Bando MAPS: Management pubblico e della sanità. Prorogata la scadenza per le ammissioni | UNIMI
CORSO DI LAUREA TRIENNALE
Management pubblico e della sanità
A.A. 2020/2021
L-16 SCIENZE DELL’AMMINISTRAZIONE E DELL’ORGANIZZAZIONE
Obiettivi formativi
Il corso di laurea Management Pubblico e della Sanità insegna a:
– integrare competenze manageriali diverse (economiche, giuridiche, politologiche, sociologiche, statistiche)
– conoscere i processi e le regole di funzionamento delle amministrazioni pubbliche italiane ed europee
– capire le concrete esigenze delle aziende e dei cittadini
– ragionare per progetti e per obiettivi
– riconoscere e superare le trappole tipiche delle organizzazioni burocratiche
– utilizzare pienamente gli strumenti che l’innovazione tecnologica mette a disposizione dell’innovazione amministrativa e della comunicazione con gli utenti.
Sbocchi professionali
Quando lavora nelle amministrazioni pubbliche, il laureato in Management Pubblico e della Sanità può operare a livello centrale, regionale o locale con responsabilità di medio grado.
Quando lavora all’esterno del settore pubblico, il laureato in Management Pubblico e della Sanità può operare:
– nelle imprese, per la gestione di progetti in cui si intrecciano obiettivi aziendali e politiche pubbliche
– nelle società di consulenza, per fornire ricerche e servizi basati sulla relazione con le amministrazioni pubbliche e il settore sanitario
– nelle organizzazioni di categoria, per monitorare le politiche di settore
– nei media, per migliorare le informazioni che riguardano i cittadini
– nelle società di pubbliche relazioni, perché i contatti tra aziende e istituzioni si basino su elevati standard tecnici ed etici
– nelle organizzazioni non profit, perché anche il bene va fatto bene.
Percorsi consigliati dopo la laurea
La laurea in Management pubblico consente l’accesso a una molteplicità di lauree magistrali nel campo dell’economia, del management e delle scienze dell’amministrazione.
Iscriversi
É possibile iscriversi part-time e concludere il percorso di studio in 4 oppure 6 anni
Modalità di accesso: Programmato
Posti disponibili: 120 + 25 riservati a cittadini Extra UE, 5 riservati a studenti del progetto Marco Polo
Come Iscriversi: Bando
La nuova scadenza delle domande di ammissione è stata fissata al 14 settembre – ore 14
Presentazione domanda di ammissione: dal 15/07/2020 al 14/09/2020
Presentazione domanda di immatricolazione: dal 10/09/2020 al 16/09/2020
Sede: Milano – via Conservatorio 7, MM San Babila
Gli studenti lavoratori sono esentati dall’effettuazione del Test d’ingresso
Requisiti di accesso
Per essere ammessi al corso di laurea in Management Pubblico e della Sanità occorre possedere un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo conseguito all’estero, riconosciuto idoneo, e un’adeguata preparazione iniziale.
Per accedere al corso è obbligatorio sostenere il TOLC-E, il Test Online organizzato dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso). Le modalità di svolgimento del test sono indicate nel bando di ammissione.
I candidati con comprovata esperienza professionale in ambito coerente con il corso di studio non sono tenuti a sostenere il test di ammissione, ma saranno selezionati sulla base del proprio curriculum lavorativo.
Info
maps@unimi.it
Articoli correlati:
È stato pubblicato nella G.U. n. 221 del 21-9-2023...
Con la risposta a interpello n. 433 del 20 settemb...
Con il comunicato del 21 settembre 2023, il Dipart...
Nella seduta della Conferenza Stato-città ed auton...