro.
Tutte le puntate delle trasmissioni saranno disponibili sul sito in formato podcast.
- Streaming: oltre 30 eventi saranno trasmessi in streaming.
Le Interviste impossibili, conversazioni con grandi autori (2 al giorno), tra cui Mark Z. Danielewski, Paul Auster, Noam Chomsky, David Quammen, Stephen Fry e Jeff Kinney.
La serie Inedita energia ospiterà incontri coordinati da Neri Marcorè su diversità, identità e formazione.
Roberto Costantini, Giancarlo Leone e Sandro Petraglia parleranno di serie TV e letteratura.
Saranno infine 21 gli appuntamenti di Accenti con schermi digitali in Piazza Sordello.
- La biblioteca temporanea è quest’anno dedicata a Tunisi: una città di libri
Sarà possibile esplorare la mappa letteraria della città, una bibliografia multimediale con oltre 300 tra libri e riviste, e una raccolta di filmati storici, frammenti teatrali, immagini e opere video.
La rubrica, curata da Luca Scarlini, permetterà anche la lettura e l’ascolto di alcune opere. - Scienceground: la piccola comunità scientifica del Festival si dedicherà alla riflessione sul tema egli ecosistemi.
Vi saranno libere letture, 4 puntate radiofoniche, laboratori sul Mincio e materiali audio e video.
Su 2020.festivaletteratura.it saranno disponibili le interviste impossibili, le dirette streaming degli Accenti, i contenuti di Radio Festivaletteratura, di Scienceground e di Tunisi: Una città in libri.