2ª Rassegna di Diritto Pubblico dell’Economia
24-25-26 maggio 2018
Finalità
Unione Europea, sovranità nazionale e rafforzamento dell’autonomia regionale e locale: tre modelli identificativi, ove convergenti verso un unico sistema di regole, uno schema ordinamentale impraticabile o, al contrario, pur nella loro fisiologica diversità, per i principi che sottendono, passibili di una equilibrata convivenza?
E, in caso di risposta affermativa, come conciliare – nel solco di una sovranità nazionale immanente e in costante dialogo e confronto con le regole di derivazione europea – principi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema creditizio e tributario, oltre che una tutela unitaria di interessi costituzionalmente protetti, con modelli regionali e locali sempre più desiderosi di autonomia e valorizzazione della loro discrezionalità amministrativa e
contabile?
La Rassegna di diritto pubblico dell’economia, con l’obiettivo di analizzare quale impatto l’opportunità di una modifica dell’attuale configurazione dello Stato verso forme di maggiore decentramento potrà produrre nei confronti della autonomie regionali e locali, anche per questa seconda edizione, coinvolge le massime espressioni delle magistrature amministrative e contabili, oltre che autorevoli rappresentanti del mondo accademico e di gruppi di interesse locale e nazionale, per tentare, con lo spirito costruttivo e dinamico che ormai la caratterizza, di promuovere un dibattito e, nel contempo, individuare le possibili prospettive future.
Progetto e Direzione Organizzativa
■ Claudio BIONDI – Direttore Unione Provinciale Enti Locali di Varese
Comitato Scientifico
■ Gianpiero Paolo CIRILLO – Presidente di Sezione del Consiglio di Stato
■ Stefano GLINIANSKI – Magistrato della Corte dei Conti
■ Ida Angela NICOTRA – Professore Ordinario di Diritto Costituzionale presso l’Università di Catania, Componente Autorità Nazionale Anticorruzione
■ Giovanni PITRUZZELLA – Presidente Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
■ Aristide POLICE – Professore Ordinario Diritto Amministrativo – Roma
Programma
Giovedì 24 maggio 2018
ore 14.00 Registrazione partecipanti e accoglienza (Welcome coffee)
ore 14.30 Saluti delle Autorità
■ Attilio Fontana – Presidente della Regione Lombardia
■ Prefetto di Varese
■ Nicola Gunnar Vincenzi – Presidente Provincia Varese
■ Davide Galimberti – Sindaco di Varese
■ Alberto Coen Porisini – Rettore Università degli Studi dell’Insubria
■ Virginio Brivio – Sindaco di Lecco e Presidente di Anci Lombardia
■ Marco Cavallin – Presidente Unione Provinciale Enti Locali Varese
ore 15.30 Iª SESSIONE
Una nuova possibile governance territoriale tra Unione Europea, sovranità nazionale e modello federalista.
Introduce
■ Ida Angela Nicotra – Professore Ordinario di Diritto Costituzionale presso l’Università di Catania, Componente Autorità Nazionale Anticorruzione
Presiede
■ Filippo Patroni Griffi – Presidente aggiunto del Consiglio di Stato
Relatori
■ Michele Corradino – Consigliere di Stato, Componente Autorità Nazionale Anticorruzione
■ Iole Fargnoli – Professore Ordinario presso l’Università degli Studi di Milano e presso l’Universität Bern, Componente della Commissione universitaria bernese del Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica
■ Felice Giuffrè – Professore Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l’Università degli Studi di Catania
■ Alfredo Grasselli – Consigliere della Corte dei Conti – sezione autonomie
■ Lorenza Violini – Professore Ordinario di Diritto Costituzionale e Costituzionale Comparato presso l’Università degli Studi di Milano
ore 17.00 Dibattito
Modera
■ Gennaro Sangiuliano – Vicedirettore Tg1
ore 18.30 Chiusura lavori
Venerdì 25 maggio 2018
ore 9.00 Registrazione partecipanti e accoglienza (Welcome coffee)
Saluti delle Autorità: Alessandro Galimberti – Presidente Ordine Giornalisti Lombardia
ore 9.30 IIª SESSIONE
Corte dei Conti Giudice dell’Erario: la tutela degli interessi finanziari della collettività.
Introduce
■ Stefano Glinianski – Magistrato della Corte dei Conti
Presiede
■ Angelo Buscema – Presidente della Corte dei Conti
Relatori
■ Alberto Avoli – Procuratore generale della Corte dei Conti
■ Maurizio Cafagno – Professore Ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università degli Studi dell’Insubria
■ Marco Dugato – Professore Ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università degli Studi di Bologna
■ Roberto Leonardi- Professore associato di Diritto Amministrativo presso l’Università degli Studi di Brescia
■ Carlo Alberto Manfredi Selvaggi – Procuratore Regionale Corte dei Conti Emilia Romagna
ore 11.30 Dibattito
Modera
■ Paolo Grosso – Giornalista de La Prealpina
ore 13.00 Light Lunch
ore 14.30 IIIª SESSIONE
Tutela del risparmio, regolazione del credito e delle nuove professioni: sono ipotizzabili modelli regionali autonomi?
Introduce
■ Prof. Aristide Police – Professore Ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Presiede
■ Giovanni Pitruzzella – Presidente Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Relatori
■ Pierluigi Mantini – Professore Ordinario di Diritto Amministrativo e Diritto Urbanistico presso il Politecnico di Milano
■ Daniela Morgante – Procuratore regionale Corte dei Conti Trentino Alto Adige
■ Michela Passalacqua – Professore Ordinario di Diritto dell’Economia presso l’Università degli Studi Pisa
■ Eugenio Picozza – Professore Ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
■ Dario Simeoli – Consigliere di Stato
ore 16.00 Dibattito
Modera
■ Angelo Polimeno Bottai – Giornalista Parlamentare e inviato Tg1
ore 17.30 Chiusura lavori
Sabato 26 maggio
ore 8.45 Registrazione partecipanti e accoglienza
(Welcome coffee)
ore 9.00 Saluti delle Autorità
■ Alessandro Russo – Confservizi Cispel Lombardia
ore 9.30 IVª SESSIONE
La tutela degli interessi costituzionalmente protetti in un sistema normativo pluridisciplinare.
Introduce
■ Gianpiero Paolo Cirillo – Presidente di Sezione del Consiglio di Stato
Presiede
■ Alessandro Pajno – Presidente del Consiglio di Stato
Relatori
■ Luigi Caso – Consigliere Corte dei Conti
■ Stefano Celeste Cozzi – Consigliere TAR Lombardia
■ Bernard Lageder – Consigliere di Stato
■ Franco Gaetano Scoca – Professore Emerito di Diritto Amministrativo presso l’Università la Sapienza di Roma
■ Luisa Torchia – Professore Ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università degli Studi “Roma Tre”
ore 11.30 Dibattito
Modera
■ Angelo Polimeno Bottai – Giornalista Parlamentare e inviato Tg1
ore 12.30 Chiusura lavori