UPEL CULTURA › Chiesa San Pietro in Silvis


Induno Olona

CHIESA SAN PIETRO IN SILVIS


Collocata su una collina al di fuori del paese, la chiesa di San Pietro in Silvis risale al IX – X secolo. Tra i luoghi di culto più antichi della Valceresio, è stata parrocchiale del paese sino al 1574. Verso la fine del Quattrocento l’edificio è stato prolungato, assumendo l’aspetto attuale. La chiesetta si presenta oggi con pianta rettangolare, aula unica, abside quadrata e piccolo campanile in pietra. Graziosa la facciata a capanna romanica con portale architravato, due monofore e l’oculo centrale. Sulla parete rimangono tracce di un grande affresco della Madonna con Bambino e i Santi Cristoforo e Rocco. La chiesa, dichiarata Monumento Nazionale nel 1912, conserva preziosi affreschi, realizzati tra il XIV secolo e il XVI secolo. Ricordiamo l’Adorazione dei Magi, Sant’Elena con la croce, una Madonna con Santi che reca la data 1376, una Madonna del Latte. Posteriori all’ampliamento rinascimentali sono la rappresentazione di Santo Stefano, Sant’Agata, San Vittore, San Biagio e di una Madonna col Bambino. Sulla parete di fondo dell’abside è affrescata una Crocifissione cinquecentesca, con Gesù Cristo affiancato dai ladroni e ai piedi della croce San Pietro con la chiave e San Paolo con la spada. Tra le altre pitture ricordiamo infine San Martino a cavallo che dona il mantello al povero, una Madonna di Loreto e le Nozze mistiche di Santa Caterina d’Alessandria.

©Foto: Phyrexian - Opera propria, CC BY-SA 4.0 ©Riproduzione riservata